New audiovisual narrative forms develop, alongside the evolution of television technologies. At the beginning of the new millennium there has been a great evolution of TV series, which have become increasingly relevant social mediation instruments. The inferential activity of the audience becomes a fundamental element in planning TV series, determined by the need to captivate the audience not only for a few hours but for some years. It has found a top-down analysis method that uses the semiotics and visualisation's instrument of complex data to analyse the meaning of the TV series, through the analysis of the audiovisual scenario first, and then the serial one afterwards. Applying the method on two TV series (DEXTER and TRUE DETECTIVE) there were identified some indispensable elements for the genesis of the abductions of the inferential concatenation, which are essential for the involvement of the audience. In this way the thesis is a guide for a more conscious design of the involvement in TV series.

Di pari passo con l’evoluzione del piccolo schermo evolvono anche le forme narrative audiovisuali. L’inizio del nuovo millennio vede l’evoluzione delle narrazioni seriali che, per ampiezza e approfondimento, diventano strumenti di mediazione sociale sempre più rilevanti. L’attività inferenziale dello spettatore diventa un elemento fondamentale nella progettazione delle serie TV, determinata dalla necessità di coinvolgere il pubblico non più per poche ore ma per alcuni anni. Attraverso l’analisi dello scenario audiovisuale, prima, e di quello seriale, poi, è stato individuato un metodo top-down di analisi che utilizza gli strumenti della semiotica e della visualizzazione dei dati complessi per analizzare la significazione all’interno delle serieTV. Applicando il metodo su due serie (Dexter e True Detective) sono stati individuati alcuni elementi indispensabili per la genesi delle abduzioni e delle concatenazioni inferenziali indispensabili per il coinvolgimento. Così la tesi si configura come una possibile guida per la progettazione più consapevole del coinvolgimento in un contesto seriale.

Il coinvolgimento nelle serie tv. Un approccio semiotico

MENNUNI, ALESSIA
2015/2016

Abstract

New audiovisual narrative forms develop, alongside the evolution of television technologies. At the beginning of the new millennium there has been a great evolution of TV series, which have become increasingly relevant social mediation instruments. The inferential activity of the audience becomes a fundamental element in planning TV series, determined by the need to captivate the audience not only for a few hours but for some years. It has found a top-down analysis method that uses the semiotics and visualisation's instrument of complex data to analyse the meaning of the TV series, through the analysis of the audiovisual scenario first, and then the serial one afterwards. Applying the method on two TV series (DEXTER and TRUE DETECTIVE) there were identified some indispensable elements for the genesis of the abductions of the inferential concatenation, which are essential for the involvement of the audience. In this way the thesis is a guide for a more conscious design of the involvement in TV series.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
Di pari passo con l’evoluzione del piccolo schermo evolvono anche le forme narrative audiovisuali. L’inizio del nuovo millennio vede l’evoluzione delle narrazioni seriali che, per ampiezza e approfondimento, diventano strumenti di mediazione sociale sempre più rilevanti. L’attività inferenziale dello spettatore diventa un elemento fondamentale nella progettazione delle serie TV, determinata dalla necessità di coinvolgere il pubblico non più per poche ore ma per alcuni anni. Attraverso l’analisi dello scenario audiovisuale, prima, e di quello seriale, poi, è stato individuato un metodo top-down di analisi che utilizza gli strumenti della semiotica e della visualizzazione dei dati complessi per analizzare la significazione all’interno delle serieTV. Applicando il metodo su due serie (Dexter e True Detective) sono stati individuati alcuni elementi indispensabili per la genesi delle abduzioni e delle concatenazioni inferenziali indispensabili per il coinvolgimento. Così la tesi si configura come una possibile guida per la progettazione più consapevole del coinvolgimento in un contesto seriale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
07-2016_Alessia Mennuni.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2017

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 36.55 MB
Formato Adobe PDF
36.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122845