Architectural and urban regeneration is one of the most debated and urgent issues of contemporary urban dynamics, especially now that the construction sector is over-saturated and has been severely hit by the economic crisis, mainly due to the scarcity of resources but also to the fact that many projects have lost their credibility. That urban development that characterised western cities has now come to a standstill, thus leaving room for critical considerations and adaptive reuse, to recover the moral, social and cultural value of urban change, which implies the architect’s civil and ethical responsibility towards existing structures and the landscape. The paradigm of development, therefore, seen as continuous expansion and growth, is changing, to focus on landscape recovery and adaptive reuse of places that can be enhanced from an architectural point of view and to rediscover the poetic beauty of houses and cities. Regenerating a city and neglected places means considering a project as a generator of new possibilities able to identify the value of a place and the relation between spaces, architecture, the city and the area where the project is implemented. Being an architect, therefore, has an ethical value that responds to a principle of necessity and vital transformation. This thesis aims to contextualize the problem area of the debate, focusing, with the help of research, on the analysis of the functional tools required to implement projects designed to modify those industrial buildings that have lost their industrial role but still preserve good space and shape qualities. This research aims to establish new prospects and new meanings to ask new questions. After establishing a theoretical basis, a design methodology able to become a possible mode of operation for projects of modification, reconstruction and reuse of industrial buildings will be defined. The architectural value of industrial buildings will be discussed as a key element in the definition of identity issues of neglected productive landscapes. The main conditions at the base of the economic and social changes that marked the era of progress will also be discussed, by outlining the steps and discontinuities that link industrial processes to the development and growth of cities and infrastructures and interpreting their loss of usefulness and meaning as a defining moment in history, and as an important opportunity for transformation, associating neglect with hope for a new, necessary and desirable modification. The issue of the regeneration of production landscapes and reuse of industrial buildings forces us to ask ourselves questions about their historical value and their usefulness. To do this, we will refer to Kant's Critique of Judgment and to Riegl’s analysis of the processes governing the attribution of values to what he calls “monuments”, as well as to the definition of the concepts of industrial heritage and archaeology. They offer a useful starting point to make, through interdisciplinary studies, the right choices taking into account not just the historical value but also the usefulness of those industrial buildings that bring our past to life and marked important moments in the history of architecture, defining the design of workplaces. This raises the question about the possibility of “seeing” in adaptive reuse an opportunity to consider productive landscapes and industrial areas according to contemporary needs. Developing a urban reuse and regeneration project requires in-depth knowledge of the materials to be used and the determination of criteria to be used as reading and investigation tools, but also as operational tools for the implementation of the project. That is why knowledge and critical selection are extremely important to identify the value of a building or a place. This value judgement is crucial to select and design projects, since it allows us not to accept all our past indiscriminately but to make a choice, to decide what should preserved and included in our project. Preserving industrial buildings and productive landscapes also means protecting the identity of those places. Therefore, the main problem is designing a regeneration project that takes into account the formal and historical value of those places, while ensuring their use. Modifying means, therefore, re-modelling, integrating and put pieces back together, and also adding, emptying, interpenetrating, filling, re-measuring, opening up new and interesting possibilities for industrial buildings and the surrounding areas, in order to re-formulate the identity of those places. This way, existing buildings and landscapes can still be seen as the “living matter” of projects that must read and interpret them to guide the change through the expression of a critical judgment. This research will focus on both the reasons that led to the abandonment of industrial buildings and landscapes and on the criteria used to change and reuse them, taking into account the possibility to convert them into new productive spaces, as well as on spatial aspects relating to reuse and regeneration of industrial facilities in urban areas and the identification of the tools required for their transformation, based on individual needs. Urban reuse interacts with the identity of these places, resulting from centuries of history, to imagine new stories based on memory, which is a central element of reuse projects. Factories, which are part of our collective identity, are an important moment in the history of places, which have changed over time. Reuse projects, therefore, must preserve our heritage while giving it a new meaning, since the only way to protect our past is changing the present according to current needs, while preserving those valuable elements that made our history. So, the first step when designing urban reuse projects is to select those existing elements that should be preserved, in order to trace the boundaries within which we should operate, after identifying that “possibile necessario” mentioned by Gregotti, a new formal, aesthetic and spatial value. This research is based on both theoretical principles, discussed by comparing them to similar elements in the history of architecture, and on case studies that will help us develop consistent and recognizable transformative principles. We will identify choices and strategies to be investigated to develop the relevant criteria for a figurative and spatial control of re-use of productive places. Speaking of reuse today means considering the elements of contemporary landscape as part of a project and neglected productive areas and factories as a possibility to redefine the architecture of those urban spaces, to build a contemporary landscape based on important elements of our history and to redesign recognizable places. Architects, therefore, should build a bridge between past and present, finding the right balance between these two components, where no element prevails over the other, and the project becomes the perfect combination of history and contemporaneity. Building a taxonomy of reuse processes and change of industrial buildings makes it possible to intervene through stratifications, grafts or demolitions. Productive spaces, seen as a design resource, involve and finally describe four important verifications that are the operational core of the research work. The insights and the experiments conducted allow us to identify the right strategies and tools to deal with industrial decline. This work will address a complex subject which is currently a hot topic and aims at highlighting issues and identifying and new research horizons, raising new questions about the usefulness of a project designed to regenerate neglected areas and spaces.
