The thesis describes a research aimed to raise awareness in the design community on universal design themes, focusing on human diversity, to enhance the design process in touristic accommodations design. The research assumes that Interior Design is a multi-dimensional discipline able to answer to and deal with the phenomena of contemporary society, through contamination with Humanities, by comparing and profitable application of experimental methods. It is the act of conceptual and practical design of containers of relations. A creative act not only able to answer to functional needs (treasuring experiences of the last century), but also to social and relational needs in which also the sensory and soft qualities of the environments become an immersive experience. All projects responds to people’s sociological, intellectual and even political dimensions: designers invite people to behave in a certain way. Living experiences, users could affect a full recognition or could live a more or less conscious sense of frustration and the devaluation phenomenon, especially in relation to physiological or pathological situations. This research provide the Design sphere an approach aimed to support design dynamics and, by doing so, to generate a new panorama of design competences and values. The paper promote an inclusive approach to the design of spaces, products and services in the Hospitality industry, differing from an integrative approach that sees accessibility solutions added to already developed architectural projects, interiors and services. Innovative design tools are here defined in the attempt to outline a cultural shift from social integration to social inclusion, challenging the Design field. The proposed approaches and tools, are designed to support some of the phenomena taking place in the Tourism sector, including raising Accessible Tourism, and the Slow Tourism. All of them are confirmed in the economic literature and see some niches constantly growing, as well as an expanding request of potential travellers with disabilities, underlining some commercial opportunities. In the Design field, this means animating the scientific debate on the design of accessible tourism accommodations, as well as finding design tools to overcome the legislative and strictly technical imprint that shadows accessible design. The thesis is divided into several parts: the first chapter provides a preview of the concept of Disability in the historical and sociological context, and from a legislative point of view. This first part develops also the concept of accessible design, with a brief historical commentary of the schools of thought that have marked and still make it lively debate on accessible design. At the end of this part are presented some case studies of accessible environments. A second part introduces the topic of Accessible Tourism, understood as social and political phenomenon of the contemporary society. Are examined some Italian and European experiences and approaches from the various stakeholders (public and private institutions, associations of disabled people). Subsequently are analysed case studies of facilities that have made Accessibility their strength, divided in the level: information access, accessibility, experience access. The big issues that comes out from the analysis part is that most interior designers covers the concept of accessibility to the architectural container, applying blindly the technical specifications from the national norms. The concept of accessibility does not ensure an accessible experience, an inclusive environments. Furthermore, some schools of thought, such as Universal Design or Design for All, tend to overcome accessibility as an access issue and take into account soft qualities, such as “equitable use” or “normal image”. All for disabled solutions that integrate, segregate, add or adapt represent the person in the first instance as a disabled, ignoring or stigmatizing all the cultural and social aspects. In the hospitality sector it has been detected the lack of accessibility of accommodations on one side, and on the other, managers report low occupancy of the accessible rooms and that non-disabled customers don't like using accessible rooms. It is clear the need to develop a design driven approach in which designers can arrange inclusive systems, all-encompassing experience for everyone, from families with children, the elderly, to the specific needs of people with disabilities. Findings has underline some pattern, that are defined and illustrated in the paper, such as: . social integration vs social inclusion . accessible and inclusive environments . access vs experience Those identified patterns let the study proposed a concept-based scenario, composed of various tools that designers can use to implement inclusive accommodations. The instrument provides various phases: will first be analysed and then crossed the tourist offers on the one hand and the needs of end users on the other. The scenario includes the identification of the stakeholders involved in the design process: hospitality industry, end users and designers. For each actors are available different tools. As for the touristic enterprise, the tools to be processed are the Mission and Vision statements, Targeting, as well as operational tools such as experience mapping. On the other hand, the designers will be able to develop a know-how more or less broad applying to different types of end users qualitative research tools (that this study shows as the most effective), such as participant observation in life contexts and contextual inquiry. Once defined the analysis phase, will be possible to define the scenarios using the tool persona inside the experience map. This enables to precisely define the reference target and to build scenarios where personas act in a defined context / situation. The proposed scenario stands out for its flexibility of use, for the possibility to be used in its entirety or to use fewer tools, and in more or less extended way. Compared to the modus operandi identified in the analysis of design process for the accessibility it operates a substantial change in perspective: on one side are not used categories of disabled persons, but rather real conditions that can be investigated in person by designer (designers as apprentice). Moreover, all scenarios are contextualised, ie the needs of the people are defined by the physio-pathological situation crossed with the context of the stay in the accommodation (also considering with whom, the motivations of the trip and the environmental situation, for example day / night, season, weather, etc). This means applying the setting provided by the World Health Organisation that defines disability as a concept not owned by the person but that occurs in the morbid combination of the condition of the person in a social and environmental context. This inclusive approach is the mirror of the cognitive process that guests experiences, and it is not only brought the access issue. In this study were also investigated the teaching methods used for transferring knowhow about disabled people's needs to professionals and students. The tools proposed in the scenario are the result of this analysis and should be adopted in the educational environments in order to favour the creation of a direct and conscious knowledge. Provide the opportunity for tomorrow's designers to meet the needs of PwD through the participatory observation and contextual inquiry allows to train people awareness. This, together with the other stakeholders, can promote the design of a real inclusive environment and society.

