“Life at the Edge of the Desert” is a thesis project structured in two parts, starting from a research about Bedouin population in the Israeli Negev desert, and the challenges they face to find a vital living space in a contested land. In the past century the Bedouin had to gradually give up to their nomadic culture, dealing with the new Middle Eastern colonial geographies and living in a desert that was more and more tight by national borders. Western history considers them losers, part of an unrelenting urbanization process that wipes out all customs and ancestral knowledge. In this context, Israeli Bedouin are displaced people, moved and concentrated around the city of Be’er Sheva, clinging to a land and a rural lifestyle that the state does not recognize, because the Bedouin “dispersal” doesn’t fit into the formal development schemes of the region. But nevertheless Bedouin prove us to be an extremely resistant community, experiencing a continuous growth and capable of colonizing the desert in spite of the strong powers. The Negev desert is a product of two geographies: the state one is organized, controlled and fights the advancing desert with much effort; the Bedouin one instead is chaotic, informal, and lives within the desert itself and its topography. The second half of the thesis has birth in between these two visions, and proposes a strategy for a third hybrid geography, an alternative development strategy for the Northern Negev. The project sees the use of the public water infrastructure as a basic tool to develop the desert through a network of necessities, a rhizome of invisible infrastructural strings, spreading on and under the landscape. This network works as a first driver for the development of specific catalyst programs, such as commerce, education and health care services, and it envisions around them a further growth of spontaneous and informal collective spaces and events. This alternative development values both new towns and Bedouin rurality; it connects them, it roots them to the landscape, and it enriches its most impoverished communities with always different services and programs, giving them a basic structure for a future expansion.

“Life at the Edge of the Desert” è un progetto di tesi strutturato in due parti, a partire da un corpo di ricerca sulla popolazione Beduina nel deserto del Negev in Israele, e delle problematiche che si trova ad affrontare per trovare uno spazio vitale in un territorio conteso. Da un secolo i Beduini hanno dovuto rinunciare quasi ovunque alla cultura nomade, confrontandosi con le nuove geografie del Medio Oriente e trovandosi a vivere in un deserto fatto di spazi più ristretti e confini nazionali. La storia occidentale li vede come perdenti, parte di un processo inesorabile di urbanizzazione che cancella usi e saperi ancestrali. In questo contesto, i Beduini israeliani sono un popolo di sfollati, spostati e concentrati attorno alla città di Be’er Sheva, ed aggrappati a luoghi e stili di vita che lo stato non riconosce, perché non rientrano negli schemi formali di sviluppo del territorio. E nonostante ciò i Beduini dimostrano di essere una comunità resistente e in boom demografico, con una capacità innata di colonizzare il deserto a dispetto dei poteri forti. Il Negev è prodotto di due geografie: quella ordinata e controllata dello stato che combatte l’avanzata del deserto, e quella caotica e informale dei Beduini che del luogo sono parte integrante. Dallo studio di queste due visioni nasce la seconda parte della tesi, un progetto strategico per una terza geografia ibrida, uno sviluppo alternativo del Negev. Il progetto propone l’uso delle infrastrutture idriche pubbliche come base per la costruzione di un network regionale, un rizoma fatto di fili invisibili, infrastrutturali, che si propagano sul territorio e ai quali si aggrappano nuovi servizi necessari: lo sviluppo commerciale, educativo, sanitario, le connessioni stradali. Programmi che nascono attorno all’acqua, che nel deserto è la prima delle necessità, e fungono da catalizzatori per ulteriori spazi e programmi collettivi, più spontanei ed informali. Questo valorizza i nuovi centri urbani ma anche la ruralità semi-nomade, proponendo un sistema di sviluppo dinamico e legato al territorio, e arricchendone anche le comunità più impoverite.

