In last decades, well-known Chinese economic growth worked as a powerful change agent, deeply transforming social and cultural conditions. Impressive growth in number characterizing Chinese museums informs about a renovate attention given to the history following a process in which the country is continuously balancing itself between strong innovations and tradition recovery looking for a new Chinese identity. Museums, creating more than other typologies a close relationship with the past, the present and the future of the nation, provide a representation of the context in which settles providing an invaluable tool for the analysis of cultural and social changes. Born from the introduction of an institution unrelated to the local context, the museum has worked from the beginning to strengthen the feeling of national identity with particular attention to its educational component. The way in which the narrative is structured, collections are exhibited, spaces and visit flows are organized, give an interesting representation about the specific conception characterizing culture and social relationships in the country. Contemporary China works as a complex entity continuously balancing itself between an acritical adoption of global influences and the recovery of memory and traditional characters. A process involving issues related to culture, politics and social structure, influencing both the museum narrative as well as the spaces organization.

Negli ultimi decenni, la crescita economica cinese ha operato come potente agente di cambiamento, trasformando profondamente le condizioni sociali e culturali. L’impressionante crescita numerica che caratterizza i musei cinesi informa di una rinnovata attenzione verso la memoria seguendo un processo in cui il paese oscilla continuamente tra grandi innovazioni e recupero della tradizione alla ricerca di una nuova identità cinese. Il museo, instaurando più di altre tipologie un rapporto stretto con il passato, il presente e il futuro della società, è chiamato a fornire una rappresentazione del contesto in cui si insedia fornendo uno strumento insostituibile per l’analisi delle trasformazioni sociali e culturali. Nato dall’introduzione di una tipologia aliena al contesto locale, il museo ha sin dal principio collaborato all’intento di rafforzare il sentimento di identità nazionale ponendo particolare attenzione alla propria componente educativa. Il modo in cui è strutturata la narrazione, sono esposte le collezioni e sono conformati gli spazi e i percorsi del museo forniscono un’interessante spaccato della concezione della cultura e dei rapporti sociali nel paese. La Cina contemporanea rappresenta una realtà complessa in continua oscillazione tra adozione acritica delle influenze globali e recupero della memoria e dei caratteri tradizionali. Un processo che coinvolge temi legati alla cultura, alla politica e alla struttura sociale, influenzando tanto la narrativa del museo quanto la conformazione degli spazi.

Il museo cinese contemporaneo. Dal recupero dell'identità alla costruzione della nuova Cina

LONGO, TOMASO

Abstract

In last decades, well-known Chinese economic growth worked as a powerful change agent, deeply transforming social and cultural conditions. Impressive growth in number characterizing Chinese museums informs about a renovate attention given to the history following a process in which the country is continuously balancing itself between strong innovations and tradition recovery looking for a new Chinese identity. Museums, creating more than other typologies a close relationship with the past, the present and the future of the nation, provide a representation of the context in which settles providing an invaluable tool for the analysis of cultural and social changes. Born from the introduction of an institution unrelated to the local context, the museum has worked from the beginning to strengthen the feeling of national identity with particular attention to its educational component. The way in which the narrative is structured, collections are exhibited, spaces and visit flows are organized, give an interesting representation about the specific conception characterizing culture and social relationships in the country. Contemporary China works as a complex entity continuously balancing itself between an acritical adoption of global influences and the recovery of memory and traditional characters. A process involving issues related to culture, politics and social structure, influencing both the museum narrative as well as the spaces organization.
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA
6-lug-2016
Contemporary Chinese museum. From identity recovery to the construction of new China
Negli ultimi decenni, la crescita economica cinese ha operato come potente agente di cambiamento, trasformando profondamente le condizioni sociali e culturali. L’impressionante crescita numerica che caratterizza i musei cinesi informa di una rinnovata attenzione verso la memoria seguendo un processo in cui il paese oscilla continuamente tra grandi innovazioni e recupero della tradizione alla ricerca di una nuova identità cinese. Il museo, instaurando più di altre tipologie un rapporto stretto con il passato, il presente e il futuro della società, è chiamato a fornire una rappresentazione del contesto in cui si insedia fornendo uno strumento insostituibile per l’analisi delle trasformazioni sociali e culturali. Nato dall’introduzione di una tipologia aliena al contesto locale, il museo ha sin dal principio collaborato all’intento di rafforzare il sentimento di identità nazionale ponendo particolare attenzione alla propria componente educativa. Il modo in cui è strutturata la narrazione, sono esposte le collezioni e sono conformati gli spazi e i percorsi del museo forniscono un’interessante spaccato della concezione della cultura e dei rapporti sociali nel paese. La Cina contemporanea rappresenta una realtà complessa in continua oscillazione tra adozione acritica delle influenze globali e recupero della memoria e dei caratteri tradizionali. Un processo che coinvolge temi legati alla cultura, alla politica e alla struttura sociale, influenzando tanto la narrativa del museo quanto la conformazione degli spazi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_PhD_Longo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 72.32 MB
Formato Adobe PDF
72.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122802