La tesi descrive una ricerca finalizzata a sensibilizzare la comunità scientifica nell'ambito del Design sul tema dell'Universal Design per migliorare il design process dell'Ospitalità turistica. La ricerca presuppone che l'Interior Design sia una disciplina multi-dimensionale in grado di rispondere ed affrontare i fenomeni della società contemporanea, attraverso la contaminazione con le Humanities, anche attraverso l'applicazione di metodi sperimentali. L'Interior Design é la progettazione concettuale e pratica di contenitori di relazioni. Un atto creativo in grado non solo di rispondere alle esigenze funzionali (facendo tesoro delle esperienze del secolo scorso), ma anche ai bisogni sociali e relazionali, in cui anche le qualità sensoriali e culturali degli ambienti diventano un'esperienza immersiva. Tutti i progetti rispondono alla dimensione sociologica, intellettuale e politica delle persone: i progettisti invitano le persone a comportarsi in un certo modo. Vivendo esperienze, gli utenti potrebbero riconoscersi o vivere un senso più o meno consapevole di frustrazione, soprattutto in relazione a situazioni fisiologiche o patologiche. Questa ricerca fornisce sostegno alle dinamiche di progettazione (design process) e, così facendo, invita alla generazione di un nuovo panorama di competenze e valori per i progettisti. Il documento promuove un approccio inclusivo alla progettazione di spazi, prodotti e servizi nel settore alberghiero, a differenza di un approccio integrato che vede soluzioni per l'accessibilità aggiunte a progetto (architettura, interni e servizi) già sviluppato. Strumenti di progettazione innovativi sono qui definiti nel tentativo di delineare un cambiamento culturale da integrazione sociale ad inclusione sociale, attraverso un approccio design-driven. Gli approcci e gli strumenti proposti, sono pensati per supportare alcuni dei fenomeni in atto nel settore del Turismo, per esempio nell'ambito del Turismo Accessibile o Lento. Questi fenomeni sono confermati nella letteratura economica e vedono alcune nicchie in costante crescita, così come una richiesta crescente di potenziali viaggiatori con disabilità, sottolineando alcune opportunità commerciali. Nel campo del Design, questo significa animare il dibattito scientifico sulla progettazione di strutture ricettive accessibili, oltre a trovare strumenti di progettazione per superare l'impronta legislativa e strettamente tecnica che pervade il design accessibile. La tesi è divisa in più parti: il primo capitolo fornisce un'anteprima del concetto di disabilità nel contesto storico e sociologico, e da un punto di vista legislativo. Questa prima parte sviluppa anche il concetto di design accessibile, con un breve commento storico delle scuole di pensiero che hanno segnato e ancora rendono vivace il dibattito sul design per l'accessibilità. Alla fine di questa parte sono presentati alcuni casi di studio di ambienti accessibili. Una seconda parte introduce il tema del Turismo Accessibile, inteso come fenomeno sociale e politico della società contemporanea. Vengono esaminate alcune esperienze italiane ed europee, nonché gli approcci degli stakeholder interessati (istituzioni pubbliche e private, associazioni di persone disabili). Successivamente vengono analizzati casi studio e best practice. Il tema che emerge dalla parte dell'analisi è che la maggior parte dei progettisti di interni considera il concetto di accessibilità riferendolo solo al contenitore architettonico, applicando pedissequamente le specifiche tecniche delle norme nazionali. Il concetto di accessibilità non garantisce un'esperienza accessibile o ambienti inclusivi. D'altra parte, però, alcune scuole di pensiero, come lo Universal Design o il Design for All, tendono a superare l'accessibilità come un mero problema di accesso e prendono in considerazione alcune soft quality, come "uso equo" o "normalità di immagine". Tutte le soluzioni che integrano, segregano o adattano i progetti per le persone