Parigi possiede una delle infrastrutture ferroviarie a cintura più interessanti al mondo. Il suo nome è Chemin de la Petite Ceinture. E’ una ferrovia circolare lunga 32 km che circumnaviga la città. Sorta nel 1854 per favorire lo spostamento delle merci e degli approvvigionamenti militari a partire dal 1899 è stata impiegata anche per il trasporto passeggeri. Nel 1932 il “Chemin” termina il proprio servizio e dopo anni di incertezze riguardanti il suo futuro viene abbandonato. Purtroppo oggi la Petite Ceinture è trascurata e solo negli ultimi anni è tornata al centro del dibattito cittadino. Le moderne città europee, sempre più smart, hanno necessità di dover continuamente evolvere la mobilità urbana adattandola alle nuove esigenze degli utenti tendenzialmente sempre più numerosi. Inoltre vi è da considerare che le città debbano offrire ai cittadini una qualità della vita sempre più alta, dimostrando attenzione rispetto a molti temi tra i quali l’ utilizzo degli spazi pubblici. I due fenomeni hanno innescato un processo di riconquista della Petite Ceinture contribuendo alle mutazioni urbane necessarie alla crescita di una città di 2.244.000 abitanti come Parigi. L’amministrazione parigina, guidata dal sindaco Anne Hidalgo, ha interrogato l’ A.p.u.r. (Atelier Parisien d'Urbanisme) che, a partire dal 2000, ha studiato il caso “Petite Ceinture” analizzandone il patrimonio esistente e sviluppandone un piano di riuso per il futuro. Assieme ai cittadini, interrogati su alcune questioni, ha determinato possibili scenari evidenziandone alcune vocazioni ideali per la crescita della città. Il progetto propone il riuso di una piccola parte del Chemin de la Petite Ceinture tramite due edifici che, anche se in modi diversi, interagiscono contemporaneamente su più livelli. Gli edifici poggiano sul livello della Petite Ceinture interagendo con l’ex asse ferroviario senza dimenticare la dimensione urbana e la connessione al livello stradale sottostante. Entrambi i dispositivi sono studiati per innescare al loro interno particolari situazioni di contrasto. Risulta difficile stabilire i confini degli ambiti previsti dal programma funzionale poiché questi sono ibridati dall’uso promiscuo di utenti con finalità diverse. In questo modo viene definito un metodo alternativo di utilizzo degli spazi, sufficientemente controllato da consentire all’utente un approccio personale allo spazio sfruttandolo al meglio. La tesi si pone l’obbiettivo di stabilire delle strategie non convenzionali di fruizione dello spazio mettendo a contatto tipologie di utenza e servizi diversi tra loro. Il controllo di tali situazioni presuppone un processo di mediazione e di mixitè sociale.

Le petit Kursaal. Progetto di due edifici multifunzionali per il tempo libero sul Chemin de la Petite Ceinture

ZUCCHI, FEDERICO;ORSI, FABIO
2015/2016

Abstract

Parigi possiede una delle infrastrutture ferroviarie a cintura più interessanti al mondo. Il suo nome è Chemin de la Petite Ceinture. E’ una ferrovia circolare lunga 32 km che circumnaviga la città. Sorta nel 1854 per favorire lo spostamento delle merci e degli approvvigionamenti militari a partire dal 1899 è stata impiegata anche per il trasporto passeggeri. Nel 1932 il “Chemin” termina il proprio servizio e dopo anni di incertezze riguardanti il suo futuro viene abbandonato. Purtroppo oggi la Petite Ceinture è trascurata e solo negli ultimi anni è tornata al centro del dibattito cittadino. Le moderne città europee, sempre più smart, hanno necessità di dover continuamente evolvere la mobilità urbana adattandola alle nuove esigenze degli utenti tendenzialmente sempre più numerosi. Inoltre vi è da considerare che le città debbano offrire ai cittadini una qualità della vita sempre più alta, dimostrando attenzione rispetto a molti temi tra i quali l’ utilizzo degli spazi pubblici. I due fenomeni hanno innescato un processo di riconquista della Petite Ceinture contribuendo alle mutazioni urbane necessarie alla crescita di una città di 2.244.000 abitanti come Parigi. L’amministrazione parigina, guidata dal sindaco Anne Hidalgo, ha interrogato l’ A.p.u.r. (Atelier Parisien d'Urbanisme) che, a partire dal 2000, ha studiato il caso “Petite Ceinture” analizzandone il patrimonio esistente e sviluppandone un piano di riuso per il futuro. Assieme ai cittadini, interrogati su alcune questioni, ha determinato possibili scenari evidenziandone alcune vocazioni ideali per la crescita della città. Il progetto propone il riuso di una piccola parte del Chemin de la Petite Ceinture tramite due edifici che, anche se in modi diversi, interagiscono contemporaneamente su più livelli. Gli edifici poggiano sul livello della Petite Ceinture interagendo con l’ex asse ferroviario senza dimenticare la dimensione urbana e la connessione al livello stradale sottostante. Entrambi i dispositivi sono studiati per innescare al loro interno particolari situazioni di contrasto. Risulta difficile stabilire i confini degli ambiti previsti dal programma funzionale poiché questi sono ibridati dall’uso promiscuo di utenti con finalità diverse. In questo modo viene definito un metodo alternativo di utilizzo degli spazi, sufficientemente controllato da consentire all’utente un approccio personale allo spazio sfruttandolo al meglio. La tesi si pone l’obbiettivo di stabilire delle strategie non convenzionali di fruizione dello spazio mettendo a contatto tipologie di utenza e servizi diversi tra loro. Il controllo di tali situazioni presuppone un processo di mediazione e di mixitè sociale.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Orsi_Zucchi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 545.59 kB
Formato Adobe PDF
545.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 570.47 kB
Formato Adobe PDF
570.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 39.15 MB
Formato Adobe PDF
39.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 915 kB
Formato Adobe PDF
915 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 28.48 MB
Formato Adobe PDF
28.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 991.42 kB
Formato Adobe PDF
991.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 818.75 kB
Formato Adobe PDF
818.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavolo 14
Dimensione 8.35 MB
Formato Adobe PDF
8.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavolo 15
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavolo 16
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Orsi_Zucchi_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 316.04 kB
Formato Adobe PDF
316.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122665