« Respirer Paris, cela conserve l’âme » Victor Hugo. Parigi è una città magica, intrisa di storia e di luoghi senza tempo. Tra I Giardini des Tuilereis e il Palazzo del Louvre, antistante l’Arc du Carrousel e prossimo alla Gran Pyramid, sorgeva dal 1564 al 1883 il Palais des Tuileries, residenza di monarchi e grandi personaggi della storia, luogo d’arte e simbolo identitario di Parigi. Louvre e Tuilereis costituivano un unico grande complesso; il Gran Dessein lo chiamavano, poichè la loro unione faceva parte di un lungo processo avviato da Caterina De Medici e concretizzato interamente da Napoleone Bonaparte attraverso appunto un Grande Disegno. A lungo si è dibatutto e si dibatte tutt’ora riguardo la ricostruzione di questo edificio; dai grandi pensatori e architetti francesi al Comitè pour la reconstruction des Tuileries molte interpretazioni sono state date a proposito dell’importanza di questo palazzo sia dal punto di vista architettonico sia da quello storico-simbolico. La tesi si inserisce all’interno di questo dibattito e cerca di reinterpretare la ricostruzione del Palazzo secondo gli elementi cardini del progetto originario e quelli che sono stati i cambiamenti approntati al Museo del Louvre da quando Ieoh Ming Pei ha ideato la Grand Pyramid e il l’intero Louvre sotterraneo. Il ridisegno strumento ormai obsoleto nel fare architettura ai nostri giorni, è stata una parte fondamentale per il concepitmento del progetto e in primo luogo per la comprensione degli spazi e degli alzati dell’edificio orginario. Una ricerca grafico-architettonica ha preceduto quindi la parte del lavoro progettuale, attuata con il ridisegno delle varie fasi di costruzione del Palais Des Tuileries. Il tema ricostruttivo viene trattato attraverso un duplice approccio: da una parte la riproposizione in stile di alcune parti significative dell'edifico ,dal altra parte l'ampliamento del museo del Louvre che diventa addizione dell mondo sotterraneo costruito negli anni ‘90 da Ming pie.
Le Louvre et Les Tuileries : la reconstruction du grand dessein
PELLISTRI, CARLOTTA
2015/2016
Abstract
« Respirer Paris, cela conserve l’âme » Victor Hugo. Parigi è una città magica, intrisa di storia e di luoghi senza tempo. Tra I Giardini des Tuilereis e il Palazzo del Louvre, antistante l’Arc du Carrousel e prossimo alla Gran Pyramid, sorgeva dal 1564 al 1883 il Palais des Tuileries, residenza di monarchi e grandi personaggi della storia, luogo d’arte e simbolo identitario di Parigi. Louvre e Tuilereis costituivano un unico grande complesso; il Gran Dessein lo chiamavano, poichè la loro unione faceva parte di un lungo processo avviato da Caterina De Medici e concretizzato interamente da Napoleone Bonaparte attraverso appunto un Grande Disegno. A lungo si è dibatutto e si dibatte tutt’ora riguardo la ricostruzione di questo edificio; dai grandi pensatori e architetti francesi al Comitè pour la reconstruction des Tuileries molte interpretazioni sono state date a proposito dell’importanza di questo palazzo sia dal punto di vista architettonico sia da quello storico-simbolico. La tesi si inserisce all’interno di questo dibattito e cerca di reinterpretare la ricostruzione del Palazzo secondo gli elementi cardini del progetto originario e quelli che sono stati i cambiamenti approntati al Museo del Louvre da quando Ieoh Ming Pei ha ideato la Grand Pyramid e il l’intero Louvre sotterraneo. Il ridisegno strumento ormai obsoleto nel fare architettura ai nostri giorni, è stata una parte fondamentale per il concepitmento del progetto e in primo luogo per la comprensione degli spazi e degli alzati dell’edificio orginario. Una ricerca grafico-architettonica ha preceduto quindi la parte del lavoro progettuale, attuata con il ridisegno delle varie fasi di costruzione del Palais Des Tuileries. Il tema ricostruttivo viene trattato attraverso un duplice approccio: da una parte la riproposizione in stile di alcune parti significative dell'edifico ,dal altra parte l'ampliamento del museo del Louvre che diventa addizione dell mondo sotterraneo costruito negli anni ‘90 da Ming pie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Pellistri_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 1
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 2
Dimensione
13.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 3
Dimensione
20.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 4
Dimensione
21.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 5
Dimensione
13.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 6
Dimensione
8.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 7
Dimensione
25.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_0.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 8
Dimensione
17.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 9
Dimensione
25.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 10
Dimensione
24.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 11
Dimensione
52.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 12
Dimensione
49.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
49.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 13
Dimensione
40.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 14
Dimensione
43.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 15
Dimensione
58.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
58.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 16
Dimensione
38.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_17.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 17
Dimensione
52.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_00.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 0
Dimensione
28.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_018.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav 18
Dimensione
25.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Pellistri_testo tesi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo tesi
Dimensione
398.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122889