GlassBox è un edificio concepito attraverso la container architettura, l'assemblaggio di moduli standardizzati a livello globale; GlassBox è formato da 22 TEU (container da 20 piedi) a creare un edificio sviluppato su 4 livelli con all'interno un sistema aquaponico, cioè un assemblaggio tra un sistema idroponico per la coltivazione ed un sistema di itticoltura, allevamento di pesci, piante e pesci creano tra loro un ecosistema chiuso altamente produttivo grazie alla simbiosi tra le due parti; un sistema che si ritiene maggiormente produttivo del 33% rispetto ad una coltivazione in campo, inoltre il sistema non richiede consumo giornaliero di acqua, anzi il livello va controllato e reso stabile, non necessita pesticidi, ha tempi di raccolta più corti e può essere inserito in qualsiasi luogo, consentendoci così di dare autosufficienza alimentre e nutrire il pianeta. E' una proposta che prende il via dai dati della FAO: ogni giorno la fame colpisce 795 milioni di persone nel mondo; l'economia globale, i conflitti bellici e le catastrofi ambientali hanno modificato i prezzi e il commercio locale aggravando situazioni di squilibrio già esistenti a livello mondiale. Poichè riteniamo che i problemi globali possono essere combattuti con interventi locali, anzi si rivelano più benefici inquanto richiedono inferiori investimenti, energia, materiali, etc.. ci siamo concentrati trovare una soluzione architettonica al problema, nasce così la proposta del GlassBox è un edificio mobile con la funzione principale di produrre cibo, pensato per poter viaggiare agilmente nel mondo, per essere montato in maniera facile ed intuitiva, autosufficiente sotto il profilo energetico e altamente produttivo grazie ad un sistema aquaponico. L'edificio dovrà innanzitutto rispondere alla sua funzione, essere semplificato il più possibile, tutto ciò viene risolto attraverso una standardizzazione dei materiali necessari alla costruzione, sia a livello tecnologico sia a livello architettonico: il modulo, l'unità di misura, la proporzione, la firmitas.
Glassbox : architettura per nutrire il pianeta
TUNDO, DARIO DOMENICO
2015/2016
Abstract
GlassBox è un edificio concepito attraverso la container architettura, l'assemblaggio di moduli standardizzati a livello globale; GlassBox è formato da 22 TEU (container da 20 piedi) a creare un edificio sviluppato su 4 livelli con all'interno un sistema aquaponico, cioè un assemblaggio tra un sistema idroponico per la coltivazione ed un sistema di itticoltura, allevamento di pesci, piante e pesci creano tra loro un ecosistema chiuso altamente produttivo grazie alla simbiosi tra le due parti; un sistema che si ritiene maggiormente produttivo del 33% rispetto ad una coltivazione in campo, inoltre il sistema non richiede consumo giornaliero di acqua, anzi il livello va controllato e reso stabile, non necessita pesticidi, ha tempi di raccolta più corti e può essere inserito in qualsiasi luogo, consentendoci così di dare autosufficienza alimentre e nutrire il pianeta. E' una proposta che prende il via dai dati della FAO: ogni giorno la fame colpisce 795 milioni di persone nel mondo; l'economia globale, i conflitti bellici e le catastrofi ambientali hanno modificato i prezzi e il commercio locale aggravando situazioni di squilibrio già esistenti a livello mondiale. Poichè riteniamo che i problemi globali possono essere combattuti con interventi locali, anzi si rivelano più benefici inquanto richiedono inferiori investimenti, energia, materiali, etc.. ci siamo concentrati trovare una soluzione architettonica al problema, nasce così la proposta del GlassBox è un edificio mobile con la funzione principale di produrre cibo, pensato per poter viaggiare agilmente nel mondo, per essere montato in maniera facile ed intuitiva, autosufficiente sotto il profilo energetico e altamente produttivo grazie ad un sistema aquaponico. L'edificio dovrà innanzitutto rispondere alla sua funzione, essere semplificato il più possibile, tutto ciò viene risolto attraverso una standardizzazione dei materiali necessari alla costruzione, sia a livello tecnologico sia a livello architettonico: il modulo, l'unità di misura, la proporzione, la firmitas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Tundo_00.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 0
Dimensione
8.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
8.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
8.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
8.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
8.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
8.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
151.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
431.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
431.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
239.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
290.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
290.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
249.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
384.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
352.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
138.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
138.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
146.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
146.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
159.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
933.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
933.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_15.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
426.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
15.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_17.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_18.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
107.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Tundo_Testo.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
73.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
73.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123501