Oggi, nell’era del digitale, della diffusione tecnologica alla portata di numerose persone, assistiamo ad una svolta iconica, in cui le immagini sono diventate il linguaggio più utilizzato, grazie alla loro natura sensoriale immediata. La piattaforma web si arricchisce di enciclopedie visuali in cui è possibile osservare tutti i significati, ed i loro mutamenti nel tempo, intorno ad artefatti e fenomeni sociali complessi. Inoltre, possiamo vedere come questi sono rappresentati e immaginati dalle persone attraverso i Social Network: gli utenti diventano primi produttori di contenuti, User-generated content, che vanno a creare mosaici di sguardi. È possibile partire proprio dalle immagini che le persone condividono sul web per investigare una determinata realtà, la quale viene tradotta in un ciclo continuo attraverso il media digitale. Le immagini che troviamo su internet diventano “humus” per un designer della comunicazione, poiché si abbatte la distanza tra designer e utente. Per fronteggiare questa situazione, si rendono necessari nuovi strumenti che attingano sì dalle materie tradizionali, ma che prendano una propria vita: si sta affermando la necessità di indagare nuove discipline come i visual cultural studies, un insieme di ricerche che non possono ignorare la forza e la centralità che oggi ha assunto la visione. Il designer della comunicazione può diventare una figura chiave in questo scenario, attingendo da materie differenti e imparando a gestire quantità complesse di immagini, apportando importanti contributi alla cultura visuale contemporanea.

Encyclopicture. L'indagine visuale come strumento di interpretazione delle trasformazioni sociali : il caso delle unioni civili

VOLINIA, GIORGIA
2015/2016

Abstract

Oggi, nell’era del digitale, della diffusione tecnologica alla portata di numerose persone, assistiamo ad una svolta iconica, in cui le immagini sono diventate il linguaggio più utilizzato, grazie alla loro natura sensoriale immediata. La piattaforma web si arricchisce di enciclopedie visuali in cui è possibile osservare tutti i significati, ed i loro mutamenti nel tempo, intorno ad artefatti e fenomeni sociali complessi. Inoltre, possiamo vedere come questi sono rappresentati e immaginati dalle persone attraverso i Social Network: gli utenti diventano primi produttori di contenuti, User-generated content, che vanno a creare mosaici di sguardi. È possibile partire proprio dalle immagini che le persone condividono sul web per investigare una determinata realtà, la quale viene tradotta in un ciclo continuo attraverso il media digitale. Le immagini che troviamo su internet diventano “humus” per un designer della comunicazione, poiché si abbatte la distanza tra designer e utente. Per fronteggiare questa situazione, si rendono necessari nuovi strumenti che attingano sì dalle materie tradizionali, ma che prendano una propria vita: si sta affermando la necessità di indagare nuove discipline come i visual cultural studies, un insieme di ricerche che non possono ignorare la forza e la centralità che oggi ha assunto la visione. Il designer della comunicazione può diventare una figura chiave in questo scenario, attingendo da materie differenti e imparando a gestire quantità complesse di immagini, apportando importanti contributi alla cultura visuale contemporanea.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Volinia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Encyclopicture_Un'indagine visuale nel web
Dimensione 88.3 MB
Formato Adobe PDF
88.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123622