La questione della rigenerazione urbana e architettonica è oggi uno dei temi più evocativi e urgenti delle dinamiche urbane contemporanee, in una fase caratterizzata dall’effettiva saturazione dell’attività edilizia e dalla pesante crisi, riconducibile in primo luogo alla contingente scarsità di risorse ma anche ad una perdita di senso del progetto. La nostra epoca registra un arresto riguardo l’espansione della città occidentale, contrassegnandosi come il momento del ripensamento critico e del riuso dell’esistente, conferendo così un valore morale, sociale e culturale al tema della modificazione che assume connotati di responsabilità civile ed etica dell’architetto nei confronti di ciò che già esiste. Cambia quindi il paradigma dello sviluppo, inteso come continua espansione e crescita, per delinearsi come attenzione misurata nel ritrovare i paesaggi e i luoghi che sono oggi in attesa, e che hanno la forza di poter essere elementi di valore per il progetto di architettura e per la ricerca di una poetica bellezza dei luoghi dell’abitare e delle nostre città. Rigenerare la città e i luoghi della dismissione si definisce come ineluttabile variazione di sguardo che considera il progetto come generatore di prospettive nuove che rileggono le qualità dei luoghi e le relazioni tra gli spazi, l’architettura, la città ed il territorio. Il fare dell’architetto assume dunque un valore etico che risponde ad un principio di necessità e di trasformazione indispensabile. Il tentativo della tesi è quello di contestualizzare l’ambito problematico del dibattito orientandolo, attraverso alcune riflessioni di ricerca, verso un’analisi degli strumenti operativi necessari al progetto di modificazione architettonica dei manufatti produttivi che hanno perso il loro ruolo industriale ma nei quali permane la qualità dello spazio e della forma. L’ambizione della ricerca è quella di stabilire nuove visuali e nuovi significati per riuscire a porsi nuove domande. Il lavoro si articola attraverso la definizione di una base teorica per definire una metodologia progettuale capace di diventare possibile modalità operativa per il progetto della modificazione, ricomposizione e riuso dei manufatti industriali. La tesi vuole mettere in luce la questione del giudizio di valore come elemento fondamentale nella definizione critica inerente le problematiche di identità nelle quali sono coinvolti oggi i paesaggi produttivi dismessi. Si precisano le condizioni fondanti relative alle variazioni economiche e sociali che hanno caratterizzato il progresso produttivo, delineando i passaggi e le discontinuità che legano i processi industriali in correlazione allo sviluppo e alla crescita della città e delle infrastrutture, leggendo la perdita d’uso e di senso come momento topico nella storia e come importante occasione di trasformazione, momento propulsivo che associa alla dismissione un tempo che è quello dell’attesa, speranza verso la possibilità di una nuova, necessaria e auspicabile modificazione. Il tema della rigenerazione dei paesaggi produttivi e il riuso degli edifici industriali implica necessariamente la formulazione di domande relative al loro valore storico, di memoria e al loro valore d’uso. Punto di partenza è l’approfondimento filosofico del giudizio nella critica kantiana e la questione relativa alla teoria dei valori di Riegl, oltre alla definizione dei concetti di patrimonio e di archeologia industriale. Essi rappresentano la premessa, attraverso una lettura interdisciplinare, per operare scelte opportune che tengano conto non solo del valore storico intrinseco, ma anche del valore d’uso riconosciuto a quei manufatti che possiedono una forza figurativa eloquente di una storia, di un modo di pensare l’architettura e lo spazio del lavoro. Ci si interroga quindi sulla possibilità di” vedere” nell’assegnazione di nuovi usi, un “valore di novità” in grado di rileggere le aree industriali , le forme e lo spazio dei manufatti produttivi , in un’ottica connessa alle esigenze contemporanee. Nel formulare un giudizio è necessario scomporre la realtà per riuscire a prendere le distanze da ciò che è oggetto della valutazione, occorre quindi definire il metodo con cui si è scelto di analizzare il problema per poter esprimere una valutazione chiara e coerente, seppur non assoluta o universalmente intelligibile. Sviluppare un progetto di riuso e rigenerazione dell’esistente implica necessariamente la conoscenza dei materiali con cui si deve operare e la determinazione di criteri che siano in grado da un lato di essere strumenti di lettura e di indagine, dall’altro diventino dispositivi operativi per il progetto. Così risulta di primaria