The thesis work is to study the methodology BIM (Building Information Modeling), used for the re-design of the sports center Lino Cattaneo in Sordio, in the province of Lodi. The need for design and data exchange techniques to the management of a building lifecycle uniquely among the various disciplines, has led to the introduction of a new methodology of work that BIM can create and manage all the information necessary for a more efficient approach compared to the working methods used so far. This study aims to analyze and evaluate the application of the guidelines contained in the BIM for the design of the sports center mentioned above. The first part of the thesis will cover basically the study of the BIM process, its peculiarities, as well as its potential. The great advantage of this procedure is to use a single editable file. Out of this introductory part to the BIM, it will make a brief excursus on the evolution sporting plant from 1900 to the present. You will see, in fact, as the sports facilities has evolved, not only in relation to the composition of the plants [but also all its discourse] but also about the plant of the premises, and the energy and cost savings goals. Thus arriving at a clear assessment of what are the potential and critical use of this type of methodology of work to date, and its possible developments and improvements.

Il lavoro di tesi consiste nello studio della metodologia BIM (Building Information Modeling), utilizzata per la progettazione ex novo del centro sportivo Lino Cattaneo di Sordio, in provincia di Lodi. La necessità di utilizzare tecniche di progettazione e scambio dei dati che consentano la gestione del ciclo di vita di un edificio in modo univoco tra le diverse discipline, ha portato all’introduzione di una nuova metodologia di lavoro detta BIM in grado di creare e gestire tutte le informazioni necessarie per un approccio più efficiente rispetto alle metodologie di lavoro finora utilizzate. Questo studio vuole analizzare e valutare l’applicazione delle linee guida riportate nel BIM per la progettazione del centro sportivo sopra citato. La prima parte della tesi riguarderà fondamentalmente lo studio dei procedimenti BIM, le sue particolarità, nonchè le sue potenzialità. Il grande vantaggio di questo procedimento è di poter utilizzare un unico file modificabile. Esaurita questa parte introduttiva al BIM, si farà un breve excursus sull’evoluzione dell’impiantistica sportiva dal 1900 a oggi. Si vedrà, infatti, come l’impiantistica sportiva si è evoluta, non solo in relazione alla composizione degli impianti [ma anche tutto il discorso relativo] ma anche riguardo l'impiantistica dei locali, e gli obbiettivi di risparmio energetico ed economico. Giungendo così a una chiara valutazione di quali siano le potenzialità e le criticità dell’utilizzo di questo tipo di metodologia di lavoro ad oggi, e dei suoi possibili sviluppi e migliorie.

BIM da strumento… a processo. Progetto per il centro sportivo Lino Cattaneo, Sordio (LO)

INVERNIZZI, EMANUELE
2015/2016

Abstract

The thesis work is to study the methodology BIM (Building Information Modeling), used for the re-design of the sports center Lino Cattaneo in Sordio, in the province of Lodi. The need for design and data exchange techniques to the management of a building lifecycle uniquely among the various disciplines, has led to the introduction of a new methodology of work that BIM can create and manage all the information necessary for a more efficient approach compared to the working methods used so far. This study aims to analyze and evaluate the application of the guidelines contained in the BIM for the design of the sports center mentioned above. The first part of the thesis will cover basically the study of the BIM process, its peculiarities, as well as its potential. The great advantage of this procedure is to use a single editable file. Out of this introductory part to the BIM, it will make a brief excursus on the evolution sporting plant from 1900 to the present. You will see, in fact, as the sports facilities has evolved, not only in relation to the composition of the plants [but also all its discourse] but also about the plant of the premises, and the energy and cost savings goals. Thus arriving at a clear assessment of what are the potential and critical use of this type of methodology of work to date, and its possible developments and improvements.
BARONE, ATTILIO
CAPRI, CATERINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Il lavoro di tesi consiste nello studio della metodologia BIM (Building Information Modeling), utilizzata per la progettazione ex novo del centro sportivo Lino Cattaneo di Sordio, in provincia di Lodi. La necessità di utilizzare tecniche di progettazione e scambio dei dati che consentano la gestione del ciclo di vita di un edificio in modo univoco tra le diverse discipline, ha portato all’introduzione di una nuova metodologia di lavoro detta BIM in grado di creare e gestire tutte le informazioni necessarie per un approccio più efficiente rispetto alle metodologie di lavoro finora utilizzate. Questo studio vuole analizzare e valutare l’applicazione delle linee guida riportate nel BIM per la progettazione del centro sportivo sopra citato. La prima parte della tesi riguarderà fondamentalmente lo studio dei procedimenti BIM, le sue particolarità, nonchè le sue potenzialità. Il grande vantaggio di questo procedimento è di poter utilizzare un unico file modificabile. Esaurita questa parte introduttiva al BIM, si farà un breve excursus sull’evoluzione dell’impiantistica sportiva dal 1900 a oggi. Si vedrà, infatti, come l’impiantistica sportiva si è evoluta, non solo in relazione alla composizione degli impianti [ma anche tutto il discorso relativo] ma anche riguardo l'impiantistica dei locali, e gli obbiettivi di risparmio energetico ed economico. Giungendo così a una chiara valutazione di quali siano le potenzialità e le criticità dell’utilizzo di questo tipo di metodologia di lavoro ad oggi, e dei suoi possibili sviluppi e migliorie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Invernizzi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 14.72 MB
Formato Adobe PDF
14.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Invernizzi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 50.52 MB
Formato Adobe PDF
50.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Invernizzi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Invernizzi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Invernizzi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Invernizzi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122908