disabili, rappresentano la persona in primo luogo come disabile, ignorando o stigmatizzando tutti gli aspetti culturali e sociali. Nel settore dell'ospitalità è stata rilevata la mancanza di accessibilità delle strutture da un lato, e, dall'altro, gli imprenditori segnalano una bassa occupazione delle camere accessibili, oltre al fatto che i clienti normodotati non gradiscono l'utilizzo di camere accessibili. Risulta evidente la necessità di sviluppare un approccio di design in cui i progettisti possano disegnare sistemi inclusivi, esperienze totalizzanti per tutti, dalle famiglie con bambini, agli anziani, alle esigenze specifiche delle persone con disabilità. L'analisi dei casi studio e delle best practice ha evidenziato alcuni pattern, come: . integrazione sociale versus inclusione sociale . ambienti accessibili versus ambienti inclusivi . accesso versus esperienza Il modello interpretativo che ne deriva ha permesso di proporre un approccio inteso come scenario-based design, un toolkit composto da vari strumenti che i progettisti possono utilizzare per la progettazione di strutture ricettive inclusive. Lo scenario include l'identificazione degli stakeholder coinvolti nel processo di progettazione: settore alberghiero, utenti finali e progettisti. Per ogni attori sono disponibili diversi strumenti. Lo strumento prevede varie fasi: in primo luogo la fase di analisi delle esigenze delle persone, e successivamente delle persone-viaggiatori. I progettisti saranno così in grado di sviluppare un know-how più o meno ampio utilizzando strumenti qualitativi di ricerca, come l'osservazione partecipante nei contesti di vita e la contextual inquiry. Per quanto riguarda l'impresa turistica, gli strumenti utili possono essere le dichiarazioni di mission e vision, il targeting, nonché strumenti operativi quali la mappatura dell'esperienza. Una volta definita la fase di analisi, sarà possibile definire gli scenari utilizzando lo strumento persona all'interno della mappa esperienziale dei clienti. Ciò consente di definire con precisione il target di riferimento e di costruire scenari in cui personaggi agiscono in un contesto / situazione definita. Lo scenario proposto si distingue per la sua flessibilità di utilizzo, la possibilità di essere utilizzato nella sua interezza o solo parzialmente, in modo più o meno esteso. Rispetto al modus operandi identificato nella parte di analisi dello stato dell'arte, viene operato un cambiamento sostanziale di prospettiva: da un lato non sono più identificate categorie di persone disabili, ma profili di esigenze e condizioni contestuali che possono essere investigate in prima persona dai designer. Inoltre, tutti gli scenari sono contestualizzati ed i bisogni sono definiti dalle situazioni (considerando il contesto fisio-patologico e sociale del viaggiatore, le motivazioni del viaggio, la situazione ambientale, ad esempio giorno / notte, la stagione, ecc). Ciò significa applicare l'approccio suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che definisce la disabilità come una elemento esterno alla persona, che si verifica nella combinazione morbosa tra la condizione della persona e il suo contesto sociale e ambientale. Questo approccio inclusivo è lo specchio del processo cognitivo che gli ospiti esperiscono, e non é considerato il solo problema di accesso alla struttura. In questa tesi sono stati studiati alcuni metodi di trasferimento di know-how sui bisogni delle persone disabili a professionisti e studenti. Gli strumenti proposti nello scenario sono il risultato di questa analisi e dovrebbero essere adottate negli ambienti educativi per favorire la creazione di una conoscenza diretta. Offrire l'opportunità ai progettisti di domani di rispondere alle esigenze delle persone disabili attraverso l'osservazione partecipata e la contextual inquiry permette di formare consapevolezza nelle persone. Questo, unitamente alle politiche sociali, può promuovere la progettazione di un ambiente e una società realmente inclusivi.

