“If the bee disappeared off the surface of the globe, then man would have only four years of life left. No more bees, no more pollination, no more plants, no more animals, no more man”. With these words, in 1965, Albert Einstein was considering an apocalyptic scenario that it’s now becoming reality. Since 2006, a phenomenon called CCD “Colony collapse disorder,” has affected honey bees in many countries. CCD indicates a drastic rise in the number of disappearances of Western honeybee (Apis mellifera) colonies, which is causing significant economic losses to beekeepers and agriculture globally. The honeybee is the most important pollinator insect, a process that is fundamental to plants reproduction and consequently for the rest of living beings. One out of three meals eaten by humans is made possible by honeybees; of the one hundred crop species that provide 90% of the world’s food, over 70% are pollinated by bees alone. If all the honeybees were to die out, thousands of plants would follow, and this would lead to millions of people starving in the followings years. On top of that, honeybees have an enormous economical impact; the food we take for granted, will just stop existing without them, and there will be a massive decrease in food productivity including apples, onions, pumpkins, plants used for feeding livestock and so on. According to the Agriculture and Consumer Protection Department of the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), the worth of global crops with honeybee’s pollination was estimated to be close to $200 billion in 2005. The research provides a broad analysis of the causes of the honeybee’s decrease and the consequences that this could represent for the human beings. A collection of inspirational case studies is provided to have a general overview of initiatives and services already existing that aim to educate and closer the citizens to the benefits and the importance of the honeybees. Moreover, the research provides a comparison of the differences within the educational system of China and Italy, analyzing new and innovative methodologies and approaches for educating young generation, in particular the primary school’s students. Thanks to the previous research, it has been possible to develop the thesis output: an educational tool for primary schools and citizen’s participation, which aims to educate pupils and users about the honeybee’s importance. BEEHAVE wants to teach future generations how to protect and respect the honeybees, and how to behave in a sustainable way. Through lectures, learning-by-doing exercises and role play activities, teachers, students and beekeepers co-create together along the educational path as to discover the honeybee’s world. Finally, the prototyping and the testing of the whole service with end users demonstrated the effectiveness of the service and the potentialities that it has in the Chinese context. China is a big country with several different cultures and historical backgrounds. There is a significant potential in Shanghai for communicating and educating people about this issue.

“Se le api scomparissero dalla terra, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita”. Niente più api, niente impollinazione, niente più piante, niente più animali, niente più uomini”. Con queste parole, nel 1965 Albert Einstein considerava uno scenario apocalittico che purtroppo oggi sta diventando realtà. A partire dal 2006 infatti, un fenomeno chiamato CCD, “Collasso delle colonie di api” ha colpito le api in diversi stati. CCD indica una crescita drammatica del numero di sparizioni di colonie di Api Mellifere che causa perdite economiche rilevanti per gli apicoltori e per tutta l’agricoltura. L’ape è il più importante insetto per l’impollinazione, un processo fondamentale per la riproduzione delle piante e conseguentemente per tutti gli esseri viventi. Si pensi che su tre cibi consumati dagli essere umani uno è grazie alle api; su cento specie di colture che forniscono il 90% del cibo nel mondo, oltre il 70% vengono impollinate solamente dalle api. Questo significa che se dovessero scomparire le api, migliaia di piante seguirebbero la stessa fine, e questo causerebbe negli anni successivi carestia per milioni di persone. Uno su tutti, l’ enorme impatto economico che avrebbe la morìa di api : la stessa esistenza del cibo che diamo per scontata, sarebbe compromessa e cesserebbe insieme alle api con una massiccia diminuzione della produzione alimentare, incluse mele, cipolle, zucche, piante utilizzate per l’alimentazione del bestiame e cosi via. Secondo il Dipartimento di Agricoltura e Difesa del Consumatore dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ alimentazione e l’agricoltura (FAO), il valore dei raccolti globali derivante dall’impollinazione delle api all’anno è stato stimato intorno ai 265 miliardi di dollari. La ricerca fornisce un’analisi approfondita sulle cause della scomparsa delle api e sulle conseguenze che questo rappresenterebbe per gli esseri umani. Viene inoltre fornita al lettore una raccolta di casi di studio di ispirazione che offrono una panoramica generale sulle iniziative e servizi già esistenti allo scopo di educare e avvicinare i cittadini alle api, comprendendone i benefici e l’importanza che esse rappresentano per l’uomo. Attraverso una comparazione tra i sistemi educativi esistenti in Cina e in Italia e l’analisi di nuove e innovative metodologie ed approcci per educare le giovani generazioni, focalizzato sugli studenti delle scuole elementari, è stato possibile sviluppare il progetto di tesi Beehave: un sistema educativo per gli studenti delle scuole elementari cinesi, gli apicoltori e i cittadini, che si propone attraverso l’uso degli strumenti e i metodi del Design Thinking di educare sull’importanza delle api per l’umanità e per l’ambiente. Beehave, come lo stesso nome suggerisce, vuole insegnare ed educare le generazioni future a “comportarsi” in modo sostenibile rispettando e proteggendo le api. Attraverso lezioni, esercizi , giochi di ruolo ecc. l’insegnante, gli studenti e gli apicoltori co-progettano e imparano insieme a scoprire il mondo delle api. Il servizio è stato testato direttamente sul posto in una scuola elementare di Shanghai in Cina presenti tutti gli attori del servizio; si è potuto quindi verificare l’attendibilità e la validità del progetto e le potenzialità che esso può avere nel contesto cinese ed in particolare in una città come Shanghai.

