Esiste una duplice tendenza che guida l’attività musicale al giorno d’oggi ed è data da due componenti. La prima è la presenza della tecnologia digitale che ha permesso una democratizzazione enorme di questa attività, ma allo stesso tempo ha abbassato notevolmente la qualità totale. Di pari passo, per ovviare a questa componente negativa, molti artisti e appassionati tornano ad affidarsi a strumentazioni analogiche, le quali permettono ancora oggi una qualità sonora inarrivabile. Per andare incontro a questa duplice tendenza analogica e digitale, ed unirla in un unico momento creativo a favore degli artisti, nasce Smyth Drums, un kit di 5 tamburi acustici che formano gli elementi costitutivi di una batteria acustica, ma con dei sistemi innovativi che permettono il controllo della profondità dei fusti e la facile ed intuitiva regolazione della tensione delle pelli. Grazie alle sue componenti con cui si può interagire facilmente ed intuitivamente per regolare la sonorità di ogni elemento secondo i propri gusti ed obiettivi, nasce uno strumento a percussione che permette le stesse cose che qualsiasi batteria acustica d’alta gamma offre in termini di qualità sonora, ma con l’aggiunta di potersi confezionare la resa sonora su misura, in ogni momento, senza frustrazioni creative o investimenti economici continui per l’ottenimento di nuove sonorità. Il mercato attuale presenta delle difficoltà, dovute soprattutto alla crisi economica, ma non è un motivo che crea paura alla startup che nascerà con il nome di Smtyh Drums. Con la sua offerta innovativa, questa startup partirà già con un vantaggio competitivo enorme rispetto alla staticità d’offerta proposta da tutti gli altri competitors e andrà a smuovere il mercato delle percussioni acustiche in maniera dirompente, permettendo la nascita di nuovi scenari e modi d’uso per questi strumenti; così l’interesse collettivo verso questa tipologia di strumenti musicali riprenderà vigore, creando i presupposti per una ripresa di valore nel mercato economico. Con Smyth Drums si offre una nuova esperienza sonora, in quanto permette la sperimentazione continua, la scoperta di stili innovativi e nuovi modi di suonare e fare musica.
Smyth drums : progetto per una startup di tamburi da batteria acustica, con fusti a profondità variabile e sistema facilitato di accordatura delle pelli
TELLATIN, ANDREA
2015/2016
Abstract
Esiste una duplice tendenza che guida l’attività musicale al giorno d’oggi ed è data da due componenti. La prima è la presenza della tecnologia digitale che ha permesso una democratizzazione enorme di questa attività, ma allo stesso tempo ha abbassato notevolmente la qualità totale. Di pari passo, per ovviare a questa componente negativa, molti artisti e appassionati tornano ad affidarsi a strumentazioni analogiche, le quali permettono ancora oggi una qualità sonora inarrivabile. Per andare incontro a questa duplice tendenza analogica e digitale, ed unirla in un unico momento creativo a favore degli artisti, nasce Smyth Drums, un kit di 5 tamburi acustici che formano gli elementi costitutivi di una batteria acustica, ma con dei sistemi innovativi che permettono il controllo della profondità dei fusti e la facile ed intuitiva regolazione della tensione delle pelli. Grazie alle sue componenti con cui si può interagire facilmente ed intuitivamente per regolare la sonorità di ogni elemento secondo i propri gusti ed obiettivi, nasce uno strumento a percussione che permette le stesse cose che qualsiasi batteria acustica d’alta gamma offre in termini di qualità sonora, ma con l’aggiunta di potersi confezionare la resa sonora su misura, in ogni momento, senza frustrazioni creative o investimenti economici continui per l’ottenimento di nuove sonorità. Il mercato attuale presenta delle difficoltà, dovute soprattutto alla crisi economica, ma non è un motivo che crea paura alla startup che nascerà con il nome di Smtyh Drums. Con la sua offerta innovativa, questa startup partirà già con un vantaggio competitivo enorme rispetto alla staticità d’offerta proposta da tutti gli altri competitors e andrà a smuovere il mercato delle percussioni acustiche in maniera dirompente, permettendo la nascita di nuovi scenari e modi d’uso per questi strumenti; così l’interesse collettivo verso questa tipologia di strumenti musicali riprenderà vigore, creando i presupposti per una ripresa di valore nel mercato economico. Con Smyth Drums si offre una nuova esperienza sonora, in quanto permette la sperimentazione continua, la scoperta di stili innovativi e nuovi modi di suonare e fare musica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Tellatin_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
29.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tellatin_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole tecniche
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122958