Violence and unsafety rates increase every day in Venezuela. The capital city Caracas is currently the most dangerous city in the world, with higher homicide rates than many countries at war, and holds the record for the highest impunity rates. Based on this critical situation, this thesis aims to develop a proposal to contribute to improve the penitentiary system and therefore reduce the impunity rate, main cause of unsafety and violence. In addition to create a correctional facility for more inmates and reduce overcrowded prisons, the objective of this proposal is to transform the system. Prisons must not be thought as the punishment facilities where prisoners serve their sentence, but a place that offers the possibility to reform since in most cases, convicts did not receive proper education. Prisoners' rights must be respected and current models must be renewed to respond to the new needs. Architecture and education must evolve together to transform and heal society. This project proposes a combination of internal and external spaces for different activities development including individual and collective training facilities, resulting in a safe and convenient environment for the coexistence of prisoners. The project includes an access and control area, administration, visiting, kitchen and dining, library and educational facilities, healthcare, recreation and fitness, orchard and the prison cells pavilion. The architectural model adapts to different environment variables (weather, landscape, topography) and it is projected under current sustainability standards. The positioning of the buildings uses natural light and ventilation to the fullest, therefore no additional illumination system during daylight or mechanical ventilation is needed. Topography is taken into consideration as well, using the different altitudes when separating spaces. Materials are found locally, therefore easily retrievable, of high resistance, long endurance, low cost maintenance, high availability and good quality. Finally, the facility has unique views, at the foot of the Avila Mountain, providing a sense of freedom even behind the perimeter wall, fostering a mind healing opportunity.

Nel Venezuela la violenza e l’insicurezza aumentano velocemente. Caracas, la capitale, è attualmente la città più pericolosa al mondo, superando le tasse di omicidio persino dei paesi in guerra. Inoltre, nel Venezuela, esiste la maggior percentuale di impunità. In base a questa situazione critica, questa tesi è una proposta per contribuire a migliorare il sistema penitenziario e ridurre l’impunità, radice principale dell’insicurezza e della violenza. Non si cerca semplicemente di creare uno spazio per alloggiare più prigionieri e diminuire l’elevato tasso di sovraffollamento, ma anche di trasformare il sistema. La prigione non deve più pensarsi come un luogo di castigo dove pagare le condanne, ma questa deve poter offrire la possibilità di rigenerazione, visto che nel maggiore dei casi, i prigionieri non hanno potuto avere l’educazione adeguata. Il carcere propone un programma di spazi interni ed esterni per lo sviluppo delle attività dei detenuti offrendo ambienti per la formazione personale e collettiva. Il programma prevede: area di accesso e controllo, area amministrazione, area visite, area servizi, area di studio, area servizi medici, spazi sporti, area orto e infine l’area dei padiglioni. Il modello architettonico dimostra la sua adeguatezza alle variabili del mezzo naturale (clima, paesaggio e topografia), oltre ad essere un edificio progettato sotto standard contemporanei di sostenibilità. Gli orientamenti delle edificazioni usufruiscono al massimo sia la luce naturale che la ventilazione. Inoltre si rispetta la topografia esistente aproffittando delle diverse quote per separare ambienti. Il carcere è pensato per essere finanziariamente eseguibile e costruttivamente di lunga durata. I materiali sono locali, quindi facilmente ritrovabili; di buona resistenza; durabili nel tempo; necessitano poca manutenzione; sono accessibili e di buona qualità. Infine, la prigione gode di visuali uniche, ai piedi della montagna el Ávila, che regalano una sensazione di libertà nonostante le mura perimetrali, e facendo sì, che la permanenza dentro il recinto diventi un’opportunità per curare la mente.

Edificio penitenziario per il sistema di centri di reclusione della regione capitale del Venezuela

COSTA, LAURA
2015/2016

Abstract

Violence and unsafety rates increase every day in Venezuela. The capital city Caracas is currently the most dangerous city in the world, with higher homicide rates than many countries at war, and holds the record for the highest impunity rates. Based on this critical situation, this thesis aims to develop a proposal to contribute to improve the penitentiary system and therefore reduce the impunity rate, main cause of unsafety and violence. In addition to create a correctional facility for more inmates and reduce overcrowded prisons, the objective of this proposal is to transform the system. Prisons must not be thought as the punishment facilities where prisoners serve their sentence, but a place that offers the possibility to reform since in most cases, convicts did not receive proper education. Prisoners' rights must be respected and current models must be renewed to respond to the new needs. Architecture and education must evolve together to transform and heal society. This project proposes a combination of internal and external spaces for different activities development including individual and collective training facilities, resulting in a safe and convenient environment for the coexistence of prisoners. The project includes an access and control area, administration, visiting, kitchen and dining, library and educational facilities, healthcare, recreation and fitness, orchard and the prison cells pavilion. The architectural model adapts to different environment variables (weather, landscape, topography) and it is projected under current sustainability standards. The positioning of the buildings uses natural light and ventilation to the fullest, therefore no additional illumination system during daylight or mechanical ventilation is needed. Topography is taken into consideration as well, using the different altitudes when separating spaces. Materials are found locally, therefore easily retrievable, of high resistance, long endurance, low cost maintenance, high availability and good quality. Finally, the facility has unique views, at the foot of the Avila Mountain, providing a sense of freedom even behind the perimeter wall, fostering a mind healing opportunity.
RODRÍGUEZ MUIR, ÁLVARO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Nel Venezuela la violenza e l’insicurezza aumentano velocemente. Caracas, la capitale, è attualmente la città più pericolosa al mondo, superando le tasse di omicidio persino dei paesi in guerra. Inoltre, nel Venezuela, esiste la maggior percentuale di impunità. In base a questa situazione critica, questa tesi è una proposta per contribuire a migliorare il sistema penitenziario e ridurre l’impunità, radice principale dell’insicurezza e della violenza. Non si cerca semplicemente di creare uno spazio per alloggiare più prigionieri e diminuire l’elevato tasso di sovraffollamento, ma anche di trasformare il sistema. La prigione non deve più pensarsi come un luogo di castigo dove pagare le condanne, ma questa deve poter offrire la possibilità di rigenerazione, visto che nel maggiore dei casi, i prigionieri non hanno potuto avere l’educazione adeguata. Il carcere propone un programma di spazi interni ed esterni per lo sviluppo delle attività dei detenuti offrendo ambienti per la formazione personale e collettiva. Il programma prevede: area di accesso e controllo, area amministrazione, area visite, area servizi, area di studio, area servizi medici, spazi sporti, area orto e infine l’area dei padiglioni. Il modello architettonico dimostra la sua adeguatezza alle variabili del mezzo naturale (clima, paesaggio e topografia), oltre ad essere un edificio progettato sotto standard contemporanei di sostenibilità. Gli orientamenti delle edificazioni usufruiscono al massimo sia la luce naturale che la ventilazione. Inoltre si rispetta la topografia esistente aproffittando delle diverse quote per separare ambienti. Il carcere è pensato per essere finanziariamente eseguibile e costruttivamente di lunga durata. I materiali sono locali, quindi facilmente ritrovabili; di buona resistenza; durabili nel tempo; necessitano poca manutenzione; sono accessibili e di buona qualità. Infine, la prigione gode di visuali uniche, ai piedi della montagna el Ávila, che regalano una sensazione di libertà nonostante le mura perimetrali, e facendo sì, che la permanenza dentro il recinto diventi un’opportunità per curare la mente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Costa_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 10.1 MB
Formato Adobe PDF
10.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Costa_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122900