What would have been Miletus without its Agoras? How could be achieved the dialogue between the spaces and the buildings of the Agora with the modern city? This thesis studies the work of the Greek architect Ioannis Despotopoulos – who started his career in Greece during the thirties with projects for public buildings and his participation in the IV CIAM of Athens – by analyzing the most important themes that emerge from his architecture. Despotopoulos was present in many crucial moments of the history of modern European architecture. He studied in the Bauhaus and the Polytechnic of Hannover. He participated in the programs for the construction of schools and sanatoriums in Greece during the thirties. After World War II, and during his stay in Sweden he elaborated projects of cultural centers for many Swedish cities. The period of projects of public buildings related to culture themes culminated in 1959 with the project for the cultural center of Athens, which constitutes the most representative articulation of his ideas and also a central moment before the sunset of his career. This study wants to answer a series of questions that emerge from the analysis of his works, confuting on one hand the belief that the Modern Movement was confined between Paris and Berlin, and on the other highlighting the contemporary relevance of these buildings. In his early projects in Chios Despotopoulos seeks not only to propagate the principles of the modern movement, but at the same time to deal with the local and historical architecture of the island. The projects for school buildings in Athens and Piraeus are closely related with the realizations of Ernst May in Frankfurt. His contribution also to the construction of sanatoriums makes him one of the protagonists in the spread of the new architecture in Greece, while the projects for cultural centers direct his research towards the theme of the importance of collective life. In particular, with his buildings in Sweden and then in Athens suggests what, in essence, is the idea of the Greek Agora and the ancient city: the creation of public spaces able to accommodate and to encourage civic life.

Cosa sarebbe stata Mileto senza le sue agorà? Come dialogano gli spazi e gli edifici dell’agorà con la città moderna? A partire da riflessioni come queste sugli spazi pubblici, sul rapporto tra città storica e moderna, e soprattutto sull’importanza degli spazi collettivi urbani, la tesi ripercorre la carriera dell’architetto greco Ioannis Despotopoulos – iniziata negli anni Trenta con i primi progetti in Grecia e la partecipazione al IV CIAM di Atene – analizzando i temi più importanti che emergono dalle sue opere. Despotopoulos fu presente in molti momenti nevralgici dell’architettura moderna europea. Si formó nel Bauhaus e nel Politecnico di Hannover. Collaboró ai programmi per la realizzazione di scuole e sanatori in Grecia negli anni Trenta. Nel secondo dopoguerra e durante la sua permanenza in Svezia progettó centri culturali per molte città svedesi. Questo periodo di progetti pubblici dedicati alla cultura culminó con il progetto nel 1959 per il centro culturale di Atene. Il progetto per la capitale greca costituisce un’elaborazione più articolata delle sue idee e anche un momento centrale prima del tramonto della sua carriera. Questo studio vuole rispondere a una serie di questioni che emergono dall’analisi delle opere, smentendo così da una parte la convinzione che il Movimento Moderno fosse confinato tra Parigi e Berlino, facendo emergere dall’altra l’attualità di questi progetti. Nei suoi primi progetti a Chios Despotopoulos cerca non solo di propagare i principi del Movimento Moderno ma nello stesso tempo di rapportarsi con l’architettura locale e quella del passato. I progetti per gli edifici scolastici ad Atene e al Pireo e testimoniano il legame con le realizzazioni a Francoforte del gruppo di Ernst May. Il suo contributo invece alla costruzione dei sanatori lo rende uno dei protagonisti nella diffusione della nuova architettura in Grecia attraverso la costruzione di grandi edifici pubblici, mentre i progetti per i centri culturali indirizzano la sua ricerca verso il tema dell’importanza della vita collettiva. In particolare, con i suoi progetti in Svezia e poi con quello ad Atene ripropone ciò che in sostanza era l’idea dell’Agorá greca e della città antica: la creazione di spazi pubblici che possano ospitare e incoraggiare la vita civile.

