L’obiettivo globale di questo studio è individuare e comprendere le relazioni che ci sono tra il livello di sicurezza e gli interventi direttamente o indirettamente col-legati ad essa all’interno delle micro e piccole imprese. Si valuterà in che misura i risultati attesi sono vicini o meno a quelli effettivi e le ragioni di eventuali devia-zioni e risultati inattesi. Dopo una panoramica del concetto di sicurezza nelle MSEs (micro e piccole im-prese) e delle analisi qualitative e quantitative sulla situazione attuale a livello eu-ropeo e italiano, verrà presentato lo “status quo” di questo tipo di compagnie. L’economia moderna è prevalentemente composta da micro e piccole imprese (circa il 98,8% del numero totale delle aziende in Europa) e la loro importanza rimane pressoché la stessa se si considera la popolazione occupata, circa il 50%. E’ per questo che la situazione critica a livello di incidenti ed infortuni che inte-ressa le MSEs costituisce una piaga sia economica che sociale al giorno d’oggi. Attraverso l’analisi dei casi studio, l’unica possibile per questo tipo di ricerca, si sono investigate 22 aziende di 5 differenti settori tra i più rappresentativi del pa-norama industriale italiano. Per raggiungere l’obiettivo globale di questo studio, si è scomposto il problema in 3 research questions il cui scopo principale è, rispettivamente, quello di compren-dere il modus operandi di queste aziende attraverso il loro safety management, gli OSH arrangements ed in generale il modo di condurre il proprio business, la loro evoluzione nel tempo per capire i meccanismi e i cambiamenti del contesto che hanno portato alla situazione attuale ed infine comprendere come è possibile mi-gliorare quest’ultima con delle strategie, dei programmi e degli interventi mirati. Infine verranno discussi alcuni dei risultati sulla base dell’evidenza che è emersa dalle analisi dei vari casi e verranno tratte delle conclusioni di carattere generale (cross-settoriale e cross-dimensionale) utili per le ricerche e gli studi successivi.
The actual situation of MSES : a study on OSH arrangements and interventions
VITALE, TOMMASO
2015/2016
Abstract
L’obiettivo globale di questo studio è individuare e comprendere le relazioni che ci sono tra il livello di sicurezza e gli interventi direttamente o indirettamente col-legati ad essa all’interno delle micro e piccole imprese. Si valuterà in che misura i risultati attesi sono vicini o meno a quelli effettivi e le ragioni di eventuali devia-zioni e risultati inattesi. Dopo una panoramica del concetto di sicurezza nelle MSEs (micro e piccole im-prese) e delle analisi qualitative e quantitative sulla situazione attuale a livello eu-ropeo e italiano, verrà presentato lo “status quo” di questo tipo di compagnie. L’economia moderna è prevalentemente composta da micro e piccole imprese (circa il 98,8% del numero totale delle aziende in Europa) e la loro importanza rimane pressoché la stessa se si considera la popolazione occupata, circa il 50%. E’ per questo che la situazione critica a livello di incidenti ed infortuni che inte-ressa le MSEs costituisce una piaga sia economica che sociale al giorno d’oggi. Attraverso l’analisi dei casi studio, l’unica possibile per questo tipo di ricerca, si sono investigate 22 aziende di 5 differenti settori tra i più rappresentativi del pa-norama industriale italiano. Per raggiungere l’obiettivo globale di questo studio, si è scomposto il problema in 3 research questions il cui scopo principale è, rispettivamente, quello di compren-dere il modus operandi di queste aziende attraverso il loro safety management, gli OSH arrangements ed in generale il modo di condurre il proprio business, la loro evoluzione nel tempo per capire i meccanismi e i cambiamenti del contesto che hanno portato alla situazione attuale ed infine comprendere come è possibile mi-gliorare quest’ultima con delle strategie, dei programmi e degli interventi mirati. Infine verranno discussi alcuni dei risultati sulla base dell’evidenza che è emersa dalle analisi dei vari casi e verranno tratte delle conclusioni di carattere generale (cross-settoriale e cross-dimensionale) utili per le ricerche e gli studi successivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non accessibile
Descrizione: Studio sulla situazione attuale delle micro e piccole imprese per quanto riguarda la sicurezza e gli interventi
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123429