Companies have many advantages using modular architectures in their products, specially when they must change or modify some of their parts, also the products management became easier. Nevertheless, companies do not use modularity's architecture, where nowadays, two different product developments can be found; in the first one, companies have an infinity of variations for each product. In the other one, companies unconsciously use some aspect of modularity. Therefore, in this thesis the aspects of the product modularity were analysed with the aim of demonstrating the advantages of a modular structure; where first the typologies of modularity and its advantages were described. Further a method for helping to modify a part of the product is presented. The method is composed by the following steps: a systematic analysis of the product's components that brings a complete decomposition. This decomposition helps to identify all the product's functions and it is useful for recognize and create modules. Thus, the decomposition makes easier to search critical issues, helping to generate different possible solutions. Later the solutions are analysed and compared, in order to choose the best one that will be studied in further detail. Finally the embodiment of the solution and all of the aspects that lead to have the finished product are performed. An example of the application of this method is also presented, in which the different variants of the same machine were analyzed. Usually the investigated company creates each time a new variant with their own specifications, thus the main objective was to try to modify the product and obtain a modular structure that eliminate the current problems that are present during operation. As a result, can be concluded that the proposed method is generic, meaning, it can be applied every time that a design or redesign of the machine is required, simplifying the future changes.

Le aziende avrebbero dei grandi benefici a utilizzare un’architettura modulare per i loro prodotti, soprattutto quando devono apportare delle modifiche o cambiamenti in alcune loro parti. I vantaggi sono presenti anche per quanto riguarda la gestione dei componenti presenti. Attualmente le aziende difficilmente adoperano questo tipo di approccio. Solitamente vengono adottate due tipologie di sviluppo del prodotto. In alcuni casi si ha una generazione infinita di varianti dello stesso prodotto, in altri casi viene utilizzato un approccio simile a quello modulare, ma quasi inconsapevolmente, senza aver fatto uno studio preliminare. In questa tesi voglio analizzare gli aspetti legati alla modularità andando a descrivere i tipi di moduli esistenti e i numerosi vantaggi che portano. Lo scopo è di dimostrare i benefici sul prodotto quando ha una struttura modulare. Successivamente voglio mostrare un metodo sistematico che aiuti durante la modifica di un prodotto. Il metodo segue diversi passaggi. Inizialmente si scompone il prodotto nelle sue parti costituenti. Questa completa scomposizione serve per identificare tutte le funzioni presenti e trovare, o creare, i relativi moduli. Inoltre la scomposizione favorisce l’individuazione delle criticità e la generazione di possibili soluzioni. Le soluzioni vengono analizzate e confrontate con lo scopo di scegliere la migliore per poi procedere nella sua dettagliata definizione. Infine viene definito l’embodiment in modo da ottenere un prodotto finale migliore rispetto a quello iniziale. Presento un esempio di applicazione di questo metodo in cui ho analizzato diverse varianti dello stesso macchinario. Solitamente l’azienda produttrice genera una nuova variante ogni volta che un cliente ha bisogno di un prodotto con delle particolari specifiche. Lo scopo è di modificare il macchinario per ottenere un’unica versione personalizzabile utilizzando una struttura modulare che possa risolvere anche i problemi presenti durante il suo funzionamento. Il metodo proposto è molto generico e può venire applicato ogni volta che si vuole progettare o riprogettare un macchinario e si vuole ottenere un prodotto che potrà essere facilmente modificato o migliorato.

Studio della progettazione modulare di un aspo per lamiera

PARISI, MARCO
2015/2016

Abstract

Companies have many advantages using modular architectures in their products, specially when they must change or modify some of their parts, also the products management became easier. Nevertheless, companies do not use modularity's architecture, where nowadays, two different product developments can be found; in the first one, companies have an infinity of variations for each product. In the other one, companies unconsciously use some aspect of modularity. Therefore, in this thesis the aspects of the product modularity were analysed with the aim of demonstrating the advantages of a modular structure; where first the typologies of modularity and its advantages were described. Further a method for helping to modify a part of the product is presented. The method is composed by the following steps: a systematic analysis of the product's components that brings a complete decomposition. This decomposition helps to identify all the product's functions and it is useful for recognize and create modules. Thus, the decomposition makes easier to search critical issues, helping to generate different possible solutions. Later the solutions are analysed and compared, in order to choose the best one that will be studied in further detail. Finally the embodiment of the solution and all of the aspects that lead to have the finished product are performed. An example of the application of this method is also presented, in which the different variants of the same machine were analyzed. Usually the investigated company creates each time a new variant with their own specifications, thus the main objective was to try to modify the product and obtain a modular structure that eliminate the current problems that are present during operation. As a result, can be concluded that the proposed method is generic, meaning, it can be applied every time that a design or redesign of the machine is required, simplifying the future changes.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2016
2015/2016
Le aziende avrebbero dei grandi benefici a utilizzare un’architettura modulare per i loro prodotti, soprattutto quando devono apportare delle modifiche o cambiamenti in alcune loro parti. I vantaggi sono presenti anche per quanto riguarda la gestione dei componenti presenti. Attualmente le aziende difficilmente adoperano questo tipo di approccio. Solitamente vengono adottate due tipologie di sviluppo del prodotto. In alcuni casi si ha una generazione infinita di varianti dello stesso prodotto, in altri casi viene utilizzato un approccio simile a quello modulare, ma quasi inconsapevolmente, senza aver fatto uno studio preliminare. In questa tesi voglio analizzare gli aspetti legati alla modularità andando a descrivere i tipi di moduli esistenti e i numerosi vantaggi che portano. Lo scopo è di dimostrare i benefici sul prodotto quando ha una struttura modulare. Successivamente voglio mostrare un metodo sistematico che aiuti durante la modifica di un prodotto. Il metodo segue diversi passaggi. Inizialmente si scompone il prodotto nelle sue parti costituenti. Questa completa scomposizione serve per identificare tutte le funzioni presenti e trovare, o creare, i relativi moduli. Inoltre la scomposizione favorisce l’individuazione delle criticità e la generazione di possibili soluzioni. Le soluzioni vengono analizzate e confrontate con lo scopo di scegliere la migliore per poi procedere nella sua dettagliata definizione. Infine viene definito l’embodiment in modo da ottenere un prodotto finale migliore rispetto a quello iniziale. Presento un esempio di applicazione di questo metodo in cui ho analizzato diverse varianti dello stesso macchinario. Solitamente l’azienda produttrice genera una nuova variante ogni volta che un cliente ha bisogno di un prodotto con delle particolari specifiche. Lo scopo è di modificare il macchinario per ottenere un’unica versione personalizzabile utilizzando una struttura modulare che possa risolvere anche i problemi presenti durante il suo funzionamento. Il metodo proposto è molto generico e può venire applicato ogni volta che si vuole progettare o riprogettare un macchinario e si vuole ottenere un prodotto che potrà essere facilmente modificato o migliorato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Marco_Parisi_tesi_2016.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123802