The energy scenario in the last few years has been changing rapidly, following national and supra-national regulations regarding climate and environmental issues. The electrical energy in particular has a long history in strongly shaping the territory because of the invasiveness and persuasiveness of its infrastructures. This last sphere is the one that at the moment is experiencing a major revolution in terms of sources of energy employed but also as territorial networks and management models. The quick development of new technologies has dealt a blow in the old electrical centralized system that has almost completely “abandoned the one-to-many” model to get to a more integrated grid system. What to do with the old infrastructures? Can they been considered part of the Italian cultural and industrial heritage? To which extent? This works takes its steps from a project founded and promoted by Enel S.p.A. whose name is Futur-E, alluding to the future of energy. It considers a total of 22 thermoelectric plant scattered in the territory whose life almost or totally got to an end for technological obsolescence or ceased needs. The case of Centrale Marzocco in Livorno has been taken in particular consideration among the 22 plants for its architectural relevance, ambiguous urban situation and environmental concerns. It is if fact located next to the city center inside the industrial/port area of the city, which constitute one third of the entire city conurbation. The thesis aims at suggesting a possible scenario for the plant considering its environmental, urban and architectural rehabilitation. It allows to evaluate a path in which the productive vocation hasn’t been lost, while reconfiguring the environment considering the allocation of a service provided to the city for the next decades. Particular attention has been given to an integrated project having a central theme the cycle and re-cycle of water and that could promote from one side the regeneration of the industrial asset and on the other the culture of water, in a city born and sculpted by this natural resource.

Lo scenario energetico ha conosciuto, in questi ultimi anni, un cambiamento repentino e inedito sulle linee delle norme nazionali e sovranazionali in merito a questioni climatiche e ambientali. In particolare il settore elettrico ha un lungo passato fatto di impatti ambientali notevoli, data l’invasività e pervasività delle sue infrastrutture. Quest’ultimo settore è quello che ha registrato una maggiore rivoluzione in termini di risorse impiegate ma anche modello territoriale di rete e gestione. Il rapido sviluppo di nuove tecnologie ha assestato un duro colpo al vecchio sistema elettrico centralizzato che ha lasciato ormai lo schema “one-to-many” per passare ad uno più integrato. Cosa fare quindi con le vecchie infrastrutture elettriche? Possono essere considerate parte del patrimonio industriale e culturale italiano? A che stregua? Questo lavoro si inserisce in un progetto fondato e promosso da Enel S.p.A. dal nome Futur-E, alludendo al futuro dell’energia. Il progetto prende in considerazione 22 centrali termoelettriche inserite nel territorio italiano, la cui vita è ormai cessata/sta cessando per motivi di obsolescenza tecnologica o mancato utilizzo. Il caso preso in considerazione è quello della Centrale Marzocco, sita a Livorno e scelta per la sua rilevanza architettonica, situazione urbana ambigua e interesse ambientale. L’impianto è infatti collocato vicino al centro cittadino all’interno dell’area industrial portuale, ce costituisce un terzo dell’agglomerato urbano. La Tesi ha come obiettivo lo studio di uno scenario di sviluppo per l’area che non neghi il suo passato produttivo ma che anzi, lo denunci, mettendo in luce la qualità architettonica e paesaggistica di un area al momento clusterizzata rinnovando la sua vocazione inserendovi all’interno una funzione che può servire l’intera città per i prossimi decenni. Particolare attenzione è stata rivolta allo sviluppo di un progetto integrato che avesse come tema centrale il ciclo e il ri-ciclo dell’acqua e che promuovesse da una parte la valorizzazione dell’asset industriale e dall’altra la cultura dell’acqua in una città nata e scolpita da questa risorsa naturale.

