La recente crisi finanziaria ha messo l’uomo nella condizione di affrontare costantemente turbolenze a livello sociale, economico e ambientale, suscitando nelle popolazioni un sentimento di instabilità che ha dato origine ad una profonda trasformazione nel mondo occidentale. Si sta assistendo, infatti, alla nascita di quella che viene chiamata “società creativa” e ad un nuovo modo di concepire la tecnologia. Queste evoluzioni sono particolarmente evidenti se si guarda al mondo del marketing, disciplina che di natura è fortemente ricettiva nei confronti dei cambiamenti della società a cui rivolge la propria attenzione. Lo scopo di questa tesi è indagare e immaginare gli sviluppi di questa nuova epoca, facendo un focus sull’architettura degli spazi commerciali, categoria che più direttamente rispetto ad altre si interfaccia con il marketing. Il lavoro complessivo si articolerà in due fasi. Nella prima, quella teorica, verrà illustrato, attraverso un excursus storico che parte della nascita della società dei consumi fino ad oggi, come l’architettura degli spazi del commercio sia particolarmente attenta alle evoluzioni della società e rappresentativa della propria epoca. Nella seconda fase, quella progettuale, applicando e concretizzando la riflessione fatta nella prima parte della tesi, verrà immaginato come potrebbe essere lo sviluppo di un nuovo spazio per il commercio che rispecchi le tendenze e le necessità della società del prossimo futuro.
I-shop : un modello per il negozio del futuro
MICUCCI, ELISA
2015/2016
Abstract
La recente crisi finanziaria ha messo l’uomo nella condizione di affrontare costantemente turbolenze a livello sociale, economico e ambientale, suscitando nelle popolazioni un sentimento di instabilità che ha dato origine ad una profonda trasformazione nel mondo occidentale. Si sta assistendo, infatti, alla nascita di quella che viene chiamata “società creativa” e ad un nuovo modo di concepire la tecnologia. Queste evoluzioni sono particolarmente evidenti se si guarda al mondo del marketing, disciplina che di natura è fortemente ricettiva nei confronti dei cambiamenti della società a cui rivolge la propria attenzione. Lo scopo di questa tesi è indagare e immaginare gli sviluppi di questa nuova epoca, facendo un focus sull’architettura degli spazi commerciali, categoria che più direttamente rispetto ad altre si interfaccia con il marketing. Il lavoro complessivo si articolerà in due fasi. Nella prima, quella teorica, verrà illustrato, attraverso un excursus storico che parte della nascita della società dei consumi fino ad oggi, come l’architettura degli spazi del commercio sia particolarmente attenta alle evoluzioni della società e rappresentativa della propria epoca. Nella seconda fase, quella progettuale, applicando e concretizzando la riflessione fatta nella prima parte della tesi, verrà immaginato come potrebbe essere lo sviluppo di un nuovo spazio per il commercio che rispecchi le tendenze e le necessità della società del prossimo futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
iShop-un modello per il negozio del futuro.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della Tesi e Tavole di progetto
Dimensione
57.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
57.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123442