This study aims to illuminate the benefits that sensing devices such as sensors, mobile devices, and recent disciplines such as Internet of things (IoT), and Big Data analysis provide for Facility Management (FM), investigating their effects on service delivery procedures. In this dissertation, a methodology is proposed that has the objective of studying the relationship between the data generated by sensing devices and facility processes, identifying which activities gain the most relevant improvements and analyzing how consequently the demand and supply of facility contracts can change. This study is motivated by three important questions: first, how can facility managers plan for the rapid change that is happening in the high-tech industry, which is creating a world with levels of connectivity and access to an amount of data never seen? Second, which are consequent innovative scenarios in FM? Third, which are the areas of major potentials that lie ahead, on which managers can focus in order to obtain key benefits and competitiveness? These questions are fundamental in the current Facility Management scenarios and justify the need for methodological researches in order to address how facility services can transition from traditional and reactive approaches to, proactive solutions, that are data-driven, and applicable in real time. The proposed research has three goals: 1) Introduce opportunities that IoT and Big Data analysis provide for Facility services. 2) Analyze current service delivery processes and operational activities 3) Highlight the impacts that these technologies have on demand and supply of facility contracts in terms of changes in command center structure and efficiency of operations. A careful bibliographic analysis has shown that the present literature, up to date, provide an approximate description of the benefits that the Big Data and the Internet of Things guarantee for the Facility Management. Despite that, the research done in [1] shows that still only about 20% of facility managers use 80% of the available capabilities provided by integration of IoT within buildings or rather Building Internet of Things (BIoT), which indicates a major gap in studies aiming to point out potential development areas for FM. In order to fill this gap, a methodology is developed as a supporting tool in order to study how sensors integrated in the facility processes can enhance service delivery in terms of operational efficiency. The proposed methodology is followed by an exemplary case study on a real project, regarding a specific area of services, in order to highlight the potentials of the proposals.

Questo studio ha lo scopo di evidenziare i benefici che i dispositivi di rilevamento come sensori, dispositivi mobili e recenti discipline quali Internet of Things (IoT) ed analisi di Big Data forniscono per il Facility Management (FM), investigando in particolar modo sugli effetti relativi alle procedure di erogazione dei servizi. In questa tesi è proposta una metodologia che ha come obiettivo l’analisi della relazione intercorrente tra i dati generati dai dispositivi di rilevamento sopracitati ed i processi di FM, individuando in dettaglio quali sono le attività soggette ai miglioramenti più rilevanti ed analizzando come in maniera consequenziale possano cambiare la domanda e l'offerta nell’ambito dei contratti di servizi. Questo studio è motivato da tre importanti interrogativi: in primo luogo, come i facility manager possono far fronte al rapido cambiamento che sta avvenendo nel settore high-tech, e che sta ridefinendo un mondo con livelli di connettività ed una quantità di dati accessibili mai visti finora? In secondo luogo, quali possono essere i conseguenti scenari innovativi nell’ambito del FM? Ed infine, quali sono le aree per le quali si prospettano maggiori potenzialità e sulle quali i manager potrebbero concentrarsi per derivarne consistenti vantaggi e competitività? Questi quesiti sono di fondamentale importanze nello scenario attuale del FM e giustificano uno sforzo volto alla ricerca di metodologie che consentano ai servizi di facility di transitare dagli approcci tradizionali e reattivi verso nuove soluzioni proattive, data-driven ed applicabili in tempo reale. La proposta presentata ha tre obiettivi: 1) Introdurre le opportunità che i Big Data e IoT rendono disponibili per i servizi di facility. 2) Analizzare gli attuali processi ed attività operative relative ai servizi. 3) Evidenziare l'impatto che queste tecnologie possono avere sulla domanda ed offerta dei contratti di facility, in termini di cambiamenti nell’ambito di centrale di governo di servizi ed efficienza delle operazioni. Un’attenta analisi bibliografica ha evidenziato come la letteratura presente, ad oggi, offra una descrizione approssimativa dei benefici che i Big Data e l’Internet of Things garantiscono per il Facility Management. Inoltre, la ricerca fatta in [1] dimostra che ancora solo circa il 20% dei facility manager utilizzano l'80% delle opportunità offerte dall’integrazione dell’IoT negli edifici, ovvero il Building Internet of Things (BIot), indicando una grave lacuna di studi volti all’individuazione delle aree di potenziale sviluppo per il Facility Management. Al fine di colmare questa lacuna, in questa tesi viene proposta una metodologia come strumento di supporto che permette di analizzare come l’integrazione dei sensori nei processi di facility possa migliorare l'erogazione dei servizi in termini di efficienza operativa. La descrizione della metodologia proposta, inoltre, è seguita da un esempio di applicazione per un caso studio reale, riguardante un’area specifica di servizi, al fine di evidenziarne ulteriormente gli impatti ed i vantaggi che ne derivano.