importanza l’operazione della conoscenza, in quanto il saper riconoscere permette di poter attuare una selezione critica capace di esprimere, attraverso l’esperienza e la comprensione, il valore di un manufatto e di un luogo. Il giudizio di valore che si è chiamati a formulare è fondamentale ragione del fare nel progetto in quanto non accetta a priori il permanere indistinto di tutto ciò che il passato ci ha tramandato ma determina una presa di posizione e di coscienza , attraverso una modalità possibile, indispensabile per leggere, interpretare e poi ideare un processo modificativo. Nella contemporaneità la persistenza di questi manufatti produce qualità dello spazio e sottolinea attraverso la memoria l’identità dei luoghi. Valore storico, valore di memoria e valore d’uso diventano quindi chiavi di lettura per attuare una selezione critica nella definizione degli elementi di permanenza che il progetto seleziona rispetto alle condizioni di variazione, alterazione e demolizione di alcune parti. Firmitas, Utilitas e Venustas costituiscono gli strumenti interpretativi e i registri attraverso i quali guardare alla nostra disciplina per determinare il valore; descrivono condizioni spaziali, formali, estetiche ed evocative dei manufatti e dei luoghi della produzione che saranno determinanti nel processo cognitivo dell’esistente con cui il progetto definirà la modificazione e la trasformazione. Sublime e straniamento vengono indagate in riferimento al tema della bellezza, si ritiene importante evidenziare un cambio di paradigma legato alle tematiche del bello in relazione all’ambito oggetto di questa ricerca. Si reputa importante ampliare i tre paradigmi fondanti della teoria dell’architettura per precisare un particolare sguardo inerente la fabbrica come oggetto di studio e di indagine della ricerca. Questo viene quindi a precisarsi in un punto di vista specifico che mette in relazione il tema della venustas attraverso una concezione orientata a comprendere il senso profondo della bellezza, attraverso il fascino e l’incommensurabilità che questi luoghi evocano nel disvelarsi architetture extra-ordinarie,in un paesaggio straniante che è quello della dismissione, in cui l’uomo percepisce la finitezza del suo essere davanti alla potenza inaudita delle cattedrali dell’industria. La bellezza di questi luoghi necessita una lettura ambivalente che sia in grado di far dialogare un concetto estetico di misure ,di proporzioni ,di prospettive e di ritmi cadenzati ad un principio più ampio legato al sentimento emozionale che pervade questi luoghi e ci rende osservatori inermi davanti alla loro assoluta grandezza. “Alle differenti scale e livelli di complessità cui si articolano tali processi rigenerativi si ripropone la questione del “grado di modificabilità” di ciò che preesiste, riaffiora cioè la dialettica contesa tra esistente e nuovo.(…) Il principio della rigenerazione, che contiene in sé quelli della manipolazione, della modifica e della riforma, fino a quello della completa sostituzione, deve affrontare la questione di cosa è modificabile e di come modificare senza determinare impoverimento e perdita dell’identità.” La domanda che ci si pone è quindi inerente al come il progetto di ricomposizione possa coniugarsi davanti al valore formale,storico,della memoria dei manufatti, per garantirne un valore d’uso quale imprescindibile elemento di rigenerazione. Il valore dei manufatti dell’architettura si rende manifesto attraverso i linguaggi, le ricerche tipologiche, le tecniche e le culture rappresentative dell’epoca che li ha prodotti. Il valore di memoria più che il valore storico in sé e per sé riconosce un “valore compositivo dei manufatti, dei principi che li hanno ispirati, dell’appartenenza a correnti di pensiero e tendenze storicamente consolidate, “onestamente” significativi di culture dell’abitare, di linguaggi e tecniche costruttive riconoscibili e testimoni di tendenze storicizzate.” La modificazione lavora quindi attraverso la rimodulazione, l’integrazione e la ricomposizione. Aggiungere,svuotare, compenetrare, riempire,rimisurare, aprire passaggi e prospettive attraverso gli edifici e tra lo spazio permette quindi di elaborare un processo di riformulazione identitaria dei luoghi. “(…)Il progetto di rigenerazione ha il compito di scansire, sul disegno precedente, un nuova misura.Si tratta in sintesi di pensare la rigenerazione come un vero e proprio processo di ri-composizione architettonica degli edifici e dello spazio di interazione. “ L’esistente torna ad essere quindi materiale operativo per il progetto che deve sapere leggere e interpretare le forme preesistenti per orientare il