The context in which this research project is included is the contemporary metropolis’s fragmentary development that has caused the dissolution of many of the categories that have allowed its reading and its interpretation in the past. In particular we can see the global phoenomenon of the progressive soil urbanization and the resulting formation of enclaves characterized by marginalization, degradation and informality occurring when the relationship between the parties is modified, without defining new tools, able to control the transformations. Globalization, rather than proceeding in line with a universalization phenomenon of rights, freedom, democracy nourishes an unbalance development resulting in spatial polarization based on migration (from country, from poorest region, from urban areas with expensive rental fees…). The dramatic urbanization increase causes the continuous growth of contemporary megalopolis and generates different phenomena according to latitude: speaking about developed countries we refer to the idea of sprawl, but the spontaneous and informal city are the most critical issue in the developing countries. This process of growth and transformation gives rise to new diverse worlds where the formation’s condition of the space (public, private…) was initially ignored, then fought, lastly recognized and identified as a problem. In areas with limited investment opportunities by the market, the rise of spontaneous self-built settlements has, in many instances, sparked forms of police-like control by government worried by the idea of a new form of public space as a meeting and self-expression place of a chance of changes. In this areas, buildings are informal because of the personal intent to realize own living environment but they are also - often – unauthorized; it is however still possible to find social identity and group feeling, expressing through a way of living the space different from the dwelling with other people inhabiting the settlement. This is the reason why the participatory proposals lead to a real outcoming more often in context like favelas, barrios and slums because the individual action to realize a shelter, makes this people inhabitants and not only tenents. The research aims are oriented to the urban regeneration for the informal areas - peripheral and not only - and to the statement of new intervention strategies able to replace their integration with the urban tissue that excludes them for spatial, morphological or social reasons. Until the 90s of the past century, the urban design has worked on marginal and informal, focusing more on housing lack as priority to solve than considering the need of a global regeneration. In this context two approaches emerged. The first consisted in radical proposals – generally impracticable – oriented to clear informal settlements, to demolish shelters and to build new building and facilities not always intended for the inhabitants relocation; on the other hand there were more conservative attitudes often based on minimum facilities supply (electrical, water and sanitary connection, drainage system...) On the contrary this reasearch aims to consider the chance to observe with a global vision the informal settlement as a part of the city, with features different from more defined tissues. Even if they aren’t related to conventional urban models, they have a not uniform morphology in which we could find field with spatial quality, able to begin catalysts of a potential transformation. Critique has dealt for several years with the architecture of the urban public space, with the forms of the urban public space, with the crisis of urban public space but much less, and only for a relatively short time, with the public space other. It has not monumental forms and it is experienced by a population of outsiders who, although invisible, are essential for metropolis survival because they are a source of cheap labour for many of consolidated city’s activities. The research work starts from a theoretical and critical thinking about the idea of urban public space with its features of physical environment – with extensions, limits and drawability – and public realm – the social and immaterial background that is not measurable with the Euclidean metric. After a description of the urban conditions inside some selected significant settlements, we want to investigate the deep nature of areas preserved by the stratification processes typical of the informal areas; due to their spatial and formal configuration but also to their colective meaning - we intend to investigate anthropological and social reasons - they are authentic forms of spontaneous public space. Nowadays the capital investment in informal and marginal areas are less and less; so we will demonstrate how it is possible, to think a new kind of regeneration with a lower and more sustainable cost for the administrations thanks to the people participation. This is a new form of public space, really public; it is able to attract new collective functions and to move social-economic mechanisms; it could become the catalyst of autoregeneration processes able to foward go on at local and urban scale. Scientific literature about public space in informal settlement – a relatively recent topic – is still lacking but at the same time there are a lot of projects – realized or not – in which public space is considered as the core of transformation; so the regeneration experiences are the starting point for this research work. In this way the research aims to define new operational tools - polarity, system and graft – deduced from the comparison between the projectual experiences and based on different urban space ideas typical of particular historical moments; they could be used to reinterpret some selected case studies and to structure an operating method fit to other different contexts with similar features.

