Questo elaborato esamina gli aspetti tecnici e le opportunità di effettuare un intervento di bonifica sulle discariche attraverso la tecnica del LFM. A causa dei crescenti problemi legati alla contaminazione di falde acquifere, al reperimento di nuove aree dove stoccare i rifiuti e al recupero di materiali si sta focalizzando l'attenzione sulla tecnica del LFM, studiata in maniera approfondita negli anni '90, ma poco utilizzata in applicazioni a scala reale. L'elaborato descrive la tecnica, analizzando alcuni casi di studio relativi a progetti realizzati e focalizzando l'attenzione sui vantaggi e svantaggi economici e ambientali che deriverebbero dalla realizzazione a scala reale dell'intervento e sugli eventuali impatti e le relative opere necessarie per il loro contenimento. Vengono fatte considerazione sui diversi flussi di materiali recuperabili dall'esecuzione dell'intervento (tipologia, qualità, trattamento, possibile inserimento sul mercato); si considerano i fattori principali nell'esecuzione dei bilanci economici, per valutare i costi e i possibili benefici, infine vengono valutati gli aspetti ambientali, considerando i possibili benefici ambientali che si potrebbero ottenere dalla messa in atto dell'intervento rispetto a quanto si attende lasciando la situazione invariata. In conclusione, si definiscono i criteri di massima applicabili per l'individuazione dei siti idonei alla realizzazione di un intervento di LFM. Dopo avere esaminato gli aspetti logistici, economici e ambientali della tecnica, viene presentato un caso di studio: obiettivo di questa sezione è la ricostruzione storica dei quantitativi di rifiuti smaltiti in una discarica italiana per l'applicazione di un modello teorico per la stima preliminare del RMP (raw material potential) da discarica. La seconda parte dell'elaborato descrive una metodologia da applicare per la valutazione degli aspetti ambientali dell'intervento di LFM utilizzando come strumento di supporto l'analisi ciclo di vita (LCA). Questo approccio è stato applicato a un caso di studio ipotetico presentando alcuni esempi dei risultati ottenibili.
Recupero di materia e di energia da interventi di landfill mining
VINCENTI, NAZARENA
2015/2016
Abstract
Questo elaborato esamina gli aspetti tecnici e le opportunità di effettuare un intervento di bonifica sulle discariche attraverso la tecnica del LFM. A causa dei crescenti problemi legati alla contaminazione di falde acquifere, al reperimento di nuove aree dove stoccare i rifiuti e al recupero di materiali si sta focalizzando l'attenzione sulla tecnica del LFM, studiata in maniera approfondita negli anni '90, ma poco utilizzata in applicazioni a scala reale. L'elaborato descrive la tecnica, analizzando alcuni casi di studio relativi a progetti realizzati e focalizzando l'attenzione sui vantaggi e svantaggi economici e ambientali che deriverebbero dalla realizzazione a scala reale dell'intervento e sugli eventuali impatti e le relative opere necessarie per il loro contenimento. Vengono fatte considerazione sui diversi flussi di materiali recuperabili dall'esecuzione dell'intervento (tipologia, qualità, trattamento, possibile inserimento sul mercato); si considerano i fattori principali nell'esecuzione dei bilanci economici, per valutare i costi e i possibili benefici, infine vengono valutati gli aspetti ambientali, considerando i possibili benefici ambientali che si potrebbero ottenere dalla messa in atto dell'intervento rispetto a quanto si attende lasciando la situazione invariata. In conclusione, si definiscono i criteri di massima applicabili per l'individuazione dei siti idonei alla realizzazione di un intervento di LFM. Dopo avere esaminato gli aspetti logistici, economici e ambientali della tecnica, viene presentato un caso di studio: obiettivo di questa sezione è la ricostruzione storica dei quantitativi di rifiuti smaltiti in una discarica italiana per l'applicazione di un modello teorico per la stima preliminare del RMP (raw material potential) da discarica. La seconda parte dell'elaborato descrive una metodologia da applicare per la valutazione degli aspetti ambientali dell'intervento di LFM utilizzando come strumento di supporto l'analisi ciclo di vita (LCA). Questo approccio è stato applicato a un caso di studio ipotetico presentando alcuni esempi dei risultati ottenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Vincenti.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/07/2017
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
30.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122925