mutamento attraverso l’espressione di un giudizio critico. La ricerca esamina da un lato la natura della dismissione industriale e dall’altro le forme e i modi con i quali si operano le trasformazioni dei manufatti e dei tessuti industriali dismessi, tenendo in considerazione possibilità di riconversioni in spazi nuovamente produttivi. Gli aspetti spaziali relativi ad interventi di riuso e rigenerazione di strutture industriali in aree urbane e l’indagine sugli strumenti necessari per la loro trasformazione, tenuto conto delle ampie forme di dismissione industriale, costituiscono il tema di questa ricerca. Il riuso di questi luoghi interagisce con le stratificazioni storiche che li hanno generati, con l’identità, per immaginare nuove storie che quindi lavorino con la memoria come strumento attivo per il progetto , i luoghi della fabbrica, espressione della collettività, rappresentano un momento importante della storia dei luoghi, che si sono modificati nel tempo. Il progetto deve quindi essere consapevole e portatore di rinnovati legami, deve definire uno sguardo, un punto di vista possibile, cosciente che l’unico elemento che possa ricomporre e ridare senso alla permanenza del passato è la modificazione che rilegga le radici e gli elementi di valore che la storia ha costruito e ci ha tramandato, per disegnare la città dell’oggi e del domani, attraverso la variazione di ciò che non risponde più ai bisogni attuali. La forma per il progetto è un concetto fondante nella presa di coscienza che è attraverso le forme che modifichiamo lo spazio ed il contesto. Forma quindi come strumento che determina lo spazio e che, nella sua rappresentazione e riconoscibilità, si fa esplicita risposta architettonica. Attraverso l’indagine della forma, mediante la lettura dei suoi caratteri fisici spaziali, delle sue variazioni e delle permanenze nel tempo, il progetto delinea la struttura del mutamento e definisce l’immagine di ciò che oggi è oggetto della trasformazione. Allora il progetto, soprattutto quando lavora attraverso la ricomposizione e la trasformazione dei paesaggi produttivi dismessi, deve avere la capacità di essere in primis strumento di selezione capace di determinare un discrimine entro cui le tracce , le forme e “i materiali” esistenti assumono in quel “possibile necessario” di cui parlava Gregotti, un nuovo valore formale, estetico e spaziali. L’indagine conoscitiva attuata nella sua scomposizione attraverso il tipo, il tempo e la misura ci consente di decifrare i legami formali dell’architettura oggetto di indagine. Il passato, il presente e il futuro (il tempo) riguardano quindi l’ambiente fisico (lo spazio) come condizione dinamica entro cui si realizza il mutamento. Così ogni costruzione è in grado di comunicarci, attraverso la sua forma propria e il rapporto che stabilisce con le altre forme del suo intorno, la cultura dell’abitare e l’idea di città che connotava la società che l’ha prodotta. La prima vera condizione che dà senso e utilità al lavoro dell’architetto consiste nella reale “necessità” dell’architettura, cioè l’effettiva e profonda esigenza di cambiamento che un luogo manifesta. Il rapporto tra storia e progetto diventa quindi la chiave di lettura del mutamento in relazione bisogni contemporanei. Il progetto si articola attraverso la concatenazione di principi teorici che si confrontano e si relazionano ad un processo comparativo con elementi analoghi per forma e struttura all’interno della storia della disciplina e casi studio che diventano spunto per elaborare principi trasformativi coerenti e ben riconoscibili. Ci si interroga su quali possano essere oggi le scelte e le strategie da indagare per sviluppare criteri applicabili per il controllo figurativo e spaziale nel riuso degli spazi produttivi. Parlare oggi di riuso significa considerare gli elementi del paesaggio contemporaneo come materiale del progetto, significa guardare alle aree in disuso,ai luoghi abbandonati, alle fabbriche dismesse come possibilità per l’architettura di risignificare i luoghi e lo spazio urbano,nella costruzione di un paesaggio contemporaneo capace di trovare negli elementi del passato presupposti importanti da cui ripartire per ridisegnare luoghi che siano oggi riconoscibili. Elemento di persistenza sono i caratteri formali, spaziali e materiali che le storie passate hanno conservato , alcune parti rimangono nella loro essenza, altre sotto forma di traccia, altre ancora vengono dimenticate , nel progetto di riuso vivono tempi, spazi e misure diverse, convivono identità differenti ,epoche e relazioni, si tratta di scegliere quali nuove storie possibili raccontare, quali continuità far prevalere e