Il contesto in cui questo progetto di ricerca si inserisce è quello della città contemporanea, del suo sviluppo frammentario e della dissoluzione di molte delle categorie che ne hanno consentito la lettura e l’interpretazione. In particolare si vuole indagare il fenomeno della progressiva urbanizzazione dei suoli e della conseguente formazione di sacche di marginalità, degrado e informalità riscontrabile quando la relazione tra le parti viene alterata senza l’individuazione di nuove modalità di rapporto in grado di regolare le trasformazioni. La globalizzazione, invece che procedere in sintonia con un fenomeno di universalizzazione dei diritti, della libertà, della democrazia, alimenta uno sviluppo fatto di disuguaglianze che si traducono in polarizzazioni spaziali basate su fenomeni migratori (dalla campagna, da zone geografiche più povere, da aree urbane i cui valori immobiliari sono diventati eccessivi da sostenere…). Il vertiginoso aumento dell’inurbamento provoca la costante espansione delle megalopoli contemporanee e genera fenomeni che variano da forme di sprawl urbano ad altri più spontanei tipici di contesti informali. I processi di crescita e di trasformazione danno vita a nuovi mondi separati in cui la costruzione di nuove forme di spazio pubblico è stata prima ignorata, poi ostacolata e infine identificata come devianza. In aree in cui il mercato ha minori interessi ad investire, l’apparire di quartieri spontanei autocostruiti, ha portato in molti casi, a forme di controllo quasi poliziesco da parte delle amministrazioni preoccupate dall’idea di un nuovo tipo di spazio pubblico che possa diventare luogo di incontro ed espressione di una volontà di cambiamento. In contesti di edificazione informale e a volte abusiva, legata spesso unicamente all’intento individuale di dare forma al proprio ambiente vitale, è talvolta ancora oggi possibile rintracciare un sentimento di appartenenza e un’idea di società civile, un modo di vivere lo spazio altro dalla propria abitazione in relazione con il gruppo sociale con cui si divide il territorio. Ad oggi le proposte di partecipazione attiva riescono più spesso a condurre a risultati concreti in contesti di grave marginalità, rispetto a situazioni più consolidate perchè il fatto di aver dovuto agire in prima persona per costruirsi un tetto, un riparo, rende le persone abitanti e non semplici inquilini. Al centro di questo lavoro di ricerca si pone quindi la rigenerazione urbana applicata agli ambiti informali - periferici e non solo - per cui è urgente ipotizzare nuove strategie di intervento che restituiscano ad essi l’integrazione nel tessuto urbano da cui risultano esclusi per ragioni spaziali, morfologiche o sociali. Fino agli anni ’90 del secolo scorso gli interventi urbani che hanno interpretato il marginale e l’informale, concentrati sul tema dell’abitazione come priorità urgente da risolvere piuttosto che su quello della rigenerazione dei tessuti, si sono divisi tra l’atteggiamento radicale, generalmente inattuabile, costituito da proposte di sgombero forzato degli abitanti finalizzato alla demolizione dell’esistente e alla realizzazione di nuove strutture non sempre destinate alla ricollocazione della popolazione, e punti di vista più conservatori limitati spesso ad interventi di semplice fornitura delle utenze minime necessarie (allacciamento alle reti, predisposizione fognaria…). La strategia operativa di cui si propone lo studio e la valutazione si concentra invece sulla possibilità di leggere l’abitato informale nel suo complesso e osservarlo come un brano di città che, seppur con caratteristiche differenti rispetto al tessuto consolidato e non riferibile ad alcun modello di lettura urbana convenzionale, presenta una morfologia tutt’altro che omogenea e omologabile nella quale è possibile rintracciare ambiti di qualità spaziale operabili quali elementi catalizzatori di una possibile trasformazione. La critica si occupa da anni dell’architettura dello spazio pubblico urbano, delle sue forme e della sua crisi ma molto meno, e solo da un tempo relativamente breve, dello spazio pubblico altro, che non ha forme monumentali ed è vissuto da una popolazione di esclusi che, pur quasi invisibile è al contempo indispensabile per la sopravvivenza delle metropoli, in quanto fonte di manodopera a basso costo per molte delle attività della città consolidata. Si intende quindi operare una riflessione teorico-critica sul concetto di spazio pubblico urbano inteso nei suoi due aspetti di ambito fisico con le sue estensioni, i suoi limiti, la sua misurabilità e disegnabilità e di public realm cioè la realtà sociale, immateriale e non misurabile con la metrica euclidea; a seguito di un lavoro di descrizione delle condizioni insediative di campioni di studio ritenuti significativi, si intendono interpretare