Ioánnis Despotópoulos. Dal Bauhaus all'Agorà moderna di Atene

ZAROULAS, SOTIRIOS

Abstract

What would have been Miletus without its Agoras? How could be achieved the dialogue between the spaces and the buildings of the Agora with the modern city? This thesis studies the work of the Greek architect Ioannis Despotopoulos – who started his career in Greece during the thirties with projects for public buildings and his participation in the IV CIAM of Athens – by analyzing the most important themes that emerge from his architecture. Despotopoulos was present in many crucial moments of the history of modern European architecture. He studied in the Bauhaus and the Polytechnic of Hannover. He participated in the programs for the construction of schools and sanatoriums in Greece during the thirties. After World War II, and during his stay in Sweden he elaborated projects of cultural centers for many Swedish cities. The period of projects of public buildings related to culture themes culminated in 1959 with the project for the cultural center of Athens, which constitutes the most representative articulation of his ideas and also a central moment before the sunset of his career. This study wants to answer a series of questions that emerge from the analysis of his works, confuting on one hand the belief that the Modern Movement was confined between Paris and Berlin, and on the other highlighting the contemporary relevance of these buildings. In his early projects in Chios Despotopoulos seeks not only to propagate the principles of the modern movement, but at the same time to deal with the local and historical architecture of the island. The projects for school buildings in Athens and Piraeus are closely related with the realizations of Ernst May in Frankfurt. His contribution also to the construction of sanatoriums makes him one of the protagonists in the spread of the new architecture in Greece, while the projects for cultural centers direct his research towards the theme of the importance of collective life. In particular, with his buildings in Sweden and then in Athens suggests what, in essence, is the idea of the Greek Agora and the ancient city: the creation of public spaces able to accommodate and to encourage civic life.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
PRACCHI, ATTILIO
27-giu-2016
Ioannis Despotopoulos. From Bauhaus to the modern Agora of Athens
Cosa sarebbe stata Mileto senza le sue agorà? Come dialogano gli spazi e gli edifici dell’agorà con la città moderna? A partire da riflessioni come queste sugli spazi pubblici, sul rapporto tra città storica e moderna, e soprattutto sull’importanza degli spazi collettivi urbani, la tesi ripercorre la carriera dell’architetto greco Ioannis Despotopoulos – iniziata negli anni Trenta con i primi progetti in Grecia e la partecipazione al IV CIAM di Atene – analizzando i temi più importanti che emergono dalle sue opere. Despotopoulos fu presente in molti momenti nevralgici dell’architettura moderna europea. Si formó nel Bauhaus e nel Politecnico di Hannover. Collaboró ai programmi per la realizzazione di scuole e sanatori in Grecia negli anni Trenta. Nel secondo dopoguerra e durante la sua permanenza in Svezia progettó centri culturali per molte città svedesi. Questo periodo di progetti pubblici dedicati alla cultura culminó con il progetto nel 1959 per il centro culturale di Atene. Il progetto per la capitale greca costituisce un’elaborazione più articolata delle sue idee e anche un momento centrale prima del tramonto della sua carriera. Questo studio vuole rispondere a una serie di questioni che emergono dall’analisi delle opere, smentendo così da una parte la convinzione che il Movimento Moderno fosse confinato tra Parigi e Berlino, facendo emergere dall’altra l’attualità di questi progetti. Nei suoi primi progetti a Chios Despotopoulos cerca non solo di propagare i principi del Movimento Moderno ma nello stesso tempo di rapportarsi con l’architettura locale e quella del passato. I progetti per gli edifici scolastici ad Atene e al Pireo e testimoniano il legame con le realizzazioni a Francoforte del gruppo di Ernst May. Il suo contributo invece alla costruzione dei sanatori lo rende uno dei protagonisti nella diffusione della nuova architettura in Grecia attraverso la costruzione di grandi edifici pubblici, mentre i progetti per i centri culturali indirizzano la sua ricerca verso il tema dell’importanza della vita collettiva. In particolare, con i suoi progetti in Svezia e poi con quello ad Atene ripropone ciò che in sostanza era l’idea dell’Agorá greca e della città antica: la creazione di spazi pubblici che possano ospitare e incoraggiare la vita civile.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
zaroulas_ 2016.pdf

non accessibile

Descrizione: testo e apparati della tesi
Dimensione 119.46 MB
Formato Adobe PDF
119.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122718