Il presente lavoro riguarda il problema che si pone un operatore di rete quando deve decidere il piano d'instradamento da adottare, per soddsifare al meglio tutte le richieste di servizi di tipo best-effort. Tali richieste sono definite unicamente dalle coppie origine-destinazione, poiché la domanda non è nota a priori. Si tratta di un problema bilivello in cui l'operatore di rete (al primo livello) sceglie un cammino per ogni coppia sorgente-destinazione con l'obbiettivo di massimizzare il throughput complessivo della rete, mentre il meccanismo di controllo della congestione dei protocolli di trasporto (al secondo livello) provvede ad allocare i flussi secondo il principio di equità MMF ("max min fairness"). Vista la notevole complessità del problema e l'elevato onere computazionale richiesto dai metodi di risoluzione esatti, sono stati sviluppati diversi algorimti euristici: dalla più semplice ricerca greedy randomizzata, al più articolato metodo GRASP ("greedy randomized adaptive search procedure") con "path-relinking". Le prove computazionali condotte evidenziano che l'algoritmo GRASP con "path-relinking" sia in grado di produrre delle soluzioni di qualità media molto buona in tempi ragionevoli.

Metodi euristici per l'ottimizzazione di flussi TCP/IP soggetti a vincoli di equità

SIMEONE, NIKOLAUS
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro riguarda il problema che si pone un operatore di rete quando deve decidere il piano d'instradamento da adottare, per soddsifare al meglio tutte le richieste di servizi di tipo best-effort. Tali richieste sono definite unicamente dalle coppie origine-destinazione, poiché la domanda non è nota a priori. Si tratta di un problema bilivello in cui l'operatore di rete (al primo livello) sceglie un cammino per ogni coppia sorgente-destinazione con l'obbiettivo di massimizzare il throughput complessivo della rete, mentre il meccanismo di controllo della congestione dei protocolli di trasporto (al secondo livello) provvede ad allocare i flussi secondo il principio di equità MMF ("max min fairness"). Vista la notevole complessità del problema e l'elevato onere computazionale richiesto dai metodi di risoluzione esatti, sono stati sviluppati diversi algorimti euristici: dalla più semplice ricerca greedy randomizzata, al più articolato metodo GRASP ("greedy randomized adaptive search procedure") con "path-relinking". Le prove computazionali condotte evidenziano che l'algoritmo GRASP con "path-relinking" sia in grado di produrre delle soluzioni di qualità media molto buona in tempi ragionevoli.
TACCARI, LEONARDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123081