quale discontinuità mettere in evidenza lavorando sullo spazio e sul tempo. Tra il nuovo e l’esistente l’architetto intesse un legame, definisce una ricomposizione tra le parti che si evidenzia nelle differenze tra due cose , in cui un elemento non prevale sull’altro ma si definisce nel progetto come innesto, fatto di gerarchie molteplici tra gli elementi della storia e della contemporaneità. Costruendo una tassonomia di processi di riuso e mutamento dei manufatti industriali si mostra come sia possibile intervenire attraverso stratificazioni, sovrascritture, innesti o demolizioni. Lo spazio produttivo inteso come risorsa progettuale, presenta e descrive infine quattro importanti verifiche che costituiscono il nucleo operativo del lavoro di ricerca. Le riflessioni e le sperimentazioni condotte consentono di individuare strategie e strumenti di intervento inerenti ai fenomeni copiosi di dismissione industriale. Il tema preso in esame, complesso e attuale, indica problematiche, questioni , e orizzonti nuovi di ricerca che, al contempo, sollecitano nuove domande inerenti le modalità con le quali il progetto può intervenire su territori e manufatti dismessi.
Paesaggi produttivi ritrovati. Il progetto di rigenerazione davanti all'identità architettonica dei manufatti industriali
MAGLIO, SANDRA
Abstract
Architectural and urban regeneration is one of the most debated and urgent issues of contemporary urban dynamics, especially now that the construction sector is over-saturated and has been severely hit by the economic crisis, mainly due to the scarcity of resources but also to the fact that many projects have lost their credibility. That urban development that characterised western cities has now come to a standstill, thus leaving room for critical considerations and adaptive reuse, to recover the moral, social and cultural value of urban change, which implies the architect’s civil and ethical responsibility towards existing structures and the landscape. The paradigm of development, therefore, seen as continuous expansion and growth, is changing, to focus on landscape recovery and adaptive reuse of places that can be enhanced from an architectural point of view and to rediscover the poetic beauty of houses and cities. Regenerating a city and neglected places means considering a project as a generator of new possibilities able to identify the value of a place and the relation between spaces, architecture, the city and the area where the project is implemented. Being an architect, therefore, has an ethical value that responds to a principle of necessity and vital transformation. This thesis aims to contextualize the problem area of the debate, focusing, with the help of research, on the analysis of the functional tools required to implement projects designed to modify those industrial buildings that have lost their industrial role but still preserve good space and shape qualities. This research aims to establish new prospects and new meanings to ask new questions. After establishing a theoretical basis, a design methodology able to become a possible mode of operation for projects of modification, reconstruction and reuse of industrial buildings will be defined. The architectural value of industrial buildings will be discussed as a key element in the definition of identity issues of neglected productive landscapes. The main conditions at the base of the economic and social changes that marked the era of progress will also be discussed, by outlining the steps and discontinuities that link industrial processes to the development and growth of cities and infrastructures and interpreting their loss of usefulness and meaning as a defining moment in history, and as an important opportunity for transformation, associating neglect with hope for a new, necessary and desirable modification. The issue of the regeneration of production landscapes and reuse of industrial buildings forces us to ask ourselves questions about their historical value and their usefulness. To do this, we will refer to Kant's Critique of Judgment and to Riegl’s analysis of the processes governing the attribution of values to what he calls “monuments”, as well as to the definition of the concepts of industrial heritage and archaeology. They offer a useful starting point to make, through interdisciplinary studies, the right choices taking into account not just the historical value but also the usefulness of those industrial buildings that bring our past to life and marked important moments in the history of architecture, defining the design of workplaces. This raises the question about the possibility of “seeing” in adaptive reuse an