The redevelopment of Piazzale Accursio design becomes an opportunity to increase the urban quality through the search for a relationship between public spaces, areas and buildings abandoned, historic buildings and new co-housing. The goal that arises this research thesis is to transform the critical issues into opportunities and thus encourage an increase in the quality of life. The finished area considered critical analysis led to recognize it as a layering of physical elements and places without a report, also separated by the presence of Viale Certosa, with a high vehicular traffic. The first objective was to build, through the design elements, a connection between the new spaces returned as public places. dominant element of the project will be a pedestrian and cycle path can realize the functional and architectural relationship as essential to achieving what was intended.

La riqualificazione di Piazzale Accursio diventa un’occasione progettuale per aumentare la qualità urbana attraverso la ricerca di una relazione tra spazi pubblici, aree e fabbricati dismessi, edifici storici e nuovo co-housing. L’obiettivo che si pone questa ricerca di tesi è di trasformare le criticità in opportunità e favorire così, un aumento della qualità della vita. L’analisi critica compiuta sull’area considerata ha portato a riconoscerla come una stratificazione di elementi fisici e luoghi privi di una relazione, inoltre separati dalla presenza di Viale Certosa, caratterizzato da un elevato traffico veicolare. Il primo obbiettivo è stato quello di costruire, attraverso gli elementi progettuali, una connessione tra i nuovi spazi restituiti come luoghi pubblici. Elemento dominante del progetto sarà un percorso ciclo-pedonale in grado di realizzare quella relazione funzionale e architettonica così indispensabile per raggiungere ciò che era stato prefissato.

Riqualificazione di Piazzale Accursio. Incremento della qualità urbana attraverso la ricerca di una relazione tra spazi pubblici, aree e fabbricati dismessi, edifici storici e nuovo cohousing

VIGNOLA, ALBERTO
2015/2016

Abstract

The redevelopment of Piazzale Accursio design becomes an opportunity to increase the urban quality through the search for a relationship between public spaces, areas and buildings abandoned, historic buildings and new co-housing. The goal that arises this research thesis is to transform the critical issues into opportunities and thus encourage an increase in the quality of life. The finished area considered critical analysis led to recognize it as a layering of physical elements and places without a report, also separated by the presence of Viale Certosa, with a high vehicular traffic. The first objective was to build, through the design elements, a connection between the new spaces returned as public places. dominant element of the project will be a pedestrian and cycle path can realize the functional and architectural relationship as essential to achieving what was intended.
DE BENEDETTI, ENRICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-lug-2016
2015/2016
La riqualificazione di Piazzale Accursio diventa un’occasione progettuale per aumentare la qualità urbana attraverso la ricerca di una relazione tra spazi pubblici, aree e fabbricati dismessi, edifici storici e nuovo co-housing. L’obiettivo che si pone questa ricerca di tesi è di trasformare le criticità in opportunità e favorire così, un aumento della qualità della vita. L’analisi critica compiuta sull’area considerata ha portato a riconoscerla come una stratificazione di elementi fisici e luoghi privi di una relazione, inoltre separati dalla presenza di Viale Certosa, caratterizzato da un elevato traffico veicolare. Il primo obbiettivo è stato quello di costruire, attraverso gli elementi progettuali, una connessione tra i nuovi spazi restituiti come luoghi pubblici. Elemento dominante del progetto sarà un percorso ciclo-pedonale in grado di realizzare quella relazione funzionale e architettonica così indispensabile per raggiungere ciò che era stato prefissato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123730