Discrimination is a social evil that, in the course of human history, gave proof of what has affected on the common thought. Topics like Holocaust, Apartheid, social role of women, and others, have affected and still continue to influence today's society. It is often said that history is a teacher life but in some it is not, indeed, today these issues are still the subject of much debates. This research, which culminates in an exhibition project consists of an exhibition that through art and architecture can make the visitor living the discrimination at first hand, to remember what has happened in the past, to remember what has happened in the past, telling stories, stereotypes, reality of social conditions which we still live today and asking to reflect on how discrimination can affect the human freedom.

La discriminazione è una piaga sociale che nel corso della storia dell’umanità ha dato prova di quanto abbia inciso sul pensiero comune. Argomenti come Olocausto, Apartheid, ruolo sociale della donna, ed altri, hanno influenzato e continuano ad influenzare la società odierna. Si dice spesso che la storia è maestra di vita ma in alcuni così non è, tutt’oggi infatti queste tematiche sono ancora al centro di grandi dibattiti. Questa ricerca, che culmina nel progetto di una mostra, consiste in un percorso espositivo che tramite l’arte e l’architettura possa far vivere la discriminazione in prima persona al visitatore, far ricordare ciò che è successo in passato, raccontare storie, stereotipi, realtà di condizioni sociali che viviamo ancora oggi e invitare a riflettere su quanto la discriminazione possa condizionare la libertà dell’essere umano.

Discriminazione

ADAMO, BIAGIO ROBERTO
2015/2016

Abstract

Discrimination is a social evil that, in the course of human history, gave proof of what has affected on the common thought. Topics like Holocaust, Apartheid, social role of women, and others, have affected and still continue to influence today's society. It is often said that history is a teacher life but in some it is not, indeed, today these issues are still the subject of much debates. This research, which culminates in an exhibition project consists of an exhibition that through art and architecture can make the visitor living the discrimination at first hand, to remember what has happened in the past, to remember what has happened in the past, telling stories, stereotypes, reality of social conditions which we still live today and asking to reflect on how discrimination can affect the human freedom.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
La discriminazione è una piaga sociale che nel corso della storia dell’umanità ha dato prova di quanto abbia inciso sul pensiero comune. Argomenti come Olocausto, Apartheid, ruolo sociale della donna, ed altri, hanno influenzato e continuano ad influenzare la società odierna. Si dice spesso che la storia è maestra di vita ma in alcuni così non è, tutt’oggi infatti queste tematiche sono ancora al centro di grandi dibattiti. Questa ricerca, che culmina nel progetto di una mostra, consiste in un percorso espositivo che tramite l’arte e l’architettura possa far vivere la discriminazione in prima persona al visitatore, far ricordare ciò che è successo in passato, raccontare storie, stereotipi, realtà di condizioni sociali che viviamo ancora oggi e invitare a riflettere su quanto la discriminazione possa condizionare la libertà dell’essere umano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
My POLITesi POLITesi ADAMO BIAGIO ROBERTO - Politecnico di Milano.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Impaginazione tesi e disegni tecnici progetto
Dimensione 192.48 MB
Formato Adobe PDF
192.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavole adamo biagio roberto.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 86.44 MB
Formato Adobe PDF
86.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123526