Futur-E Livorno : a post electrical masterplan of urban water

BORGHI, ELISA
2015/2016

Abstract

The energy scenario in the last few years has been changing rapidly, following national and supra-national regulations regarding climate and environmental issues. The electrical energy in particular has a long history in strongly shaping the territory because of the invasiveness and persuasiveness of its infrastructures. This last sphere is the one that at the moment is experiencing a major revolution in terms of sources of energy employed but also as territorial networks and management models. The quick development of new technologies has dealt a blow in the old electrical centralized system that has almost completely “abandoned the one-to-many” model to get to a more integrated grid system. What to do with the old infrastructures? Can they been considered part of the Italian cultural and industrial heritage? To which extent? This works takes its steps from a project founded and promoted by Enel S.p.A. whose name is Futur-E, alluding to the future of energy. It considers a total of 22 thermoelectric plant scattered in the territory whose life almost or totally got to an end for technological obsolescence or ceased needs. The case of Centrale Marzocco in Livorno has been taken in particular consideration among the 22 plants for its architectural relevance, ambiguous urban situation and environmental concerns. It is if fact located next to the city center inside the industrial/port area of the city, which constitute one third of the entire city conurbation. The thesis aims at suggesting a possible scenario for the plant considering its environmental, urban and architectural rehabilitation. It allows to evaluate a path in which the productive vocation hasn’t been lost, while reconfiguring the environment considering the allocation of a service provided to the city for the next decades. Particular attention has been given to an integrated project having a central theme the cycle and re-cycle of water and that could promote from one side the regeneration of the industrial asset and on the other the culture of water, in a city born and sculpted by this natural resource.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Lo scenario energetico ha conosciuto, in questi ultimi anni, un cambiamento repentino e inedito sulle linee delle norme nazionali e sovranazionali in merito a questioni climatiche e ambientali. In particolare il settore elettrico ha un lungo passato fatto di impatti ambientali notevoli, data l’invasività e pervasività delle sue infrastrutture. Quest’ultimo settore è quello che ha registrato una maggiore rivoluzione in termini di risorse impiegate ma anche modello territoriale di rete e gestione. Il rapido sviluppo di nuove tecnologie ha assestato un duro colpo al vecchio sistema elettrico centralizzato che ha lasciato ormai lo schema “one-to-many” per passare ad uno più integrato. Cosa fare quindi con le vecchie infrastrutture elettriche? Possono essere considerate parte del patrimonio industriale e culturale italiano? A che stregua? Questo lavoro si inserisce in un progetto fondato e promosso da Enel S.p.A. dal nome Futur-E, alludendo al futuro dell’energia. Il progetto prende in considerazione 22 centrali termoelettriche inserite nel territorio italiano, la cui vita è ormai cessata/sta cessando per motivi di obsolescenza tecnologica o mancato utilizzo. Il caso preso in considerazione è quello della Centrale Marzocco, sita a Livorno e scelta per la sua rilevanza architettonica, situazione urbana ambigua e interesse ambientale. L’impianto è infatti collocato vicino al centro cittadino all’interno dell’area industrial portuale, ce costituisce un terzo dell’agglomerato urbano. La Tesi ha come obiettivo lo studio di uno scenario di sviluppo per l’area che non neghi il suo passato produttivo ma che anzi, lo denunci, mettendo in luce la qualità architettonica e paesaggistica di un area al momento clusterizzata rinnovando la sua vocazione inserendovi all’interno una funzione che può servire l’intera città per i prossimi decenni. Particolare attenzione è stata rivolta allo sviluppo di un progetto integrato che avesse come tema centrale il ciclo e il ri-ciclo dell’acqua e che promuovesse da una parte la valorizzazione dell’asset industriale e dall’altra la cultura dell’acqua in una città nata e scolpita da questa risorsa naturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01_Borghi_Corpo Testo.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2017

Descrizione: Corpo Testo Tesi
Dimensione 81.52 MB
Formato Adobe PDF
81.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav1.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola1
Dimensione 59.38 MB
Formato Adobe PDF
59.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav2ok.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola2
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav3.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola3
Dimensione 51.31 MB
Formato Adobe PDF
51.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav4.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola4
Dimensione 7.27 MB
Formato Adobe PDF
7.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav5.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola5
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122836