Innovative scenarios in facility management : sensing and monitoring techinques

TAGHIANI, LEILA
2015/2016

Abstract

This study aims to illuminate the benefits that sensing devices such as sensors, mobile devices, and recent disciplines such as Internet of things (IoT), and Big Data analysis provide for Facility Management (FM), investigating their effects on service delivery procedures. In this dissertation, a methodology is proposed that has the objective of studying the relationship between the data generated by sensing devices and facility processes, identifying which activities gain the most relevant improvements and analyzing how consequently the demand and supply of facility contracts can change. This study is motivated by three important questions: first, how can facility managers plan for the rapid change that is happening in the high-tech industry, which is creating a world with levels of connectivity and access to an amount of data never seen? Second, which are consequent innovative scenarios in FM? Third, which are the areas of major potentials that lie ahead, on which managers can focus in order to obtain key benefits and competitiveness? These questions are fundamental in the current Facility Management scenarios and justify the need for methodological researches in order to address how facility services can transition from traditional and reactive approaches to, proactive solutions, that are data-driven, and applicable in real time. The proposed research has three goals: 1) Introduce opportunities that IoT and Big Data analysis provide for Facility services. 2) Analyze current service delivery processes and operational activities 3) Highlight the impacts that these technologies have on demand and supply of facility contracts in terms of changes in command center structure and efficiency of operations. A careful bibliographic analysis has shown that the present literature, up to date, provide an approximate description of the benefits that the Big Data and the Internet of Things guarantee for the Facility Management. Despite that, the research done in [1] shows that still only about 20% of facility managers use 80% of the available capabilities provided by integration of IoT within buildings or rather Building Internet of Things (BIoT), which indicates a major gap in studies aiming to point out potential development areas for FM. In order to fill this gap, a methodology is developed as a supporting tool in order to study how sensors integrated in the facility processes can enhance service delivery in terms of operational efficiency. The proposed methodology is followed by an exemplary case study on a real project, regarding a specific area of services, in order to highlight the potentials of the proposals.
ATTA, NAZLY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-lug-2016
2015/2016
Questo studio ha lo scopo di evidenziare i benefici che i dispositivi di rilevamento come sensori, dispositivi mobili e recenti discipline quali Internet of Things (IoT) ed analisi di Big Data forniscono per il Facility Management (FM), investigando in particolar modo sugli effetti relativi alle procedure di erogazione dei servizi. In questa tesi è proposta una metodologia che ha come obiettivo l’analisi della relazione intercorrente tra i dati generati dai dispositivi di rilevamento sopracitati ed i processi di FM, individuando in dettaglio quali sono le attività soggette ai miglioramenti più rilevanti ed analizzando come in maniera consequenziale possano cambiare la domanda e l'offerta nell’ambito dei contratti di servizi. Questo studio è motivato da tre importanti interrogativi: in primo luogo, come i facility manager possono far fronte al rapido cambiamento che sta avvenendo nel settore high-tech, e che sta ridefinendo un mondo con livelli di connettività ed una quantità di dati accessibili mai visti finora? In secondo luogo, quali possono essere i conseguenti scenari innovativi nell’ambito del FM? Ed infine, quali sono le aree per le quali si prospettano maggiori potenzialità e sulle quali i manager potrebbero concentrarsi per derivarne consistenti vantaggi e competitività? Questi quesiti sono di fondamentale importanze nello scenario attuale del FM e giustificano uno sforzo volto alla ricerca di metodologie che consentano ai servizi di facility di transitare dagli approcci tradizionali e reattivi verso nuove soluzioni proattive, data-driven ed applicabili in tempo reale. La proposta presentata ha tre obiettivi: 1) Introdurre le opportunità che i Big Data e IoT rendono disponibili per i servizi di facility. 2) Analizzare gli attuali processi ed attività operative relative ai servizi. 3) Evidenziare l'impatto che queste tecnologie possono avere sulla domanda ed offerta dei contratti di facility, in termini di cambiamenti nell’ambito di centrale di governo di servizi ed efficienza delle operazioni. Un’attenta analisi bibliografica ha evidenziato come la letteratura presente, ad oggi, offra una descrizione approssimativa dei benefici che i Big Data e l’Internet of Things garantiscono per il Facility Management. Inoltre, la ricerca fatta in [1] dimostra che ancora solo circa il 20% dei facility manager utilizzano l'80% delle opportunità offerte dall’integrazione dell’IoT negli edifici, ovvero il Building Internet of Things (BIot), indicando una grave lacuna di studi volti all’individuazione delle aree di potenziale sviluppo per il Facility Management. Al fine di colmare questa lacuna, in questa tesi viene proposta una metodologia come strumento di supporto che permette di analizzare come l’integrazione dei sensori nei processi di facility possa migliorare l'erogazione dei servizi in termini di efficienza operativa. La descrizione della metodologia proposta, inoltre, è seguita da un esempio di applicazione per un caso studio reale, riguardante un’area specifica di servizi, al fine di evidenziarne ulteriormente gli impatti ed i vantaggi che ne derivano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_TAGHIANI_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_TAGHIANI_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendice A
Dimensione 11.7 MB
Formato Adobe PDF
11.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122673