le possibilità trasformative di quegli ambiti, in esse eventualmente presenti, che, forse proprio grazie alla loro configurazione spaziale e formale, sono stati preservati dai processi di stratificazione tipici dell’abitato informale e che, investiti di ruolo sociale dal senso di appartenenza collettivo, si configurano come autentiche forme di spazio pubblico spontaneo. Nella consapevolezza che gli investimenti nelle aree informali e marginali sono di entità sempre minore, si intende dimostrare come, a fronte una spesa ridotta maggiormente sostenibile per le amministrazioni, sia possibile, anche grazie a un ruolo attivo della popolazione, dare vita a un nuovo tipo di rigenerazione di cui uno spazio vissuto in modo realmente pubblico – e capace di attrarre nuove funzioni e di muovere meccanismi economico-sociali – si ponga come catalizzatore di fenomeni di autorigenerazione che si autoalimentino nel tempo e che si riverberino sul contesto a una scala più ampia. L’analisi di una vasta selezione di progetti recenti consente di strutturare un diverso approccio al tema della rigenerazione dell’abitato informale a partire dagli spazi della collettività e di definire nuovi strumenti operativi – polarità, sistema e innesto - desunti dalla comparazione tra differenti esperienze e articolati a partire dal riferimento all’idea di spazio urbano tipica di particolari momenti storici, utili a reinterpretare i casi studio selezionati e a strutturare un metodo di lavoro di cui si potrà in seguito valutare la possibilità di esportazione in contesti differenti che presentino caratteristiche analoghe.

The outside room. Lo spazio pubblico nell'abitato informale dell'America Latina come matrice di rigenerazione

DEDE', ESTER CHIARA MARIA

Abstract

The context in which this research project is included is the contemporary metropolis’s fragmentary development that has caused the dissolution of many of the categories that have allowed its reading and its interpretation in the past. In particular we can see the global phoenomenon of the progressive soil urbanization and the resulting formation of enclaves characterized by marginalization, degradation and informality occurring when the relationship between the parties is modified, without defining new tools, able to control the transformations. Globalization, rather than proceeding in line with a universalization phenomenon of rights, freedom, democracy nourishes an unbalance development resulting in spatial polarization based on migration (from country, from poorest region, from urban areas with expensive rental fees…). The dramatic urbanization increase causes the continuous growth of contemporary megalopolis and generates different phenomena according to latitude: speaking about developed countries we refer to the idea of sprawl, but the spontaneous and informal city are the most critical issue in the developing countries. This process of growth and transformation gives rise to new diverse worlds where the formation’s condition of the space (public, private…) was initially ignored, then fought, lastly recognized and identified as a problem. In areas with limited investment opportunities by the market, the rise of spontaneous self-built settlements has, in many instances, sparked forms of police-like control by government worried by the idea of a new form of public space as a meeting and self-expression place of a chance of changes. In this areas, buildings are informal because of the personal intent to realize own living environment but they are also - often – unauthorized; it is however still possible to find social identity and group feeling, expressing through a way of living the space different from the dwelling with other people inhabiting the settlement. This is the reason why the participatory proposals lead to a real outcoming more often in context like favelas, barrios and slums because the individual action to realize a shelter, makes this people inhabitants and not only tenents. The research aims are oriented to the urban regeneration for the informal areas - peripheral and not only - and to the statement of new intervention strategies able to replace their integration with the urban tissue that excludes them for spatial, morphological or social reasons. Until the 90s of the past century, the urban design has worked on marginal and informal, focusing more on housing lack as priority to solve than considering the need of a global regeneration. In this context two approaches emerged. The first consisted in radical proposals – generally impracticable – oriented to clear informal settlements, to demolish shelters and to build new building and facilities not always intended for the inhabitants relocation; on the other hand there were more conservative attitudes often based on minimum facilities supply (electrical, water and sanitary connection, drainage system...) On the contrary this reasearch aims to consider the chance to observe with a global vision the informal settlement as a part of the city, with features different from more defined tissues. Even if they aren’t related to conventional urban models, they have a not uniform morphology in which we could find field with spatial quality, able to begin catalysts of a potential transformation. Critique has dealt for several years with the architecture of the urban public space, with the forms of the urban public space, with the crisis of urban public space but much less, and only for a relatively short time, with the public space other. It has not monumental forms and it is experienced by a population of outsiders who, although invisible, are essential for metropolis survival because they are a source of cheap labour for many of consolidated city’s activities. The research work starts from a theoretical and critical thinking about the idea of urban public space with its features of physical environment – with extensions, limits and drawability – and public realm – the social and immaterial background that is not measurable with the Euclidean metric. After a description of the urban conditions inside some selected significant settlements, we want to investigate the deep nature of areas preserved by the stratification processes typical of the informal areas; due to their spatial and formal configuration but also to their colective meaning - we intend to investigate anthropological and social reasons - they are authentic forms of spontaneous public space. Nowadays the capital investment in informal and marginal areas are less and less; so we will demonstrate how it is possible, to think a new kind of regeneration with a lower and more sustainable cost for the administrations thanks to the people participation. This is a new form of public space, really public; it is able to attract new collective functions and to move social-economic mechanisms; it could become the catalyst of autoregeneration processes able to foward go on at local and urban scale. Scientific literature about public space in informal settlement – a relatively recent topic – is still lacking but at the same time there are a lot of projects – realized or not – in which public space is considered as the core of transformation; so the regeneration experiences are the starting point for this research work. In this way the research aims to define new operational tools - polarity, system and graft – deduced from the comparison between the projectual experiences and based on different urban space ideas typical of particular historical moments; they could be used to reinterpret some selected case studies and to structure an operating method fit to other different contexts with similar features.
FOLLI, MARIA GRAZIA
29-giu-2016
The outside room. Informal settlement's public space as core of regeneration in Latin America
Il contesto in cui questo progetto di ricerca si inserisce è quello della città contemporanea, del suo sviluppo frammentario e della dissoluzione di molte delle categorie che ne hanno consentito la lettura e l’interpretazione. In particolare si vuole indagare il fenomeno della progressiva urbanizzazione dei suoli e della conseguente formazione di sacche di marginalità, degrado e informalità riscontrabile quando la relazione tra le parti viene alterata senza l’individuazione di nuove modalità di rapporto in grado di regolare le trasformazioni. La globalizzazione, invece che procedere in sintonia con un fenomeno di universalizzazione dei diritti, della libertà, della democrazia, alimenta uno sviluppo fatto di disuguaglianze che si traducono in polarizzazioni spaziali basate su fenomeni migratori (dalla campagna, da zone geografiche più povere, da aree urbane i cui valori immobiliari sono diventati eccessivi da sostenere…). Il vertiginoso aumento dell’inurbamento provoca la costante espansione delle megalopoli contemporanee e genera fenomeni che variano da forme di sprawl urbano ad altri più spontanei tipici di contesti informali. I processi di crescita e di trasformazione danno vita a nuovi mondi separati in cui la costruzione di nuove forme di spazio pubblico è stata prima ignorata, poi ostacolata e infine identificata come devianza. In aree in cui il mercato ha minori interessi ad investire, l’apparire di quartieri spontanei autocostruiti, ha portato in molti casi, a forme di controllo quasi poliziesco da parte delle amministrazioni preoccupate dall’idea di un nuovo tipo di spazio pubblico che possa diventare luogo di incontro ed espressione di una volontà di cambiamento. In contesti di edificazione informale e a volte abusiva, legata spesso unicamente all’intento individuale di dare forma al proprio ambiente vitale, è