L’elaborato di tesi si basa sull’analisi dello stato del costruito dell’hinterland milanese cresciuto nel Novecento intorno ai grandi nuclei produttivi ed industriali, generatori di quello sviluppo urbanistico che ha trasformato i piccoli paesi in un territorio omogeneo connotato da alta densità abitativa e caratterizzato socialmente e politicamente, di cui “la fabbrica” come istituzione ha rappresentato a lungo il tessuto connettivo. Gli interventi sulle aree dismesse di grandi dimensioni, succedutisi dagli anni Settanta in poi, si sono orientati quasi sempre verso una rimozione o una sostituzione dell’esistente e una rifunzionalizzazione delle aree di cui è difficile riconoscere l’originale carattere industriale; pochi sono invece gli interventi che puntano ad una integrazione o valorizzazione dell’esistente come memoria di un passato caratteristico ed identitario, fondamentale per la definizione di una coesione territoriale e culturale. Il racconto che viene fatto soprattutto negli ultimi anni è quello di un passato remoto già cancellato, e non ancora tutelabile e direttamente esperibile. L’obiettivo del lavoro è di far emergere un carattere fondamentale che sia in grado di raccontare e mostrare in maniera chiara e permanente la storia di un territorio che sta erroneamente e fisicamente “liberandosi” di ciò che materialmente c’è di più rappresentativo di se stesso, in un’ottica di preservazione dell’esistente, già messa in pratica in altri paesi che sono passati recentemente da un’economia industriale a una terziaria. A differenza dei progetti e dei masterplan presentati nel corso degli ultimi decenni, tra cui l’ultimo di Renzo Piano, viene proposto un intervento che non intacchi le qualità dei manufatti rimanenti ma che sia invece in grado di mostrarne il potenziale di monumentalità in un’ottica di recupero di interesse archeologico, preservando quegli edifici attorno ai quali è immaginabile progettare un parco di memoria industriale che si ponga come medium nel rapporto tra il territorio e il suo passato.

Memorie di fabbrica. UN progetto per i monumenti dell'area Falck a Sesto San Giovanni

BUSCA, MICOL
2015/2016

Abstract

L’elaborato di tesi si basa sull’analisi dello stato del costruito dell’hinterland milanese cresciuto nel Novecento intorno ai grandi nuclei produttivi ed industriali, generatori di quello sviluppo urbanistico che ha trasformato i piccoli paesi in un territorio omogeneo connotato da alta densità abitativa e caratterizzato socialmente e politicamente, di cui “la fabbrica” come istituzione ha rappresentato a lungo il tessuto connettivo. Gli interventi sulle aree dismesse di grandi dimensioni, succedutisi dagli anni Settanta in poi, si sono orientati quasi sempre verso una rimozione o una sostituzione dell’esistente e una rifunzionalizzazione delle aree di cui è difficile riconoscere l’originale carattere industriale; pochi sono invece gli interventi che puntano ad una integrazione o valorizzazione dell’esistente come memoria di un passato caratteristico ed identitario, fondamentale per la definizione di una coesione territoriale e culturale. Il racconto che viene fatto soprattutto negli ultimi anni è quello di un passato remoto già cancellato, e non ancora tutelabile e direttamente esperibile. L’obiettivo del lavoro è di far emergere un carattere fondamentale che sia in grado di raccontare e mostrare in maniera chiara e permanente la storia di un territorio che sta erroneamente e fisicamente “liberandosi” di ciò che materialmente c’è di più rappresentativo di se stesso, in un’ottica di preservazione dell’esistente, già messa in pratica in altri paesi che sono passati recentemente da un’economia industriale a una terziaria. A differenza dei progetti e dei masterplan presentati nel corso degli ultimi decenni, tra cui l’ultimo di Renzo Piano, viene proposto un intervento che non intacchi le qualità dei manufatti rimanenti ma che sia invece in grado di mostrarne il potenziale di monumentalità in un’ottica di recupero di interesse archeologico, preservando quegli edifici attorno ai quali è immaginabile progettare un parco di memoria industriale che si ponga come medium nel rapporto tra il territorio e il suo passato.
ARNALDI, ARNALDO
VIEZZER, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Busca_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 157.49 kB
Formato Adobe PDF
157.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2019

Descrizione: Tavole 1-4 Analisi
Dimensione 64.51 MB
Formato Adobe PDF
64.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2017

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2019

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 9.86 MB
Formato Adobe PDF
9.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9 - 10
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2019

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 6.8 MB
Formato Adobe PDF
6.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 15.24 MB
Formato Adobe PDF
15.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2019

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 31.65 MB
Formato Adobe PDF
31.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 33.77 MB
Formato Adobe PDF
33.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Busca_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole 20-21
Dimensione 20.95 MB
Formato Adobe PDF
20.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122944