In questo lavoro, sono stati applicati i principi e le modalità delle analisi RAMS ad un sistema di telecomunicazione TETRA per applicazioni metropolitane. RAMS è un acronimo che vuol dire: • Reliability: è la probabilità che un sistema svolga correttamente la sua funzione lungo tutto il suo ciclo di vita rispettando le condizioni operative e le condizioni ambientali per il quale è stato progettato; • Availability: è la probabilità che il sistema svolga i suoi compiti in un istante prefissato, rispettando le condizioni ambientali e operative imposte in fase di progetto; • Maintainability: è l’insieme delle procedure correttive che permettono di riparare o sostituire un componente guasto e delle procedure preventive in grado di eseguire l’intervento di manutenzione prima che il componente o il sistema manifestino il guasto; • Safety: è un’analisi che permette di valutare la probabilità di avere incidenti che possono avere ripercussioni sulla salute o sull’ambiente. Il parametro che la caratterizza è il rischio che è dato dal prodotto tra frequenza di accadimento e la severità (entità del danno). Questa tipologia di analisi segue tutto il ciclo di vita del sistema, dalla concezione iniziale al decommissioning e vengono applicate in svariati campi dell’industria. TETRA è uno standard compreso tra le frequenze 450 MHz – 470 MHz, è utilizzato da aziende di trasporto pubblico e privato, protezione civile, enti pubblici e imprese oltre che per la gestione di comunicazioni di emergenza. La rete radio TETRA ha una infrastruttura di rete composta essenzialmente da SCN, BS, DS, Radio veicolare, NMS, terminali mobili ed ha la peculiarità di avere diverse modalità operative (DMO, TMO, Gateway, Dual Watch e Ripetitore). SI è svolto uno studio di ricerca sullo standard TETRA e successivamente sono state applicate le metodologie RAMS (Basic Reliability, FMECA, HA e FTA) ad un esempio di sistema metropolitano di comunicazione costituito da un apparato radio di bordo che dovrebbe garantire la rilevazione e comunicazione di un’eventuale emergenza.
Sistema radio Tetra per applicazioni metropolitane : analisi RAMS
STEFANELLI, SALVATORE
2015/2016
Abstract
In questo lavoro, sono stati applicati i principi e le modalità delle analisi RAMS ad un sistema di telecomunicazione TETRA per applicazioni metropolitane. RAMS è un acronimo che vuol dire: • Reliability: è la probabilità che un sistema svolga correttamente la sua funzione lungo tutto il suo ciclo di vita rispettando le condizioni operative e le condizioni ambientali per il quale è stato progettato; • Availability: è la probabilità che il sistema svolga i suoi compiti in un istante prefissato, rispettando le condizioni ambientali e operative imposte in fase di progetto; • Maintainability: è l’insieme delle procedure correttive che permettono di riparare o sostituire un componente guasto e delle procedure preventive in grado di eseguire l’intervento di manutenzione prima che il componente o il sistema manifestino il guasto; • Safety: è un’analisi che permette di valutare la probabilità di avere incidenti che possono avere ripercussioni sulla salute o sull’ambiente. Il parametro che la caratterizza è il rischio che è dato dal prodotto tra frequenza di accadimento e la severità (entità del danno). Questa tipologia di analisi segue tutto il ciclo di vita del sistema, dalla concezione iniziale al decommissioning e vengono applicate in svariati campi dell’industria. TETRA è uno standard compreso tra le frequenze 450 MHz – 470 MHz, è utilizzato da aziende di trasporto pubblico e privato, protezione civile, enti pubblici e imprese oltre che per la gestione di comunicazioni di emergenza. La rete radio TETRA ha una infrastruttura di rete composta essenzialmente da SCN, BS, DS, Radio veicolare, NMS, terminali mobili ed ha la peculiarità di avere diverse modalità operative (DMO, TMO, Gateway, Dual Watch e Ripetitore). SI è svolto uno studio di ricerca sullo standard TETRA e successivamente sono state applicate le metodologie RAMS (Basic Reliability, FMECA, HA e FTA) ad un esempio di sistema metropolitano di comunicazione costituito da un apparato radio di bordo che dovrebbe garantire la rilevazione e comunicazione di un’eventuale emergenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Stefanelli.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122956