Quando presi parte per la prima volta al corso di Zuu rimasi colpita dal gesto del touch che scandiva l’allenamento. Un cinque dato ai compagni, che riusciva ad incoraggiare e sè stessi e gli altri e che creava un interessante teatro per l’interazione. Era una piccola cosa, una pacca sudata in un corso di fitness, eppure emanava un’energia positiva. Era l’empatia. Ed era reale, concretizzata in un cinque, tradotta dal tocco umano. Fu così che decisi di studiare più a fondo il tema dell’empatia e del ruolo che essa svolge nel benessere degli individui, nonché i concetti di inclusività e connessione nel contesto di una società interconnessa. Viviamo un momento storico di iperconnessione tecnologica, in cui le tecnologie digitali ci permettono di annullare i confini spaziali e temporali, siamo in contatto a livello globale. Eppure siamo divisi tra il desiderio di sentirci parte di una comunità e il peso di confrontarci con gli altri, tra la possibilità di entrare in contatto con gli altri e i limiti espressivi legati ai mezzi di comunicazione. Pertanto in questa tesi mi propongo di indagare, attraverso l’interaction design, il tema dell’empatia e della connessione umana e di reinterpretare l’interazione come strumento espressivo emozionale.
Touch. Interazione come espressione ed empatia come connessione attraverso uno strumento digitale comunicativo
CASERIO, FEDERICA
2015/2016
Abstract
Quando presi parte per la prima volta al corso di Zuu rimasi colpita dal gesto del touch che scandiva l’allenamento. Un cinque dato ai compagni, che riusciva ad incoraggiare e sè stessi e gli altri e che creava un interessante teatro per l’interazione. Era una piccola cosa, una pacca sudata in un corso di fitness, eppure emanava un’energia positiva. Era l’empatia. Ed era reale, concretizzata in un cinque, tradotta dal tocco umano. Fu così che decisi di studiare più a fondo il tema dell’empatia e del ruolo che essa svolge nel benessere degli individui, nonché i concetti di inclusività e connessione nel contesto di una società interconnessa. Viviamo un momento storico di iperconnessione tecnologica, in cui le tecnologie digitali ci permettono di annullare i confini spaziali e temporali, siamo in contatto a livello globale. Eppure siamo divisi tra il desiderio di sentirci parte di una comunità e il peso di confrontarci con gli altri, tra la possibilità di entrare in contatto con gli altri e i limiti espressivi legati ai mezzi di comunicazione. Pertanto in questa tesi mi propongo di indagare, attraverso l’interaction design, il tema dell’empatia e della connessione umana e di reinterpretare l’interazione come strumento espressivo emozionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Caserio.pdf
Open Access dal 15/07/2017
Descrizione: Thesis text
Dimensione
28.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123221