ABSTRACT The thesis is based on the retraining of a “Villa veneta” in a residence for the elderly, the purpose is to face and try to resolve the problems that these people can have. Tha target is to recreate a familiar habitat, with spaces with no architectural barriers, trying to make the old person feel the least possible estranged, reducing in this way the pain caused by the removal from the family. In the first technical part it has been deepened the situation of the elderly: from his conditions to the transformation of the family. Then it has been analyzed the local reality in the field of those facilities useful for the old people, with the purpose of create, at least in intent, a sensible and protected place. The work on the thesis has began with a valuation of the various types of residence for the elderly people, and it has leaded at the individuation of some solutions, without forget the historic and architectural value of the building. In the second part, the design one, the “Villa” is presented. Initially is shown the story of the building: the various evolutions that it has suffered during the centuries, subsequently it has been faced the theme of the retraining of the “Villa” in a community which offers accommodations to the elderly, and of the “barchessa” in a social and recreational centre open for the old people of the town. Finally a further project of retraining has been made for a building, by now decadent, situated in the courtyard, in apartments for the employees of the residence.

ABSTRACT Il progetto di tesi prevede la riqualificazione di una villa veneta in una residenza per anziani, allo scopo di affrontare e tentare di risolvere le problematiche inerenti i soggetti in questione. L’obiettivo è quello di ricreare un ambiente familiare, con spazi privi di barriere architettoniche, per far sì che l’anziano, sentendosi a proprio agio, abbia una minore percezione possibile di estraneità, riducendone la sofferenza insita nel distacco dalla propria famiglia. In una prima parte teorica, si è cercato di approfondire la situazione dell’anziano: dalle sue condizioni, alla trasformazione della famiglia. Poi è stata analizzata la realtà locale riguardante l’ambito di quelle strutture e servizi utili all’anziano, al fine di creare, almeno negli intenti, un luogo sensibile e protetto. Il lavoro di tesi è iniziato con una valutazione delle varie tipologie abitative per le persone della terza età ed ha portato all’individuazione di alcune soluzioni, senza dimenticare il valore storico e architettonico dell’edificio. Nella seconda parte, invece, quella progettuale, viene presentata la Villa. Inizialmente si è partiti dalla storia con le varie evoluzioni che ha subito durante i secoli, successivamente è stato affrontato il tema della riqualificazione della Villa in comunità alloggio per le persone della terza età e della barchessa in un centro socio-ricreativo aperto per tutti gli anziani del paese. Infine un ulteriore progetto di riqualifica è stato fatto per un edificio, ormai decadente presente all’interno del cortile, in appartamenti per i dipendenti della residenza.

Villa Sagramoso Buri : una residenza per la terza età

PINTANI, MILENA
2015/2016

Abstract

ABSTRACT The thesis is based on the retraining of a “Villa veneta” in a residence for the elderly, the purpose is to face and try to resolve the problems that these people can have. Tha target is to recreate a familiar habitat, with spaces with no architectural barriers, trying to make the old person feel the least possible estranged, reducing in this way the pain caused by the removal from the family. In the first technical part it has been deepened the situation of the elderly: from his conditions to the transformation of the family. Then it has been analyzed the local reality in the field of those facilities useful for the old people, with the purpose of create, at least in intent, a sensible and protected place. The work on the thesis has began with a valuation of the various types of residence for the elderly people, and it has leaded at the individuation of some solutions, without forget the historic and architectural value of the building. In the second part, the design one, the “Villa” is presented. Initially is shown the story of the building: the various evolutions that it has suffered during the centuries, subsequently it has been faced the theme of the retraining of the “Villa” in a community which offers accommodations to the elderly, and of the “barchessa” in a social and recreational centre open for the old people of the town. Finally a further project of retraining has been made for a building, by now decadent, situated in the courtyard, in apartments for the employees of the residence.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2016
2015/2016
ABSTRACT Il progetto di tesi prevede la riqualificazione di una villa veneta in una residenza per anziani, allo scopo di affrontare e tentare di risolvere le problematiche inerenti i soggetti in questione. L’obiettivo è quello di ricreare un ambiente familiare, con spazi privi di barriere architettoniche, per far sì che l’anziano, sentendosi a proprio agio, abbia una minore percezione possibile di estraneità, riducendone la sofferenza insita nel distacco dalla propria famiglia. In una prima parte teorica, si è cercato di approfondire la situazione dell’anziano: dalle sue condizioni, alla trasformazione della famiglia. Poi è stata analizzata la realtà locale riguardante l’ambito di quelle strutture e servizi utili all’anziano, al fine di creare, almeno negli intenti, un luogo sensibile e protetto. Il lavoro di tesi è iniziato con una valutazione delle varie tipologie abitative per le persone della terza età ed ha portato all’individuazione di alcune soluzioni, senza dimenticare il valore storico e architettonico dell’edificio. Nella seconda parte, invece, quella progettuale, viene presentata la Villa. Inizialmente si è partiti dalla storia con le varie evoluzioni che ha subito durante i secoli, successivamente è stato affrontato il tema della riqualificazione della Villa in comunità alloggio per le persone della terza età e della barchessa in un centro socio-ricreativo aperto per tutti gli anziani del paese. Infine un ulteriore progetto di riqualifica è stato fatto per un edificio, ormai decadente presente all’interno del cortile, in appartamenti per i dipendenti della residenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Pintani_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.97 MB
Formato Adobe PDF
21.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani 02.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavole di progetto 1 2 3 4
Dimensione 36.96 MB
Formato Adobe PDF
36.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 220.54 MB
Formato Adobe PDF
220.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 13.22 MB
Formato Adobe PDF
13.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 15.36 MB
Formato Adobe PDF
15.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 8.94 MB
Formato Adobe PDF
8.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 15.19 MB
Formato Adobe PDF
15.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 10.07 MB
Formato Adobe PDF
10.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 14.88 MB
Formato Adobe PDF
14.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Pintani_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 8.76 MB
Formato Adobe PDF
8.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123367