Designing hotel for all. From integration to social inclusion

FOSSATI, MARIA ROSANNA

Abstract

The thesis describes a research aimed to raise awareness in the design community on universal design themes, focusing on human diversity, to enhance the design process in touristic accommodations design. The research assumes that Interior Design is a multi-dimensional discipline able to answer to and deal with the phenomena of contemporary society, through contamination with Humanities, by comparing and profitable application of experimental methods. It is the act of conceptual and practical design of containers of relations. A creative act not only able to answer to functional needs (treasuring experiences of the last century), but also to social and relational needs in which also the sensory and soft qualities of the environments become an immersive experience. All projects responds to people’s sociological, intellectual and even political dimensions: designers invite people to behave in a certain way. Living experiences, users could affect a full recognition or could live a more or less conscious sense of frustration and the devaluation phenomenon, especially in relation to physiological or pathological situations. This research provide the Design sphere an approach aimed to support design dynamics and, by doing so, to generate a new panorama of design competences and values. The paper promote an inclusive approach to the design of spaces, products and services in the Hospitality industry, differing from an integrative approach that sees accessibility solutions added to already developed architectural projects, interiors and services. Innovative design tools are here defined in the attempt to outline a cultural shift from social integration to social inclusion, challenging the Design field. The proposed approaches and tools, are designed to support some of the phenomena taking place in the Tourism sector, including raising Accessible Tourism, and the Slow Tourism. All of them are confirmed in the economic literature and see some niches constantly growing, as well as an expanding request of potential travellers with disabilities, underlining some commercial opportunities. In the Design field, this means animating the scientific debate on the design of accessible tourism accommodations, as well as finding design tools to overcome the legislative and strictly technical imprint that shadows accessible design. The thesis is divided into several parts: the first chapter provides a preview of the concept of Disability in the historical and sociological context, and from a legislative point of view. This first part develops also the concept of accessible design, with a brief historical commentary of the schools of thought that have marked and still make it lively debate on accessible design. At the end of this part are presented some case studies of accessible environments. A second part introduces the topic of Accessible Tourism, understood as social and political phenomenon of the contemporary society. Are examined some Italian and European experiences and approaches from the various stakeholders (public and private institutions, associations of disabled people). Subsequently are analysed case studies of facilities that have made Accessibility their strength, divided in the level: information access, accessibility, experience access. The big issues that comes out from the analysis part is that most interior designers covers the concept of accessibility to the architectural container, applying blindly the technical specifications from the national norms. The concept of accessibility does not ensure an accessible experience, an inclusive environments. Furthermore, some schools of thought, such as Universal Design or Design for All, tend to overcome accessibility as an access issue and take into account soft qualities, such as “equitable use” or “normal image”. All for disabled solutions that integrate, segregate, add or adapt represent the person in the first instance as a disabled, ignoring or stigmatizing all the cultural and social aspects. In the hospitality sector it has been detected the lack of accessibility of accommodations on one side, and on the other, managers report low occupancy of the accessible rooms and that non-disabled customers don't like using accessible rooms. It is clear the need to develop a design driven approach in which designers can arrange inclusive systems, all-encompassing experience for everyone, from families with children, the elderly, to the specific needs of people with disabilities. Findings has underline some pattern, that are defined and illustrated in the paper, such as: . social integration vs social inclusion . accessible and inclusive environments . access vs experience Those identified patterns let the study proposed a concept-based scenario, composed of various tools that designers can use to implement inclusive accommodations. The instrument provides various phases: will first be analysed and then crossed the tourist offers on the one hand and the needs of end users on the other. The scenario includes the identification of the stakeholders involved in the design process: hospitality industry, end users and designers. For each actors are available different tools. As for the touristic enterprise, the tools to be processed are the Mission and Vision statements, Targeting, as well as operational tools such as experience mapping. On the other hand, the designers will be able to develop a know-how more or less broad applying to different types of end users qualitative research tools (that this study shows as the most effective), such as participant observation in life contexts and contextual inquiry. Once defined the analysis phase, will be possible to define the scenarios using the tool persona inside the experience map. This enables to precisely define the reference target and to build scenarios where personas act in a defined context / situation. The proposed scenario stands out for its flexibility of use, for the possibility to be used in its entirety or to use fewer tools, and in more or less extended way. Compared to the modus operandi identified in the analysis of design process for the accessibility it operates a substantial change in perspective: on one side are not used categories of disabled persons, but rather real conditions that can be investigated in person by designer (designers as apprentice). Moreover, all scenarios are contextualised, ie the needs of the people are defined by the physio-pathological situation crossed with the context of the stay in the accommodation (also considering with whom, the motivations of the trip and the environmental situation, for example day / night, season, weather, etc). This means applying the setting provided by the World Health Organisation that defines disability as a concept not owned by the person but that occurs in the morbid combination of the condition of the person in a social and environmental context. This inclusive approach is the mirror of the cognitive process that guests experiences, and it is not only brought the access issue. In this study were also investigated the teaching methods used for transferring knowhow about disabled people's needs to professionals and students. The tools proposed in the scenario are the result of this analysis and should be adopted in the educational environments in order to favour the creation of a direct and conscious knowledge. Provide the opportunity for tomorrow's designers to meet the needs of PwD through the participatory observation and contextual inquiry allows to train people awareness. This, together with the other stakeholders, can promote the design of a real inclusive environment and society.