Beehave. A product service system to raise the awareness and education on the honeybees population loss

BACIALLI, BENEDETTA
2015/2016

Abstract

“If the bee disappeared off the surface of the globe, then man would have only four years of life left. No more bees, no more pollination, no more plants, no more animals, no more man”. With these words, in 1965, Albert Einstein was considering an apocalyptic scenario that it’s now becoming reality. Since 2006, a phenomenon called CCD “Colony collapse disorder,” has affected honey bees in many countries. CCD indicates a drastic rise in the number of disappearances of Western honeybee (Apis mellifera) colonies, which is causing significant economic losses to beekeepers and agriculture globally. The honeybee is the most important pollinator insect, a process that is fundamental to plants reproduction and consequently for the rest of living beings. One out of three meals eaten by humans is made possible by honeybees; of the one hundred crop species that provide 90% of the world’s food, over 70% are pollinated by bees alone. If all the honeybees were to die out, thousands of plants would follow, and this would lead to millions of people starving in the followings years. On top of that, honeybees have an enormous economical impact; the food we take for granted, will just stop existing without them, and there will be a massive decrease in food productivity including apples, onions, pumpkins, plants used for feeding livestock and so on. According to the Agriculture and Consumer Protection Department of the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), the worth of global crops with honeybee’s pollination was estimated to be close to $200 billion in 2005. The research provides a broad analysis of the causes of the honeybee’s decrease and the consequences that this could represent for the human beings. A collection of inspirational case studies is provided to have a general overview of initiatives and services already existing that aim to educate and closer the citizens to the benefits and the importance of the honeybees. Moreover, the research provides a comparison of the differences within the educational system of China and Italy, analyzing new and innovative methodologies and approaches for educating young generation, in particular the primary school’s students. Thanks to the previous research, it has been possible to develop the thesis output: an educational tool for primary schools and citizen’s participation, which aims to educate pupils and users about the honeybee’s importance. BEEHAVE wants to teach future generations how to protect and respect the honeybees, and how to behave in a sustainable way. Through lectures, learning-by-doing exercises and role play activities, teachers, students and beekeepers co-create together along the educational path as to discover the honeybee’s world. Finally, the prototyping and the testing of the whole service with end users demonstrated the effectiveness of the service and the potentialities that it has in the Chinese context. China is a big country with several different cultures and historical backgrounds. There is a significant potential in Shanghai for communicating and educating people about this issue.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
“Se le api scomparissero dalla terra, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita”. Niente più api, niente impollinazione, niente più piante, niente più animali, niente più uomini”. Con queste parole, nel 1965 Albert Einstein considerava uno scenario apocalittico che purtroppo oggi sta diventando realtà. A partire dal 2006 infatti, un fenomeno chiamato CCD, “Collasso delle colonie di api” ha colpito le api in diversi stati. CCD indica una crescita drammatica del numero di sparizioni di colonie di Api Mellifere che causa perdite economiche rilevanti per gli apicoltori e per tutta l’agricoltura. L’ape è il più importante insetto per l’impollinazione, un processo fondamentale per la riproduzione delle piante e conseguentemente per tutti gli esseri viventi. Si pensi che su tre cibi consumati dagli essere umani uno è grazie alle api; su cento specie di colture che forniscono il 90% del cibo nel mondo, oltre il 70% vengono impollinate solamente dalle api. Questo significa che se dovessero scomparire le api, migliaia di piante seguirebbero la stessa fine, e questo causerebbe negli anni successivi carestia per milioni di persone. Uno su tutti, l’ enorme impatto economico che avrebbe la morìa di api : la stessa esistenza del cibo che diamo per scontata, sarebbe compromessa e cesserebbe insieme alle api con una massiccia diminuzione della produzione alimentare, incluse mele, cipolle, zucche, piante utilizzate per l’alimentazione del bestiame e cosi via. Secondo il Dipartimento di Agricoltura e Difesa del Consumatore dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ alimentazione e l’agricoltura (FAO), il valore dei raccolti globali derivante dall’impollinazione delle api all’anno è stato stimato intorno ai 265 miliardi di dollari. La ricerca fornisce un’analisi approfondita sulle cause della scomparsa delle api e sulle conseguenze che questo rappresenterebbe per gli esseri umani. Viene inoltre fornita al lettore una raccolta di casi di studio di ispirazione che offrono una panoramica generale sulle iniziative e servizi già esistenti allo scopo di educare e avvicinare i cittadini alle api, comprendendone i benefici e l’importanza che esse rappresentano per l’uomo. Attraverso una comparazione tra i sistemi educativi esistenti in Cina e in Italia e l’analisi di nuove e innovative metodologie ed approcci per educare le giovani generazioni, focalizzato sugli studenti delle scuole elementari, è stato possibile sviluppare il progetto di tesi Beehave: un sistema educativo per gli studenti delle scuole elementari cinesi, gli apicoltori e i cittadini, che si propone attraverso l’uso degli strumenti e i metodi del Design Thinking di educare sull’importanza delle api per l’umanità e per l’ambiente. Beehave, come lo stesso nome suggerisce, vuole insegnare ed educare le generazioni future a “comportarsi” in modo sostenibile rispettando e proteggendo le api. Attraverso lezioni, esercizi , giochi di ruolo ecc. l’insegnante, gli studenti e gli apicoltori co-progettano e imparano insieme a scoprire il mondo delle api. Il servizio è stato testato direttamente sul posto in una scuola elementare di Shanghai in Cina presenti tutti gli attori del servizio; si è potuto quindi verificare l’attendibilità e la validità del progetto e le potenzialità che esso può avere nel contesto cinese ed in particolare in una città come Shanghai.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Bacialli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 87.52 MB
Formato Adobe PDF
87.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122669