opportunity to consider productive landscapes and industrial areas according to contemporary needs. Developing a urban reuse and regeneration project requires in-depth knowledge of the materials to be used and the determination of criteria to be used as reading and investigation tools, but also as operational tools for the implementation of the project. That is why knowledge and critical selection are extremely important to identify the value of a building or a place. This value judgement is crucial to select and design projects, since it allows us not to accept all our past indiscriminately but to make a choice, to decide what should preserved and included in our project. Preserving industrial buildings and productive landscapes also means protecting the identity of those places. Therefore, the main problem is designing a regeneration project that takes into account the formal and historical value of those places, while ensuring their use. Modifying means, therefore, re-modelling, integrating and put pieces back together, and also adding, emptying, interpenetrating, filling, re-measuring, opening up new and interesting possibilities for industrial buildings and the surrounding areas, in order to re-formulate the identity of those places. This way, existing buildings and landscapes can still be seen as the “living matter” of projects that must read and interpret them to guide the change through the expression of a critical judgment. This research will focus on both the reasons that led to the abandonment of industrial buildings and landscapes and on the criteria used to change and reuse them, taking into account the possibility to convert them into new productive spaces, as well as on spatial aspects relating to reuse and regeneration of industrial facilities in urban areas and the identification of the tools required for their transformation, based on individual needs. Urban reuse interacts with the identity of these places, resulting from centuries of history, to imagine new stories based on memory, which is a central element of reuse projects. Factories, which are part of our collective identity, are an important moment in the history of places, which have changed over time. Reuse projects, therefore, must preserve our heritage while giving it a new meaning, since the only way to protect our past is changing the present according to current needs, while preserving those valuable elements that made our history. So, the first step when designing urban reuse projects is to select those existing elements that should be preserved, in order to trace the boundaries within which we should operate, after identifying that “possibile necessario” mentioned by Gregotti, a new formal, aesthetic and spatial value. This research is based on both theoretical principles, discussed by comparing them to similar elements in the history of architecture, and on case studies that will help us develop consistent and recognizable transformative principles. We will identify choices and strategies to be investigated to develop the relevant criteria for a figurative and spatial control of re-use of productive places. Speaking of reuse today means considering the elements of contemporary landscape as part of a project and neglected productive areas and factories as a possibility to redefine the architecture of those urban spaces, to build a contemporary landscape based on important elements of our history and to redesign recognizable places. Architects, therefore, should build a bridge between past and present, finding the right balance between these two components, where no element prevails over the other, and the project becomes the perfect combination of history and contemporaneity. Building a taxonomy of reuse processes and change of industrial buildings makes it possible to intervene through stratifications, grafts or demolitions. Productive spaces, seen as a design resource, involve and finally describe four important verifications that are the operational core of the research work. The insights and the experiments conducted allow us to identify the right strategies and tools to deal with industrial decline. This work will address a complex subject which is currently a hot topic and aims at highlighting issues and identifying and new research horizons, raising new questions about the usefulness of a project designed to regenerate neglected areas and spaces.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_PhD_Maglio.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi e progetti
Dimensione
95.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
95.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122849