Life at the edge of the desert. Planning strategies for the Negev bedouin

TEMIN, GIULIA
2015/2016

Abstract

“Life at the Edge of the Desert” is a thesis project structured in two parts, starting from a research about Bedouin population in the Israeli Negev desert, and the challenges they face to find a vital living space in a contested land. In the past century the Bedouin had to gradually give up to their nomadic culture, dealing with the new Middle Eastern colonial geographies and living in a desert that was more and more tight by national borders. Western history considers them losers, part of an unrelenting urbanization process that wipes out all customs and ancestral knowledge. In this context, Israeli Bedouin are displaced people, moved and concentrated around the city of Be’er Sheva, clinging to a land and a rural lifestyle that the state does not recognize, because the Bedouin “dispersal” doesn’t fit into the formal development schemes of the region. But nevertheless Bedouin prove us to be an extremely resistant community, experiencing a continuous growth and capable of colonizing the desert in spite of the strong powers. The Negev desert is a product of two geographies: the state one is organized, controlled and fights the advancing desert with much effort; the Bedouin one instead is chaotic, informal, and lives within the desert itself and its topography. The second half of the thesis has birth in between these two visions, and proposes a strategy for a third hybrid geography, an alternative development strategy for the Northern Negev. The project sees the use of the public water infrastructure as a basic tool to develop the desert through a network of necessities, a rhizome of invisible infrastructural strings, spreading on and under the landscape. This network works as a first driver for the development of specific catalyst programs, such as commerce, education and health care services, and it envisions around them a further growth of spontaneous and informal collective spaces and events. This alternative development values both new towns and Bedouin rurality; it connects them, it roots them to the landscape, and it enriches its most impoverished communities with always different services and programs, giving them a basic structure for a future expansion.
VERBAKEL, ELS
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
“Life at the Edge of the Desert” è un progetto di tesi strutturato in due parti, a partire da un corpo di ricerca sulla popolazione Beduina nel deserto del Negev in Israele, e delle problematiche che si trova ad affrontare per trovare uno spazio vitale in un territorio conteso. Da un secolo i Beduini hanno dovuto rinunciare quasi ovunque alla cultura nomade, confrontandosi con le nuove geografie del Medio Oriente e trovandosi a vivere in un deserto fatto di spazi più ristretti e confini nazionali. La storia occidentale li vede come perdenti, parte di un processo inesorabile di urbanizzazione che cancella usi e saperi ancestrali. In questo contesto, i Beduini israeliani sono un popolo di sfollati, spostati e concentrati attorno alla città di Be’er Sheva, ed aggrappati a luoghi e stili di vita che lo stato non riconosce, perché non rientrano negli schemi formali di sviluppo del territorio. E nonostante ciò i Beduini dimostrano di essere una comunità resistente e in boom demografico, con una capacità innata di colonizzare il deserto a dispetto dei poteri forti. Il Negev è prodotto di due geografie: quella ordinata e controllata dello stato che combatte l’avanzata del deserto, e quella caotica e informale dei Beduini che del luogo sono parte integrante. Dallo studio di queste due visioni nasce la seconda parte della tesi, un progetto strategico per una terza geografia ibrida, uno sviluppo alternativo del Negev. Il progetto propone l’uso delle infrastrutture idriche pubbliche come base per la costruzione di un network regionale, un rizoma fatto di fili invisibili, infrastrutturali, che si propagano sul territorio e ai quali si aggrappano nuovi servizi necessari: lo sviluppo commerciale, educativo, sanitario, le connessioni stradali. Programmi che nascono attorno all’acqua, che nel deserto è la prima delle necessità, e fungono da catalizzatori per ulteriori spazi e programmi collettivi, più spontanei ed informali. Questo valorizza i nuovi centri urbani ma anche la ruralità semi-nomade, proponendo un sistema di sviluppo dinamico e legato al territorio, e arricchendone anche le comunità più impoverite.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Temin.pdf

non accessibile

Descrizione: Pubblicazione completa della tesi (pagine affiancate)
Dimensione 22.18 MB
Formato Adobe PDF
22.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123692