L’obbiettivo del lavoro, svolto in collaborazione con il centro di ricerca portoghese WavEC – Offshore Wind Renewables, è stato quello di monitorare l’inquinamento acustico prodotto da una turbina eolica offshore con tecnologia windfloating posta a 8 km di distanza dalla costa nord del Portogallo (Pòvoa do Varzim), che genera una potenza di 2MW. La realizzazione di questa turbina rappresenta il primo passo di un progetto ambizioso che porterà nel 2018 alla costruzione di un parco eolico con una potenza totale di 25 MW. Numerose indagini acustiche hanno permesso di caretterizzare il rumore causato dal dispositivo e di individuare le frequenze e i livelli di pressione sonora causati dal funzionamento della turbina valutando in questo modo il suo contributo al rumore ambientale. In particolare è emerso che il rumore viene emesso a basse frequenze con picchi nella frequenze di 145 Hz e 290 Hz, con livelli di pressione sonora che si aggirano intorno ai 130 dB re 1m. Confrontando questi valori con le soglie di udibilità del tursiupe è stato possibile dedurre che il rumore non produce disturbo se non alla distanza di pochi metri dalla turbina. Test statistici successivamente effettuati, che mettevano in relazione il numero di “whistles” (fischi) contati nell’unità di tempo con i livelli di rumore presenti, hanno avvallato l’ipotesi che la turbina non produce livelli di rumore tali da essere percepiti come disturbo dai tursiupi.
Monitoring offshore wind farm noise impact
CARDELLA, ALESSANDRO
2015/2016
Abstract
L’obbiettivo del lavoro, svolto in collaborazione con il centro di ricerca portoghese WavEC – Offshore Wind Renewables, è stato quello di monitorare l’inquinamento acustico prodotto da una turbina eolica offshore con tecnologia windfloating posta a 8 km di distanza dalla costa nord del Portogallo (Pòvoa do Varzim), che genera una potenza di 2MW. La realizzazione di questa turbina rappresenta il primo passo di un progetto ambizioso che porterà nel 2018 alla costruzione di un parco eolico con una potenza totale di 25 MW. Numerose indagini acustiche hanno permesso di caretterizzare il rumore causato dal dispositivo e di individuare le frequenze e i livelli di pressione sonora causati dal funzionamento della turbina valutando in questo modo il suo contributo al rumore ambientale. In particolare è emerso che il rumore viene emesso a basse frequenze con picchi nella frequenze di 145 Hz e 290 Hz, con livelli di pressione sonora che si aggirano intorno ai 130 dB re 1m. Confrontando questi valori con le soglie di udibilità del tursiupe è stato possibile dedurre che il rumore non produce disturbo se non alla distanza di pochi metri dalla turbina. Test statistici successivamente effettuati, che mettevano in relazione il numero di “whistles” (fischi) contati nell’unità di tempo con i livelli di rumore presenti, hanno avvallato l’ipotesi che la turbina non produce livelli di rumore tali da essere percepiti come disturbo dai tursiupi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Cardella.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123448