In the modern industrial production, most of the methods and applied techniques, from the most pragmatic to the most managerial aspects, refer to a philosophy which, in the last thirty years, has allowed to the companies that chose it to constantly grow or to keep on being leaders in their sector. This philosophy is called Kaizen, that is the attitude to continuous improvements, step by step but constantly, where changes do not involve a restricted group of people, but a whole vertical column of people crossing the more hierarchical levels as possible in a company. This contest is also applied at Brembo S.p.A. and I developed my thesis there. In particular, the project (that took place in the Curno plant) focuses on the recovery of efficiency in the activity of material feeding to the manual assembly lines. In fact, this activity is mainly based on human efforts, therefore it can be considerably improved. The project has been carried out following the Kaizen philosophy, proceeding in small steps, involving in the change also various hierarchical levels and different departments, keeping the focus on the process. This method, used to generate improvement alternatives, consisted in verifying in the beginning the most ideal hypothesis (the ones that allowed an efficiency recovery which was much greater than the posed target), then moving towards the less ambitious ones, that could anyway grant to achieve the objective.

Nel mondo della produzione industriale moderna la maggioranza dei metodi e delle tecniche applicate, dagli aspetti più pratici a quelli più manageriali, si rifanno ad una filosfia che, negli ultimi trent'anni, è l'unica che ha permesso alle aziende che la applicassero di crescere oppure di continuare ad essere i leader nel loro campo. Questa filosofia è chiamata Kaizen, ovvero la attitudine al miglioramento continuo, a piccoli passi ma costante, in cui il cambiamento vede come protagonisti non un ristretto gruppo di persone, ma una intera colonna verticale di persone che attraversa più livelli gerarchici aziendali possibili. Tale contesto è anche quello di Brembo S.p.A. in cui ho sviluppato la tesi. In particolare il cantiere (svoltosi nello stabilimento di Curno) si focalizza sul recupero di efficienza nell'attività di asservimento di materiale alle linee di assemblaggio manuali. Infatti esso conosce un alto livello di dipendenza dal fattore umano, perciò un margine di miglioramento considerevole. Il progetto è stato svolto esattamente secondo la filosofia Kaizen, avanzando con piccoli passi, coinvolgendo nel cambiamento anche livelli gerarchici e dipartimenti diversi e focalizzandosi sul processo. Il metodo scelto per generare alternative di miglioramento è constistito nel verificare inizialmente le ipotesi più ideali (che permettavano un recupero di efficienza molto maggiore rispetto a quello postosi come target), muovendosi verso quelle meno ambiziose, ma che comunque garantissero il raggiungimento dell'obbiettivo.

Optimization and continuous improvement of an assembly department feeding : the Brembo S.p.A. case

VIVALDINI, JACOPO
2015/2016

Abstract

In the modern industrial production, most of the methods and applied techniques, from the most pragmatic to the most managerial aspects, refer to a philosophy which, in the last thirty years, has allowed to the companies that chose it to constantly grow or to keep on being leaders in their sector. This philosophy is called Kaizen, that is the attitude to continuous improvements, step by step but constantly, where changes do not involve a restricted group of people, but a whole vertical column of people crossing the more hierarchical levels as possible in a company. This contest is also applied at Brembo S.p.A. and I developed my thesis there. In particular, the project (that took place in the Curno plant) focuses on the recovery of efficiency in the activity of material feeding to the manual assembly lines. In fact, this activity is mainly based on human efforts, therefore it can be considerably improved. The project has been carried out following the Kaizen philosophy, proceeding in small steps, involving in the change also various hierarchical levels and different departments, keeping the focus on the process. This method, used to generate improvement alternatives, consisted in verifying in the beginning the most ideal hypothesis (the ones that allowed an efficiency recovery which was much greater than the posed target), then moving towards the less ambitious ones, that could anyway grant to achieve the objective.
MANDELLI, GIACOMO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2016
2015/2016
Nel mondo della produzione industriale moderna la maggioranza dei metodi e delle tecniche applicate, dagli aspetti più pratici a quelli più manageriali, si rifanno ad una filosfia che, negli ultimi trent'anni, è l'unica che ha permesso alle aziende che la applicassero di crescere oppure di continuare ad essere i leader nel loro campo. Questa filosofia è chiamata Kaizen, ovvero la attitudine al miglioramento continuo, a piccoli passi ma costante, in cui il cambiamento vede come protagonisti non un ristretto gruppo di persone, ma una intera colonna verticale di persone che attraversa più livelli gerarchici aziendali possibili. Tale contesto è anche quello di Brembo S.p.A. in cui ho sviluppato la tesi. In particolare il cantiere (svoltosi nello stabilimento di Curno) si focalizza sul recupero di efficienza nell'attività di asservimento di materiale alle linee di assemblaggio manuali. Infatti esso conosce un alto livello di dipendenza dal fattore umano, perciò un margine di miglioramento considerevole. Il progetto è stato svolto esattamente secondo la filosofia Kaizen, avanzando con piccoli passi, coinvolgendo nel cambiamento anche livelli gerarchici e dipartimenti diversi e focalizzandosi sul processo. Il metodo scelto per generare alternative di miglioramento è constistito nel verificare inizialmente le ipotesi più ideali (che permettavano un recupero di efficienza molto maggiore rispetto a quello postosi come target), muovendosi verso quelle meno ambiziose, ma che comunque garantissero il raggiungimento dell'obbiettivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_7_Vivaldini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123084