La pubblica illuminazione assume un ruolo fondamentale, è in grado di esaltare e rendere evidenti aspetti fondamentali di un ambiente, di un edificio, di una strada. E’ uno strumento in grado di cambiare totalmente lo scenario di edifici e piazze, senza andare ad alterarne le forme, donando un‘immagine in grado di far capire come si può trasformare un luogo di notte rispetto a quello che si vive durante le ore diurne. E’ evidente che l’ammodernamento e la riqualificazione degli impianti pubblici può generare risparmi energetici e manutentivi con significativi contenimenti nella spesa dei Comuni. L’adozione di sistemi di illuminazione intelligente, oltre ad assicurare la riduzone dei costi di gestione, può contribuire alla creazione di condizioni ottimali per garantire la corretta fruizione degli spazi urbani e la sicurezza dei cittadini. Questo lavoro di tesi è stato sviluppato con il supporto dell’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano. Obiettivo principale della tesi è stato valutare gli interventi di riqualificazione in ambito smart lighting, realizzati dai Comuni italiani, con il fine di identificare dei Modelli di Business che descrivessero il comportamento dei Comuni oggetto di analisi. Dopo una descrizione delle tecnologie caratterizzanti il settore dello smart lighting, si è proceduto alla definizione delle forme di finanziamento che caratterizzano gli investimenti di efficientamento energetico e alla descrizione delle modalità con cui i Comuni realizzano gli interventi di riqualificazione. Quindi sono stati analizzati diversi Comuni, classificati in tre cluster, in base alla grandezza e al numero di abitanti, e per ciascuno di essi, è stata analizzato il censimento degli impianti caratterizzanti la rete di illuminazione pubblica e l’intervento di riqualificazione, con l’individuazione dei risparmi energetici e manutentivi, raggiungibili attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative. L’analisi di questi progetti, ha consentito la definizione di tre Modelli di Business, che consentono di evidenziare le scelte strategiche dei Comuni oggetto di analisi, in termini di livello tecnologico dell’intervento, di entità dell’investimento, di forma di finanziamento adottata e di attori coinvolti nel progetto. L’ultima parte del lavoro si è focalizzata, invece, sull’analisi del mercato italiano della pubblica illuminazione, con la definizione del mercato attuale, atteso e teorico al 2020, delle sorgenti a LED e delle soluzioni innovative di smart lighting.
Lo smart lighting in Italia : analisi del mercato e identificazione di modelli di business nel settore della pubblica illuminazione
USLENGHI, LORENZO
2015/2016
Abstract
La pubblica illuminazione assume un ruolo fondamentale, è in grado di esaltare e rendere evidenti aspetti fondamentali di un ambiente, di un edificio, di una strada. E’ uno strumento in grado di cambiare totalmente lo scenario di edifici e piazze, senza andare ad alterarne le forme, donando un‘immagine in grado di far capire come si può trasformare un luogo di notte rispetto a quello che si vive durante le ore diurne. E’ evidente che l’ammodernamento e la riqualificazione degli impianti pubblici può generare risparmi energetici e manutentivi con significativi contenimenti nella spesa dei Comuni. L’adozione di sistemi di illuminazione intelligente, oltre ad assicurare la riduzone dei costi di gestione, può contribuire alla creazione di condizioni ottimali per garantire la corretta fruizione degli spazi urbani e la sicurezza dei cittadini. Questo lavoro di tesi è stato sviluppato con il supporto dell’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano. Obiettivo principale della tesi è stato valutare gli interventi di riqualificazione in ambito smart lighting, realizzati dai Comuni italiani, con il fine di identificare dei Modelli di Business che descrivessero il comportamento dei Comuni oggetto di analisi. Dopo una descrizione delle tecnologie caratterizzanti il settore dello smart lighting, si è proceduto alla definizione delle forme di finanziamento che caratterizzano gli investimenti di efficientamento energetico e alla descrizione delle modalità con cui i Comuni realizzano gli interventi di riqualificazione. Quindi sono stati analizzati diversi Comuni, classificati in tre cluster, in base alla grandezza e al numero di abitanti, e per ciascuno di essi, è stata analizzato il censimento degli impianti caratterizzanti la rete di illuminazione pubblica e l’intervento di riqualificazione, con l’individuazione dei risparmi energetici e manutentivi, raggiungibili attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative. L’analisi di questi progetti, ha consentito la definizione di tre Modelli di Business, che consentono di evidenziare le scelte strategiche dei Comuni oggetto di analisi, in termini di livello tecnologico dell’intervento, di entità dell’investimento, di forma di finanziamento adottata e di attori coinvolti nel progetto. L’ultima parte del lavoro si è focalizzata, invece, sull’analisi del mercato italiano della pubblica illuminazione, con la definizione del mercato attuale, atteso e teorico al 2020, delle sorgenti a LED e delle soluzioni innovative di smart lighting.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Uslenghi.pdf
non accessibile
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123299