Autore/i GRASSO, DEBORAH
Relatore ROGNOLI, VALENTINA
Correlatore/i CARATTI, ELENA
Scuola / Dip. ARC III - Scuola del Design
Data 27-lug-2016
Anno accademico 2015/2016
Titolo della tesi Al femminile in Italia. Il design contemporaneo
Abstract in italiano La tesi si propone di effettuare un’indagine sul fenomeno della genderizzazione dei prodotti di design, prendendo in analisi esclusivamente lavori di progettiste donne, under 40 italiane. Vengono catalogati per ogni progettista tutti gli oggetti prodotti, e per ognuno viene realizzata una scheda di analisi che ne analizza ogni aspetto. L’obbiettivo finale è quello di creare uno database, uno strumento di consultazione, dove verranno messe in luce le proprietà espressivo sensoriali degli artefatti, concentrandosi principalmente sulle loro qualità di superfice. Punto cardine di questa tesi vogliono essere appunto i materiali utilizzati dalle designer per i propri progetti; comprendere il perché di determinate scelte progettuali, ed arrivare quindi a delle conclusioni che possano raccontare le ricorrenze e le criticità riscontrate, con una lente tutta al femminile. La ricerca teorica, oltre a spiegare in breve il fenomeno del gendering, e il suo sviluppo negli ultimi anni, non solo nel campo del design, ma anche nell’ambito lavorativo e della vita quotidiana, cerca di offrire un quadro generale di quello che è, ed è stato il design al femminile in questo secolo; se si parla di design infatti, gli autori presi in considerazione sono normalmente quasi sempre uomini. Il taglio di questa ricerca vuole essere diverso, per uscire dagli immaginari stereotipati, presenti anche nel mondo del design.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo_tesi.pdf

non accessibile

14.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/123379