Demographic aging is jeopardizing the sustainability of the welfare system: it is therefore necessary a reformation to relieve the current health care system by a growing demand for intervention. The challenge now is to extend the period that elapses from the moment a person passes from independent living to the need to have the assistance of a health institution by getting older. Alternative solutions therefore are being developed to aim the increase of autonomy, self-confidence and mobility to enable older people to continue living in their own home. Since for many elderly the intake of medications is often a fundamental requirement, it should be ensured that their assumption is done in a regular and systematic way even if they live in their own home and without anyone to look after them and always present. The purpose of this thesis is to provide an embedded electronic low cost device, efficient and easy to use which can both check if the intake of medicines is performed according to the doctor’s prescription and to communicate to family members, caregiver or doctors the monitored situation. The prototype is built using RFID technology to know the location of the medical packaging in a proper box and could be integrate into existing wi-fi infrastructure network to be programmed.

L’invecchiamento demografico sta compromettendo la sostenibilità dell’attuale sistema assistenziale: è perciò necessaria una riforma per sgravare il corrente sistema sanitario da una crescente richiesta di interventi. La sfida attuale è quella di prolungare il periodo che intercorre dal momento in cui una persona, invecchiando, passa da una vita indipendente alla necessità di usufruire dell’assistenza di un istituto di cura. Si stanno perciò sviluppando soluzioni alternative che si propongono di aumentare l’autonomia, la sicurezza in se stessi e la mobilità per consentire alle persone più anziane di continuare a vivere nella propria casa. Poichè per molti anziani assumere medicinali è spesso un’esigenza fondamentale, occorre garantire che la loro assunzione avvenga in modo regolare e sistematico, perfino se vivono in casa propria e senza nessuna persona costantemente presente per accudirli. L’obiettivo di questa tesi è di realizzare un dispositivo elettronico a basso costo ma efficiente e di facile utilizzo in grado sia di verificare che l’assunzione dei farmaci avvenga secondo le prescrizioni dei medici sia di comunicare gli esiti del controllo ai familiari o al personale addetto all’assistenza. Il prototipo costruito utilizza la tecnologia RFID per monitorare la posizione delle confezioni dei medicinali all’interno di un opportuno contenitore e può essere in grado di integrarsi in un’infrastruttura di rete wi-fi preesistente che ne consente la programmazione.

Medicine reminder for independent living based on RFID technology

FRANZI, LORENZO
2015/2016

Abstract

Demographic aging is jeopardizing the sustainability of the welfare system: it is therefore necessary a reformation to relieve the current health care system by a growing demand for intervention. The challenge now is to extend the period that elapses from the moment a person passes from independent living to the need to have the assistance of a health institution by getting older. Alternative solutions therefore are being developed to aim the increase of autonomy, self-confidence and mobility to enable older people to continue living in their own home. Since for many elderly the intake of medications is often a fundamental requirement, it should be ensured that their assumption is done in a regular and systematic way even if they live in their own home and without anyone to look after them and always present. The purpose of this thesis is to provide an embedded electronic low cost device, efficient and easy to use which can both check if the intake of medicines is performed according to the doctor’s prescription and to communicate to family members, caregiver or doctors the monitored situation. The prototype is built using RFID technology to know the location of the medical packaging in a proper box and could be integrate into existing wi-fi infrastructure network to be programmed.
SALICE, FABIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2016
2015/2016
L’invecchiamento demografico sta compromettendo la sostenibilità dell’attuale sistema assistenziale: è perciò necessaria una riforma per sgravare il corrente sistema sanitario da una crescente richiesta di interventi. La sfida attuale è quella di prolungare il periodo che intercorre dal momento in cui una persona, invecchiando, passa da una vita indipendente alla necessità di usufruire dell’assistenza di un istituto di cura. Si stanno perciò sviluppando soluzioni alternative che si propongono di aumentare l’autonomia, la sicurezza in se stessi e la mobilità per consentire alle persone più anziane di continuare a vivere nella propria casa. Poichè per molti anziani assumere medicinali è spesso un’esigenza fondamentale, occorre garantire che la loro assunzione avvenga in modo regolare e sistematico, perfino se vivono in casa propria e senza nessuna persona costantemente presente per accudirli. L’obiettivo di questa tesi è di realizzare un dispositivo elettronico a basso costo ma efficiente e di facile utilizzo in grado sia di verificare che l’assunzione dei farmaci avvenga secondo le prescrizioni dei medici sia di comunicare gli esiti del controllo ai familiari o al personale addetto all’assistenza. Il prototipo costruito utilizza la tecnologia RFID per monitorare la posizione delle confezioni dei medicinali all’interno di un opportuno contenitore e può essere in grado di integrarsi in un’infrastruttura di rete wi-fi preesistente che ne consente la programmazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Franzi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.43 MB
Formato Adobe PDF
12.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123087