“I luoghi sono soggetti culturali, parlano, dialogano del lungo processo di antropizzazione attraverso il paesaggio, restituiscono identità, memoria, lingua, culture materiali, messaggi simbolici e affettivi”. 1 Lo spazio preso in esame è quello delle Limonaie del Lago di Garda che, sebbene abbiano perso la loro funzione produttiva, mantengono un ruolo identificativo per il contesto di riferimento. Oggi, spazi di questo tipo diventano nodi essenziali nella costituzione di un sistema territoriale che guarda alla memoria dei luoghi come punto di partenza per una rigenerazione basata sulla nuova cultura del paesaggio. Il tema dell’ecomuseo diventa essenziale nella definizione di un contesto d’interesse intorno al luogo, dando un valido supporto al processo di sviluppo delle comunità locali basato sulla conservazione della cultura storica, la valorizzazione dei prodotti e l’individuazione di strategie per la ricerca futura. “Il territorio, così inteso, è il vero museo della storia della natura e degli uomini, un “museo diffuso”, dove le opere sono conservate nel luogo d’origine e dove non vi sono visitatore ma abitanti”.2 Le relazioni fisiche tra le limonaie, punti d’interesse lungo l’ecomuseo, sono descritte attraverso un percorso che si snoda sulla scala territoriale, attraverso un sistema d’interventi volti a rafforzare la connessione con il paesaggio. Si traduce cosi in una sequenza ritmica costituita da tre nodi principali, chiamati A-B-C, che a loro volta si declinano in A’-A’’-C’-C’’. All’interno di questa sequenza si inseriscono anche interventi puntuali che coinvolgono alcuni spazi residui lungo l’area d’intervento definendo un nuovo disegno del paesaggio. La tratta A-B, è dedicata alla valorizzazione della storia e della cultura del territorio attraverso un percorso museale, mentre quella C-B si pone come centro d’interazione tra la ricerca e il pubblico, attraverso la realizzazione di spazi di laboratorio che offrono il contatto diretto con il prodotto e la coltivazione. E’ evidente come B, diventi punto di contatto tra la memoria storica e l’innovazione della ricerca, attraverso spazi di aggregazione sociale valorizzano i prodotti locali e il lavoro. Questo sistema a scala urbana diviene un dispositivo architettonico che interagisce in modo diretto con la struttura preesistente; attraverso interventi minimi si punta a valorizzare questi luoghi ritrovati seguendo la ritmica degli elementi strutturali di questi giardini. 1 Alberto Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri editore, 2000 e 2010, p.66 2 Definizione del terriorio di H. De Varine

Paesaggi ritmici

CHIROLI, ANA LAISA;CHIARI, ANNA
2015/2016

Abstract

“I luoghi sono soggetti culturali, parlano, dialogano del lungo processo di antropizzazione attraverso il paesaggio, restituiscono identità, memoria, lingua, culture materiali, messaggi simbolici e affettivi”. 1 Lo spazio preso in esame è quello delle Limonaie del Lago di Garda che, sebbene abbiano perso la loro funzione produttiva, mantengono un ruolo identificativo per il contesto di riferimento. Oggi, spazi di questo tipo diventano nodi essenziali nella costituzione di un sistema territoriale che guarda alla memoria dei luoghi come punto di partenza per una rigenerazione basata sulla nuova cultura del paesaggio. Il tema dell’ecomuseo diventa essenziale nella definizione di un contesto d’interesse intorno al luogo, dando un valido supporto al processo di sviluppo delle comunità locali basato sulla conservazione della cultura storica, la valorizzazione dei prodotti e l’individuazione di strategie per la ricerca futura. “Il territorio, così inteso, è il vero museo della storia della natura e degli uomini, un “museo diffuso”, dove le opere sono conservate nel luogo d’origine e dove non vi sono visitatore ma abitanti”.2 Le relazioni fisiche tra le limonaie, punti d’interesse lungo l’ecomuseo, sono descritte attraverso un percorso che si snoda sulla scala territoriale, attraverso un sistema d’interventi volti a rafforzare la connessione con il paesaggio. Si traduce cosi in una sequenza ritmica costituita da tre nodi principali, chiamati A-B-C, che a loro volta si declinano in A’-A’’-C’-C’’. All’interno di questa sequenza si inseriscono anche interventi puntuali che coinvolgono alcuni spazi residui lungo l’area d’intervento definendo un nuovo disegno del paesaggio. La tratta A-B, è dedicata alla valorizzazione della storia e della cultura del territorio attraverso un percorso museale, mentre quella C-B si pone come centro d’interazione tra la ricerca e il pubblico, attraverso la realizzazione di spazi di laboratorio che offrono il contatto diretto con il prodotto e la coltivazione. E’ evidente come B, diventi punto di contatto tra la memoria storica e l’innovazione della ricerca, attraverso spazi di aggregazione sociale valorizzano i prodotti locali e il lavoro. Questo sistema a scala urbana diviene un dispositivo architettonico che interagisce in modo diretto con la struttura preesistente; attraverso interventi minimi si punta a valorizzare questi luoghi ritrovati seguendo la ritmica degli elementi strutturali di questi giardini. 1 Alberto Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri editore, 2000 e 2010, p.66 2 Definizione del terriorio di H. De Varine
BONIFATI, GIULIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Chiari_Chiroli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 01
Dimensione 26.32 MB
Formato Adobe PDF
26.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 02
Dimensione 94.48 MB
Formato Adobe PDF
94.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 03
Dimensione 75.04 MB
Formato Adobe PDF
75.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 04
Dimensione 32.71 MB
Formato Adobe PDF
32.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 05
Dimensione 52.71 MB
Formato Adobe PDF
52.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 06
Dimensione 92.95 MB
Formato Adobe PDF
92.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 07
Dimensione 57.02 MB
Formato Adobe PDF
57.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 08
Dimensione 52.53 MB
Formato Adobe PDF
52.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 09
Dimensione 39.71 MB
Formato Adobe PDF
39.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 10
Dimensione 57.05 MB
Formato Adobe PDF
57.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 11
Dimensione 66.68 MB
Formato Adobe PDF
66.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 12
Dimensione 48.84 MB
Formato Adobe PDF
48.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 13
Dimensione 29.07 MB
Formato Adobe PDF
29.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 14
Dimensione 65.99 MB
Formato Adobe PDF
65.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 15
Dimensione 60.46 MB
Formato Adobe PDF
60.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 16
Dimensione 17.3 MB
Formato Adobe PDF
17.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 17
Dimensione 28.74 MB
Formato Adobe PDF
28.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 18
Dimensione 61.49 MB
Formato Adobe PDF
61.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 19
Dimensione 79.18 MB
Formato Adobe PDF
79.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 20
Dimensione 20.83 MB
Formato Adobe PDF
20.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 21
Dimensione 46.85 MB
Formato Adobe PDF
46.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 22
Dimensione 67.45 MB
Formato Adobe PDF
67.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 23
Dimensione 68.48 MB
Formato Adobe PDF
68.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 24
Dimensione 19.22 MB
Formato Adobe PDF
19.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Chiari_Chiroli_25.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 25
Dimensione 18.98 MB
Formato Adobe PDF
18.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 176.41 kB
Formato Adobe PDF
176.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122662