Catastrophes are today a severe issue in Italian urban planning. This thesis is thought as a critic to current emergency planning’s model, both in his theoretical approach and in his technical development. The goal is to move the tool’s focus from an emergency-based vision to another hinged on an awareness of territorial risk. The thesis is organized around the intepretative frame of urban hermeneutic.
La dimensione della catastrofe è oggi più che mai attuale nella pianificazione urbanistica in Italia. La tesi costituisce una critica all'attuale modello di pianificazione dell'emergenza, a partire sia da un approccio teorico, sia da un'analisi dello strumento per come oggi sviluppato. L'obiettivo è di riportare il problema da un orizzonte legato alla gestione dell'emergenza ad uno basato sulla conoscenza dei rischi di un territorio. La tesi utilizza come chiave interpretativa l'ermeneutica urbana.
Ermeneutica dell'emergenza. Verso una concezione immanente del rischio di disastro in città
BERTIN, MATTIA
Abstract
Catastrophes are today a severe issue in Italian urban planning. This thesis is thought as a critic to current emergency planning’s model, both in his theoretical approach and in his technical development. The goal is to move the tool’s focus from an emergency-based vision to another hinged on an awareness of territorial risk. The thesis is organized around the intepretative frame of urban hermeneutic.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_PhD_Bertin.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tesi di dottorato completa
Dimensione
11.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122807