This dissertation is the retraining and new design of an area prone to scope of Urban Transformation, defined as ATU "San Carlo", in the town of Malgrate in the province of Lecco. The Thesis develops the whole process of urban and architectural design of the “ATU San Carlo” areas towards a renovation and valorization of the area. The area is currently occupied by buildings devoted to productive activity (Carpenter and spare parts for industrial vehicles), partly decommissioned or dislocate and requiring greater accessibility and logistics opportunities adapted to their industrial capacity. The project area also is located in a context where is bounded on the West by high congestion residential construction area and service contracts, with heavy interconnections among the various activities, as well as having considerable problems regarding accessibility and internal roads and surrounding it. To the East, instead, with a industrial area under municipal jurisdiction of Galbiate, in the frazione of Azzone Visconti’s Bridge. The transformation aims to equip Malgrate Port like a center of excellence that overlooks a scenic place interesting, by establishing areas of aggregation for the neighboring community, with a new pedestrian and cycle links to the Centre of Lecco and Malgrate and tourist routes and life to the Monte Barro’s Park. The rehabilitation and consolidation of the wooded area to the South helped to place on its inside the two main elements of the project, a SPA and a Physiotherapy Centre, insert in a green oasis area and a square served by commercial buildings, which before weren’t present.

Il presente lavoro di Tesi tratta la riqualificazione e la nuova progettazione di un’area soggetta ad Ambito di Trasformazione Urbana, definito come ATU “San Carlo”, nel Comune di Malgrate in Provincia di Lecco. Il percorso di tesi ha affrontato il processo di progettazione dell’intero ambito di “San Carlo” a Malgrate nella sua dimensione urbana, funzionale e architettonica. L'area, che presenta una posizione di notevole accessibilità stradale, è attualmente occupata in parte da edifici dismessi e in parte da edifici dediti all’ attività produttiva per i quali si prevede la dismissione nel medio e lungo periodo. Nella prima fase del percorso di tesi sono state individuate le principali criticità e opportunità del contesto urbano: l’ambito di progetto, si localizza in prossimità di un quartiere residenziale molto denso in un contesto multifunzionale ma con problemi dovuti alla convivenza delle molteplici attività presenti e con criticità date ad una accessibilità difficoltosa e cogestione della viabilità che lo circonda. Il progetto sviluppato propone di dotare Malgrate Porto Inferiore di un centro fisioterapico e per il benessere che si affaccia su un luogo paesaggisticamente interessante, e capace di accogliere le comunità locali e gli utenti delle nuove funzioni urbane attraverso la definizione di aree di aggregazione, spazi pubblici e nuovi collegamenti ciclo-pedonali verso il Centro di Lecco e di Malgrate e rafforzando la relazione con il Monte Barro attraverso percorsi turistici e percorsi “vita”. La riqualificazione ed il consolidamento dell’area boschiva a Sud hanno contribuito a collocare al suo interno i due elementi principali del progetto, una SPA ed un Centro Fisioterapico, in modo da poterli inserire al meglio in un oasi verde che prima non era presente.

NaturEscape : un nuovo centro per Malgrate

MAGRO, DAVID
2015/2016

Abstract

This dissertation is the retraining and new design of an area prone to scope of Urban Transformation, defined as ATU "San Carlo", in the town of Malgrate in the province of Lecco. The Thesis develops the whole process of urban and architectural design of the “ATU San Carlo” areas towards a renovation and valorization of the area. The area is currently occupied by buildings devoted to productive activity (Carpenter and spare parts for industrial vehicles), partly decommissioned or dislocate and requiring greater accessibility and logistics opportunities adapted to their industrial capacity. The project area also is located in a context where is bounded on the West by high congestion residential construction area and service contracts, with heavy interconnections among the various activities, as well as having considerable problems regarding accessibility and internal roads and surrounding it. To the East, instead, with a industrial area under municipal jurisdiction of Galbiate, in the frazione of Azzone Visconti’s Bridge. The transformation aims to equip Malgrate Port like a center of excellence that overlooks a scenic place interesting, by establishing areas of aggregation for the neighboring community, with a new pedestrian and cycle links to the Centre of Lecco and Malgrate and tourist routes and life to the Monte Barro’s Park. The rehabilitation and consolidation of the wooded area to the South helped to place on its inside the two main elements of the project, a SPA and a Physiotherapy Centre, insert in a green oasis area and a square served by commercial buildings, which before weren’t present.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2016
2015/2016
Il presente lavoro di Tesi tratta la riqualificazione e la nuova progettazione di un’area soggetta ad Ambito di Trasformazione Urbana, definito come ATU “San Carlo”, nel Comune di Malgrate in Provincia di Lecco. Il percorso di tesi ha affrontato il processo di progettazione dell’intero ambito di “San Carlo” a Malgrate nella sua dimensione urbana, funzionale e architettonica. L'area, che presenta una posizione di notevole accessibilità stradale, è attualmente occupata in parte da edifici dismessi e in parte da edifici dediti all’ attività produttiva per i quali si prevede la dismissione nel medio e lungo periodo. Nella prima fase del percorso di tesi sono state individuate le principali criticità e opportunità del contesto urbano: l’ambito di progetto, si localizza in prossimità di un quartiere residenziale molto denso in un contesto multifunzionale ma con problemi dovuti alla convivenza delle molteplici attività presenti e con criticità date ad una accessibilità difficoltosa e cogestione della viabilità che lo circonda. Il progetto sviluppato propone di dotare Malgrate Porto Inferiore di un centro fisioterapico e per il benessere che si affaccia su un luogo paesaggisticamente interessante, e capace di accogliere le comunità locali e gli utenti delle nuove funzioni urbane attraverso la definizione di aree di aggregazione, spazi pubblici e nuovi collegamenti ciclo-pedonali verso il Centro di Lecco e di Malgrate e rafforzando la relazione con il Monte Barro attraverso percorsi turistici e percorsi “vita”. La riqualificazione ed il consolidamento dell’area boschiva a Sud hanno contribuito a collocare al suo interno i due elementi principali del progetto, una SPA ed un Centro Fisioterapico, in modo da poterli inserire al meglio in un oasi verde che prima non era presente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Capitolo Secondo_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Capitolo Secondo "Un nuovo Centro per Malgrate"
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo Terzo_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Capitolo Terzo La Normativa Nazionale
Dimensione 723.87 kB
Formato Adobe PDF
723.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo Quarto_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Capitolo Quarto Impianti
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo Quinto_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Capitolo Quinto La struttura
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BIBLIOGRAFIA_Sitografia_conclusioni_indice tavole_indicefigure_.pdf

non accessibile

Descrizione: Conclusioni_Bibliografia_sitografia__indicefigure_indice tavole_ringraziamenti
Dimensione 76.35 kB
Formato Adobe PDF
76.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo Primo Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Capitolo Primo titolo_indice_abstract_ Analisi
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Magro_Tavoleunite.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto di Tesi
Dimensione 13.66 MB
Formato Adobe PDF
13.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123703