This work investigates the impact of strategies on firms’ performances in the specific context of developing countries. It departs from a survey of the strategy and performance literatures and it develops a multi-theoretical framework to examine the impact of market and non-market - i.e. corporate social responsibility (CSR) and corporate political actions (CPA) - strategies on four different dimensions of performance, i.e. economic, resource, reputation and efficiency performance. It explores which and to what extent these different forms of strategies increase firms’ performances. The multi-theoretical framework is then tested on a sample of 112 electrical infrastructure projects implemented by worldwide manufacturing companies in the Sub-Saharan Africa in the period 2001-2014. The empirical tests showed the following results: despite the theoretical differentiation between market, CSR and CPA strategies, in practice it is very difficult to disentangle their effect on economic performances. Surprisingly, CPA plays the major role in having access to key resources; indeed, resource performances are highly affected by market and political strategies as companies support their core business activities through interactions with political actors. Reputation performances on local stakeholders are highly dependent on non-market strategies as declined in political and social actions contextualized in the country in question. Finally, political strategies carry principal clout to efficiency performances enhancing the crucial role of political ties in increasing firms’ bargaining power in the up and down stream sectors.

Questo lavoro di tesi vuole indagare l’impatto delle strategie d’impresa sulle performance della stessa. Dopo aver analizzato la letteratura sulle strategie e performance d’impresa, è stato costruito un modello concettuale multi-teorico in grado di esaminare l’impatto di tre differenti tipologie di strategie, cioè strategie di mercato (MKT), strategie sociali (CSR) e strategie politiche (CPA) su quattro diverse dimensioni di performance, cioè performance economiche, performance di risorse, performance di reputazione e performance di efficienza. Questo modello ha permesso di individuare le strategie che impattano maggiormente su ciascuna delle dimensioni di performance e di quantificare l’intensità dell’impatto stesso. La validità del modello è stata testata poi su un campione di 112 progetti per la realizzazione d’infrastrutture elettriche nell’Africa Sub-Sahariana nell’arco temporale 2001-2014, implementati da aziende provenienti da tutto il mondo e appartenenti al settore secondario. I test empirici del modello hanno mostrato i seguenti risultati. Nonostante la differenziazione teorica tra strategie di mercato e strategie di non mercato (CPA e CSR), nella realtà le performance economiche delle aziende non percepiscono tale differenziazione. Le performance di risorse, invece, mostrano una grande dipendenza dalle strategie di mercato e politiche, poiché, al fine di ottenere maggiore accesso alle risorse, le aziende supportano le loro core activities interagendo con gli attori politici del paese in questione. Le performance di reputazione sono dipendenti dalle strategie di non mercato; tuttavia, questo lavoro di analisi, trasversale a più paesi, non permette una distinzione tra i singoli effetti di strategie politiche e sociali che sono invece molto specifici a livello di singolo paese. Le performance di efficienza, infine, particolarmente influenzate dalle strategie politiche, evidenziando come i legami con gli enti istituzionali influenzino positivamente il potere contrattuale dell’azienda nei confronti di fornitori e clienti.

Firms' market and non-market strategies and performance : a content analysis

ALBINO, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

This work investigates the impact of strategies on firms’ performances in the specific context of developing countries. It departs from a survey of the strategy and performance literatures and it develops a multi-theoretical framework to examine the impact of market and non-market - i.e. corporate social responsibility (CSR) and corporate political actions (CPA) - strategies on four different dimensions of performance, i.e. economic, resource, reputation and efficiency performance. It explores which and to what extent these different forms of strategies increase firms’ performances. The multi-theoretical framework is then tested on a sample of 112 electrical infrastructure projects implemented by worldwide manufacturing companies in the Sub-Saharan Africa in the period 2001-2014. The empirical tests showed the following results: despite the theoretical differentiation between market, CSR and CPA strategies, in practice it is very difficult to disentangle their effect on economic performances. Surprisingly, CPA plays the major role in having access to key resources; indeed, resource performances are highly affected by market and political strategies as companies support their core business activities through interactions with political actors. Reputation performances on local stakeholders are highly dependent on non-market strategies as declined in political and social actions contextualized in the country in question. Finally, political strategies carry principal clout to efficiency performances enhancing the crucial role of political ties in increasing firms’ bargaining power in the up and down stream sectors.
D'AMELIO, MATILDE
PISCITELLO, LUCIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2016
2015/2016
Questo lavoro di tesi vuole indagare l’impatto delle strategie d’impresa sulle performance della stessa. Dopo aver analizzato la letteratura sulle strategie e performance d’impresa, è stato costruito un modello concettuale multi-teorico in grado di esaminare l’impatto di tre differenti tipologie di strategie, cioè strategie di mercato (MKT), strategie sociali (CSR) e strategie politiche (CPA) su quattro diverse dimensioni di performance, cioè performance economiche, performance di risorse, performance di reputazione e performance di efficienza. Questo modello ha permesso di individuare le strategie che impattano maggiormente su ciascuna delle dimensioni di performance e di quantificare l’intensità dell’impatto stesso. La validità del modello è stata testata poi su un campione di 112 progetti per la realizzazione d’infrastrutture elettriche nell’Africa Sub-Sahariana nell’arco temporale 2001-2014, implementati da aziende provenienti da tutto il mondo e appartenenti al settore secondario. I test empirici del modello hanno mostrato i seguenti risultati. Nonostante la differenziazione teorica tra strategie di mercato e strategie di non mercato (CPA e CSR), nella realtà le performance economiche delle aziende non percepiscono tale differenziazione. Le performance di risorse, invece, mostrano una grande dipendenza dalle strategie di mercato e politiche, poiché, al fine di ottenere maggiore accesso alle risorse, le aziende supportano le loro core activities interagendo con gli attori politici del paese in questione. Le performance di reputazione sono dipendenti dalle strategie di non mercato; tuttavia, questo lavoro di analisi, trasversale a più paesi, non permette una distinzione tra i singoli effetti di strategie politiche e sociali che sono invece molto specifici a livello di singolo paese. Le performance di efficienza, infine, particolarmente influenzate dalle strategie politiche, evidenziando come i legami con gli enti istituzionali influenzino positivamente il potere contrattuale dell’azienda nei confronti di fornitori e clienti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_ALBINO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis text
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123694