GUERRINI, LUCA
GUERRINI, LUCA
8-lug-2016
La tesi descrive una ricerca finalizzata a sensibilizzare la comunità scientifica nell'ambito del Design sul tema dell'Universal Design per migliorare il design process dell'Ospitalità turistica. La ricerca presuppone che l'Interior Design sia una disciplina multi-dimensionale in grado di rispondere ed affrontare i fenomeni della società contemporanea, attraverso la contaminazione con le Humanities, anche attraverso l'applicazione di metodi sperimentali. L'Interior Design é la progettazione concettuale e pratica di contenitori di relazioni. Un atto creativo in grado non solo di rispondere alle esigenze funzionali (facendo tesoro delle esperienze del secolo scorso), ma anche ai bisogni sociali e relazionali, in cui anche le qualità sensoriali e culturali degli ambienti diventano un'esperienza immersiva. Tutti i progetti rispondono alla dimensione sociologica, intellettuale e politica delle persone: i progettisti invitano le persone a comportarsi in un certo modo. Vivendo esperienze, gli utenti potrebbero riconoscersi o vivere un senso più o meno consapevole di frustrazione, soprattutto in relazione a situazioni fisiologiche o patologiche. Questa ricerca fornisce sostegno alle dinamiche di progettazione (design process) e, così facendo, invita alla generazione di un nuovo panorama di competenze e valori per i progettisti. Il documento promuove un approccio inclusivo alla progettazione di spazi, prodotti e servizi nel settore alberghiero, a differenza di un approccio integrato che vede soluzioni per l'accessibilità aggiunte a progetto (architettura, interni e servizi) già sviluppato. Strumenti di progettazione innovativi sono qui definiti nel tentativo di delineare un cambiamento culturale da integrazione sociale ad inclusione sociale, attraverso un approccio design-driven. Gli approcci e gli strumenti proposti, sono pensati per supportare alcuni dei fenomeni in atto nel settore del Turismo, per esempio nell'ambito del Turismo Accessibile o Lento. Questi fenomeni sono confermati nella letteratura economica e vedono alcune nicchie in costante crescita, così come una richiesta crescente di potenziali viaggiatori con disabilità, sottolineando alcune opportunità commerciali. Nel campo del Design, questo significa animare il dibattito scientifico sulla progettazione di strutture ricettive accessibili, oltre a trovare strumenti di progettazione per superare l'impronta legislativa e strettamente tecnica che pervade il design accessibile. La tesi è divisa in più parti: il primo capitolo fornisce un'anteprima del concetto di disabilità nel contesto storico e sociologico, e da un punto di vista legislativo. Questa prima parte sviluppa anche il concetto di design accessibile, con un breve commento storico delle scuole di pensiero che hanno segnato e ancora rendono vivace il dibattito sul design per l'accessibilità. Alla fine di questa parte sono presentati alcuni casi di studio di ambienti accessibili. Una seconda parte introduce il tema del Turismo Accessibile, inteso come fenomeno sociale e politico della società contemporanea. Vengono esaminate alcune esperienze italiane ed europee, nonché gli approcci degli stakeholder interessati (istituzioni pubbliche e private, associazioni di persone disabili). Successivamente vengono analizzati casi studio e best practice. Il tema che emerge dalla parte dell'analisi è che la maggior parte dei progettisti di interni considera il concetto di accessibilità riferendolo solo al contenitore architettonico, applicando pedissequamente le specifiche tecniche delle norme nazionali. Il concetto di accessibilità non garantisce un'esperienza accessibile o ambienti inclusivi. D'altra parte, però, alcune scuole di pensiero, come lo Universal Design o il Design for All, tendono a superare l'accessibilità come un mero problema di accesso e prendono in considerazione alcune soft quality, come "uso equo" o "normalità di immagine". Tutte le soluzioni che integrano, segregano o adattano i progetti per le persone disabili, rappresentano la persona in primo luogo come disabile, ignorando o stigmatizzando tutti gli aspetti