Il cambiamento climatico globale e la necessità di ridurre i consumi energetici sono problematiche attuali. Il volume di dati trasmessi continua ad aumentare di un fattore di circa 10 ogni 5 anni. Attualmente, il 3% dell'energia mondiale è consumata dall'ICT (Information and Communications Technology), che provoca circa il 2% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Le statistiche indicano la BS come la principale sorgente di consumo energetico nella rete wireless. Lo studio delle soluzioni per il risparmio energetico sono pertanto concentrate anche su di essa. Tra tutti i componenti della BS, sono gli amplificatori di potenza (PA) quelli che poi consumano maggiore energia. Questo lavoro quindi ha come scopo principale quello di investigare il consumo energetico di una rete mobile wireless in downlink e migliorarne l'efficienza energetica, approfondendo la parte riguardante il consumo delle BS. Mostreremo come un particolare accorgimento nell'allocazione delle risorse può permettere di ottenere un risparmio energetico soprattutto per livelli medio bassi di traffico nella rete. I principali contributi di questa tesi sono (i) l'implementazione tramite simulatore Matlab di un modello di consumo di potenza della rete e (ii) l'introduzione e verifica di un semplice meccanismo di allocazione per sfruttare la modalità di basso consumo energetico (sleep) delle stazioni base.
Efficienza energetica nelle reti cellulari
TORRES OYARCE, SANDRA MARIANA
2015/2016
Abstract
Il cambiamento climatico globale e la necessità di ridurre i consumi energetici sono problematiche attuali. Il volume di dati trasmessi continua ad aumentare di un fattore di circa 10 ogni 5 anni. Attualmente, il 3% dell'energia mondiale è consumata dall'ICT (Information and Communications Technology), che provoca circa il 2% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Le statistiche indicano la BS come la principale sorgente di consumo energetico nella rete wireless. Lo studio delle soluzioni per il risparmio energetico sono pertanto concentrate anche su di essa. Tra tutti i componenti della BS, sono gli amplificatori di potenza (PA) quelli che poi consumano maggiore energia. Questo lavoro quindi ha come scopo principale quello di investigare il consumo energetico di una rete mobile wireless in downlink e migliorarne l'efficienza energetica, approfondendo la parte riguardante il consumo delle BS. Mostreremo come un particolare accorgimento nell'allocazione delle risorse può permettere di ottenere un risparmio energetico soprattutto per livelli medio bassi di traffico nella rete. I principali contributi di questa tesi sono (i) l'implementazione tramite simulatore Matlab di un modello di consumo di potenza della rete e (ii) l'introduzione e verifica di un semplice meccanismo di allocazione per sfruttare la modalità di basso consumo energetico (sleep) delle stazioni base.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Torres.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123243