talvolta ancora oggi possibile rintracciare un sentimento di appartenenza e un’idea di società civile, un modo di vivere lo spazio altro dalla propria abitazione in relazione con il gruppo sociale con cui si divide il territorio. Ad oggi le proposte di partecipazione attiva riescono più spesso a condurre a risultati concreti in contesti di grave marginalità, rispetto a situazioni più consolidate perchè il fatto di aver dovuto agire in prima persona per costruirsi un tetto, un riparo, rende le persone abitanti e non semplici inquilini. Al centro di questo lavoro di ricerca si pone quindi la rigenerazione urbana applicata agli ambiti informali - periferici e non solo - per cui è urgente ipotizzare nuove strategie di intervento che restituiscano ad essi l’integrazione nel tessuto urbano da cui risultano esclusi per ragioni spaziali, morfologiche o sociali. Fino agli anni ’90 del secolo scorso gli interventi urbani che hanno interpretato il marginale e l’informale, concentrati sul tema dell’abitazione come priorità urgente da risolvere piuttosto che su quello della rigenerazione dei tessuti, si sono divisi tra l’atteggiamento radicale, generalmente inattuabile, costituito da proposte di sgombero forzato degli abitanti finalizzato alla demolizione dell’esistente e alla realizzazione di nuove strutture non sempre destinate alla ricollocazione della popolazione, e punti di vista più conservatori limitati spesso ad interventi di semplice fornitura delle utenze minime necessarie (allacciamento alle reti, predisposizione fognaria…). La strategia operativa di cui si propone lo studio e la valutazione si concentra invece sulla possibilità di leggere l’abitato informale nel suo complesso e osservarlo come un brano di città che, seppur con caratteristiche differenti rispetto al tessuto consolidato e non riferibile ad alcun modello di lettura urbana convenzionale, presenta una morfologia tutt’altro che omogenea e omologabile nella quale è possibile rintracciare ambiti di qualità spaziale operabili quali elementi catalizzatori di una possibile trasformazione. La critica si occupa da anni dell’architettura dello spazio pubblico urbano, delle sue forme e della sua crisi ma molto meno, e solo da un tempo relativamente breve, dello spazio pubblico altro, che non ha forme monumentali ed è vissuto da una popolazione di esclusi che, pur quasi invisibile è al contempo indispensabile per la sopravvivenza delle metropoli, in quanto fonte di manodopera a basso costo per molte delle attività della città consolidata. Si intende quindi operare una riflessione teorico-critica sul concetto di spazio pubblico urbano inteso nei suoi due aspetti di ambito fisico con le sue estensioni, i suoi limiti, la sua misurabilità e disegnabilità e di public realm cioè la realtà sociale, immateriale e non misurabile con la metrica euclidea; a seguito di un lavoro di descrizione delle condizioni insediative di campioni di studio ritenuti significativi, si intendono interpretare le possibilità trasformative di quegli ambiti, in esse eventualmente presenti, che, forse proprio grazie alla loro configurazione spaziale e formale, sono stati preservati dai processi di stratificazione tipici dell’abitato informale e che, investiti di ruolo sociale dal senso di appartenenza collettivo, si configurano come autentiche forme di spazio pubblico spontaneo. Nella consapevolezza che gli investimenti nelle aree informali e marginali sono di entità sempre minore, si intende dimostrare come, a fronte una spesa ridotta maggiormente sostenibile per le amministrazioni, sia possibile, anche grazie a un ruolo attivo della popolazione, dare vita a un nuovo tipo di rigenerazione di cui uno spazio vissuto in modo realmente pubblico – e capace di attrarre nuove funzioni e di muovere meccanismi economico-sociali – si ponga come catalizzatore di fenomeni di autorigenerazione che si autoalimentino nel tempo e che si riverberino sul contesto a una scala più ampia. L’analisi di una vasta selezione di progetti recenti consente di strutturare un diverso approccio al tema della rigenerazione dell’abitato informale a partire dagli spazi della collettività e di definire nuovi strumenti operativi – polarità, sistema e innesto - desunti dalla comparazione tra differenti esperienze e articolati a partire dal riferimento all’idea di spazio urbano tipica di particolari momenti storici, utili a reinterpretare i casi studio selezionati e a strutturare un metodo di lavoro di cui si potrà in seguito valutare la possibilità di esportazione in contesti differenti che presentino caratteristiche analoghe.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_06_PhD_Dedé.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo completo della tesi
Dimensione 74.64 MB
Formato Adobe PDF
74.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122722