Il lavoro di Tesi propone una riflessione sul processo di digitalizzazione che negli ultimi anni ha interessato l’industria musicale, affrontandolo sotto molteplici punti di vista, dai cambiamenti relativi alle modalità di fruizione a quelli delle attività di marketing e comunicazione legati, nello specifico, ad eventi e festival. L’evoluzione digitale e i progressi tecnologici avvenuti negli ultimi decenni hanno coinvolto in modo più o meno diretto tutti i mercati, in particolare quello culturale che ha visto grandi trasformazioni e miglioramenti in termini di accesso, con un rafforzamento del rapporto tra chi produce e chi fruisce cultura. L’industria della musica nello specifico, da sempre pioniera in fatto di innovazione, ha cercato di adattarsi a questi cambiamenti elaborando nuovi modelli di business e marketing in grado di valorizzare tutta la filiera, dagli artisti agli eventi, dalla promozione alla fruizione. Filo conduttore di questa evoluzione è il ruolo del consumatore le cui necessità e i cui gusti hanno inspirato e plasmato nuove soluzioni in grado di soddisfarne le sempre più sofisticate esigenze: non più semplice destinatario di un prodotto finito ma parte attiva dell’intero processo, che va ascoltata e coinvolta e con cui è necessario instaurare un vero e proprio dialogo. Tale cambiamento è stato avvertito anche nel settore della musica dal vivo in cui si è assistito all’esplosione, soprattutto a livello europeo, del fenomeno dei festival musicali che non rappresentano solo il punto massimo di incontro tra un artista e i propri fan ma vengono vissuti come vere e proprie esperienze di vita, totalizzanti per la loro capacità di coinvolgere e stimolare culturalmente e socialmente l’audience. L’obiettivo della lavoro di Tesi è dunque di analizzare il fenomeno festival e il contesto competitivo specifico e di comprendere le modalità, i mezzi e i tempi con cui i festival comunicano con la propria audience, al fine di sviluppare una strategia di comunicazione applicabile ad un caso specifico. Il lavoro è pertanto suddiviso in tre differenti book, ognuno dei quali presenta degli obiettivi specifici: - la Parte Prima vuole indagare il contesto di riferimento, concentrandosi da un lato sul rapporto tra musica e digitale e dall’altro sul fenomeno dei festival musicali e analizzando lo stato dell’arte del settore, le strategie e i trend del mercato musicale digitale; - la Parte Seconda, muovendo da un paragone tra festival e brand, ha come scopo quello di analizzare le diverse strategie di comunicazione attuabili per i festival musicali, individuando funzioni, fasi, canali e tipologie di contenuti che danno valore aggiunto all’evento stesso; - la Parte Terza infine, vede la realizzazione di una strategia di comunicazione Mengo Music Fest, evento musicale che si tiene ogni anno nella città di Arezzo e che nelle ultime edizioni sta riscuotendo un grande successo di pubblico e stampa.

Festival e social media. Strategie di comunicazione per eventi musicali

BOSCHI, GIULIA
2015/2016

Abstract

Il lavoro di Tesi propone una riflessione sul processo di digitalizzazione che negli ultimi anni ha interessato l’industria musicale, affrontandolo sotto molteplici punti di vista, dai cambiamenti relativi alle modalità di fruizione a quelli delle attività di marketing e comunicazione legati, nello specifico, ad eventi e festival. L’evoluzione digitale e i progressi tecnologici avvenuti negli ultimi decenni hanno coinvolto in modo più o meno diretto tutti i mercati, in particolare quello culturale che ha visto grandi trasformazioni e miglioramenti in termini di accesso, con un rafforzamento del rapporto tra chi produce e chi fruisce cultura. L’industria della musica nello specifico, da sempre pioniera in fatto di innovazione, ha cercato di adattarsi a questi cambiamenti elaborando nuovi modelli di business e marketing in grado di valorizzare tutta la filiera, dagli artisti agli eventi, dalla promozione alla fruizione. Filo conduttore di questa evoluzione è il ruolo del consumatore le cui necessità e i cui gusti hanno inspirato e plasmato nuove soluzioni in grado di soddisfarne le sempre più sofisticate esigenze: non più semplice destinatario di un prodotto finito ma parte attiva dell’intero processo, che va ascoltata e coinvolta e con cui è necessario instaurare un vero e proprio dialogo. Tale cambiamento è stato avvertito anche nel settore della musica dal vivo in cui si è assistito all’esplosione, soprattutto a livello europeo, del fenomeno dei festival musicali che non rappresentano solo il punto massimo di incontro tra un artista e i propri fan ma vengono vissuti come vere e proprie esperienze di vita, totalizzanti per la loro capacità di coinvolgere e stimolare culturalmente e socialmente l’audience. L’obiettivo della lavoro di Tesi è dunque di analizzare il fenomeno festival e il contesto competitivo specifico e di comprendere le modalità, i mezzi e i tempi con cui i festival comunicano con la propria audience, al fine di sviluppare una strategia di comunicazione applicabile ad un caso specifico. Il lavoro è pertanto suddiviso in tre differenti book, ognuno dei quali presenta degli obiettivi specifici: - la Parte Prima vuole indagare il contesto di riferimento, concentrandosi da un lato sul rapporto tra musica e digitale e dall’altro sul fenomeno dei festival musicali e analizzando lo stato dell’arte del settore, le strategie e i trend del mercato musicale digitale; - la Parte Seconda, muovendo da un paragone tra festival e brand, ha come scopo quello di analizzare le diverse strategie di comunicazione attuabili per i festival musicali, individuando funzioni, fasi, canali e tipologie di contenuti che danno valore aggiunto all’evento stesso; - la Parte Terza infine, vede la realizzazione di una strategia di comunicazione Mengo Music Fest, evento musicale che si tiene ogni anno nella città di Arezzo e che nelle ultime edizioni sta riscuotendo un grande successo di pubblico e stampa.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
GiuliaBoschi_Festivalesocialmedia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123580