La proposta progettuale presentata è l’esito di un’esigenza concreta della realtà comasca, che vive oggi, come numerose altre città, una profonda fase di riassetto urbanistico dettata dalla negatività degli effetti dell’espansione urbana dell’ultimo secolo, legati in particolar modo al concentramento urbano delle attività produttive. Il quadro complessivo della trasformazione, delineato dal Piano di Governo del Territorio del 2013 ed in continuo aggiornamento, prende in considerazione quelle aree di interesse strategico per dimensione, specificità e valore simbolico in grado di divenire, a seguito dell’intenso fenomeno di dismissione dei comparti produttivi che da oltre un decennio le caratterizzano, grandi opportunità per pensare e disegnare la città futura. L’area di trasformazione qui considerata fa riferimento all’ambito “Como Borghi – Ippocastano - Ex Seminario”, la cui localizzazione gli permette di divenire cerniera tra il nucleo storico a nord e la città della ricerca, caratterizzata dal polo universitario, a sud. Obiettivo della trasformazione si pone la ricucitura delle relazioni tra queste due realtà urbane distinte, attraverso un progetto che miri alla riqualificazione degli spazi pubblici esistenti e ad un’allocazione di nuove funzioni che riescano a entrare in sintonia con le moderne pratiche urbane. Spazi per la mobilità lenta sostenibile, non solo di transito ma anche luoghi di incontro e di scambio per gli abitanti, luoghi per la cultura e la formazione, luoghi per la creatività e luoghi del lavoro vanno a completare e ravvivare il quadro funzionale già esistente nell’area, in cui spiccano polarità rilevanti di interesse urbano e sovra locale: il polo universitario, la stazione ferroviaria e il mercato coperto. Se per l’area dell’“Ippocastano”, situata a sud dell’ambito di trasformazione, le funzioni urbane inserite sono l’esito della forte vicinanza dell’università e del nodo ferroviario, l’area “Ex-Seminario” ospita un programma funzionale adatto a costruire una solida relazione con il mercato coperto antistante. Ma la trasformazione non riguarda soltanto la costruzione materiale della città, dei suoi edifici, delle sue infrastrutture, poiché avviene anche attraverso una rielaborazione dei modelli di vita e dei comportamenti sociali, delle idee di convivenza e di organizzazione dello spazio urbano, al fine di recuperare la ricchezza e lo spessore dell’abitare rispetto alla sua riduzione a pura residenza. La dimensione sociale del progetto si va così ad affiancare a quella fisica, nella quale i destinatari della proposta occupano un ruolo rilevante nella trasformazione. Il lavoro così sviluppato diviene inoltre occasione di riflessione su temi urbani rilevanti, centrali nel dibattito architettonico attuale. Rigenerazione e agricoltura urbana, complessità dell’abitare e figure e forme del progetto diventano le chiavi di azione per indagare il contesto di riferimento e offrire soluzioni progettuali in grado di armonizzarsi con le specificità materiali e i caratteri sociali del luogo.
Centro di coltivazione idroponica e di formazione sull'agricoltura urbana nell'area ex-Seminario a Como
AGOSTINO, LAURA
2015/2016
Abstract
La proposta progettuale presentata è l’esito di un’esigenza concreta della realtà comasca, che vive oggi, come numerose altre città, una profonda fase di riassetto urbanistico dettata dalla negatività degli effetti dell’espansione urbana dell’ultimo secolo, legati in particolar modo al concentramento urbano delle attività produttive. Il quadro complessivo della trasformazione, delineato dal Piano di Governo del Territorio del 2013 ed in continuo aggiornamento, prende in considerazione quelle aree di interesse strategico per dimensione, specificità e valore simbolico in grado di divenire, a seguito dell’intenso fenomeno di dismissione dei comparti produttivi che da oltre un decennio le caratterizzano, grandi opportunità per pensare e disegnare la città futura. L’area di trasformazione qui considerata fa riferimento all’ambito “Como Borghi – Ippocastano - Ex Seminario”, la cui localizzazione gli permette di divenire cerniera tra il nucleo storico a nord e la città della ricerca, caratterizzata dal polo universitario, a sud. Obiettivo della trasformazione si pone la ricucitura delle relazioni tra queste due realtà urbane distinte, attraverso un progetto che miri alla riqualificazione degli spazi pubblici esistenti e ad un’allocazione di nuove funzioni che riescano a entrare in sintonia con le moderne pratiche urbane. Spazi per la mobilità lenta sostenibile, non solo di transito ma anche luoghi di incontro e di scambio per gli abitanti, luoghi per la cultura e la formazione, luoghi per la creatività e luoghi del lavoro vanno a completare e ravvivare il quadro funzionale già esistente nell’area, in cui spiccano polarità rilevanti di interesse urbano e sovra locale: il polo universitario, la stazione ferroviaria e il mercato coperto. Se per l’area dell’“Ippocastano”, situata a sud dell’ambito di trasformazione, le funzioni urbane inserite sono l’esito della forte vicinanza dell’università e del nodo ferroviario, l’area “Ex-Seminario” ospita un programma funzionale adatto a costruire una solida relazione con il mercato coperto antistante. Ma la trasformazione non riguarda soltanto la costruzione materiale della città, dei suoi edifici, delle sue infrastrutture, poiché avviene anche attraverso una rielaborazione dei modelli di vita e dei comportamenti sociali, delle idee di convivenza e di organizzazione dello spazio urbano, al fine di recuperare la ricchezza e lo spessore dell’abitare rispetto alla sua riduzione a pura residenza. La dimensione sociale del progetto si va così ad affiancare a quella fisica, nella quale i destinatari della proposta occupano un ruolo rilevante nella trasformazione. Il lavoro così sviluppato diviene inoltre occasione di riflessione su temi urbani rilevanti, centrali nel dibattito architettonico attuale. Rigenerazione e agricoltura urbana, complessità dell’abitare e figure e forme del progetto diventano le chiavi di azione per indagare il contesto di riferimento e offrire soluzioni progettuali in grado di armonizzarsi con le specificità materiali e i caratteri sociali del luogo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Agostino_01.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
67.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
67.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_02.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
125.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
125.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_03.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_04.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_05.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_06.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_07.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_08.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_09.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_10.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
3.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_11.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_12.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_13.pdf.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Agostino_14.pdf.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
37.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122670