Il lavoro, strutturato in due parti, ha come fulcro la filosofia e la scoperta della realtà. Alla base c’è la differente concezione espressa dalle parole di ventiquattro pensatori i quali ci donano la loro personale visione del mondo. La prima parte vede affiancarsi ad ogni pensiero una collezione di opere d’arte contemporanea che ne rappresenta l’essenza. La seconda, invece, costituisce la parte progettuale: ad ogni pensiero è collegata una finestra che, a seconda della sua natura, di quello che mostra e di quello che non mostra, si fa interprete del pensiero del filosofo rendendo empirica lo comprensione, da sempre teorica, della filosofia.

Un filosofo alla finestra. Realtà percepita e realtà progettata

SARNO, MIMMA PAOLA
2015/2016

Abstract

Il lavoro, strutturato in due parti, ha come fulcro la filosofia e la scoperta della realtà. Alla base c’è la differente concezione espressa dalle parole di ventiquattro pensatori i quali ci donano la loro personale visione del mondo. La prima parte vede affiancarsi ad ogni pensiero una collezione di opere d’arte contemporanea che ne rappresenta l’essenza. La seconda, invece, costituisce la parte progettuale: ad ogni pensiero è collegata una finestra che, a seconda della sua natura, di quello che mostra e di quello che non mostra, si fa interprete del pensiero del filosofo rendendo empirica lo comprensione, da sempre teorica, della filosofia.
CATALUCCIO, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_7_SARNO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 121.24 MB
Formato Adobe PDF
121.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123823