culturali e sociali. Nel settore dell'ospitalità è stata rilevata la mancanza di accessibilità delle strutture da un lato, e, dall'altro, gli imprenditori segnalano una bassa occupazione delle camere accessibili, oltre al fatto che i clienti normodotati non gradiscono l'utilizzo di camere accessibili. Risulta evidente la necessità di sviluppare un approccio di design in cui i progettisti possano disegnare sistemi inclusivi, esperienze totalizzanti per tutti, dalle famiglie con bambini, agli anziani, alle esigenze specifiche delle persone con disabilità. L'analisi dei casi studio e delle best practice ha evidenziato alcuni pattern, come: . integrazione sociale versus inclusione sociale . ambienti accessibili versus ambienti inclusivi . accesso versus esperienza Il modello interpretativo che ne deriva ha permesso di proporre un approccio inteso come scenario-based design, un toolkit composto da vari strumenti che i progettisti possono utilizzare per la progettazione di strutture ricettive inclusive. Lo scenario include l'identificazione degli stakeholder coinvolti nel processo di progettazione: settore alberghiero, utenti finali e progettisti. Per ogni attori sono disponibili diversi strumenti. Lo strumento prevede varie fasi: in primo luogo la fase di analisi delle esigenze delle persone, e successivamente delle persone-viaggiatori. I progettisti saranno così in grado di sviluppare un know-how più o meno ampio utilizzando strumenti qualitativi di ricerca, come l'osservazione partecipante nei contesti di vita e la contextual inquiry. Per quanto riguarda l'impresa turistica, gli strumenti utili possono essere le dichiarazioni di mission e vision, il targeting, nonché strumenti operativi quali la mappatura dell'esperienza. Una volta definita la fase di analisi, sarà possibile definire gli scenari utilizzando lo strumento persona all'interno della mappa esperienziale dei clienti. Ciò consente di definire con precisione il target di riferimento e di costruire scenari in cui personaggi agiscono in un contesto / situazione definita. Lo scenario proposto si distingue per la sua flessibilità di utilizzo, la possibilità di essere utilizzato nella sua interezza o solo parzialmente, in modo più o meno esteso. Rispetto al modus operandi identificato nella parte di analisi dello stato dell'arte, viene operato un cambiamento sostanziale di prospettiva: da un lato non sono più identificate categorie di persone disabili, ma profili di esigenze e condizioni contestuali che possono essere investigate in prima persona dai designer. Inoltre, tutti gli scenari sono contestualizzati ed i bisogni sono definiti dalle situazioni (considerando il contesto fisio-patologico e sociale del viaggiatore, le motivazioni del viaggio, la situazione ambientale, ad esempio giorno / notte, la stagione, ecc). Ciò significa applicare l'approccio suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che definisce la disabilità come una elemento esterno alla persona, che si verifica nella combinazione morbosa tra la condizione della persona e il suo contesto sociale e ambientale. Questo approccio inclusivo è lo specchio del processo cognitivo che gli ospiti esperiscono, e non é considerato il solo problema di accesso alla struttura. In questa tesi sono stati studiati alcuni metodi di trasferimento di know-how sui bisogni delle persone disabili a professionisti e studenti. Gli strumenti proposti nello scenario sono il risultato di questa analisi e dovrebbero essere adottate negli ambienti educativi per favorire la creazione di una conoscenza diretta. Offrire l'opportunità ai progettisti di domani di rispondere alle esigenze delle persone disabili attraverso l'osservazione partecipata e la contextual inquiry permette di formare consapevolezza nelle persone. Questo, unitamente alle politiche sociali, può promuovere la progettazione di un ambiente e una società realmente inclusivi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Fossati PhD tesi_low.pdf

non accessibile

Descrizione: File di tesi impaginato
Dimensione 10.53 MB
Formato Adobe PDF
10.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122804