Il corpo è il fondamento dell’essere, nello stato di salute e, soprattutto, nella malattia. Tramite il codice semantico, esso esprime le caratteristiche di ciascun individuo ed il suo relativo stato di salute o di malattia. Spesso, in casi specifici di infortuni o handicap, oltre al dolore e alla sofferenza legati al trauma fisico, le persone sperimentano situazioni di disagio emotivo anche a causa di dispositivi ortopedici meramente funzionali, caratterizzati da una scarsa qualità estetica, che deturpano il corpo o che ne enfatizzano le differenze rispetto ad un individuo sano. L’ipotesi di partenza è che il complesso e affascinante mondo dell’ortopedia, in continua evoluzione e sempre in fase di sperimentazione, possa essere uno interessante ambito di ricerca per la progettazione di una collezione di gioielli contemporanei, con una duplice funzionalità: medicale ed estetica. L’indagine teorica parte quindi dagli studi anatomici dello scheletro umano, in particolare dalle patologie delle ossa in situazioni di post- incidente, e va fino ai dispositivi adoperati per correggere e sostenere la struttura scheletrica in fase di riabilitazione, quali tutori e fissatori esterni. L’atteggiamento progettuale è al contempo tecnico e sperimentale: la progettualità è orientata all’indagine dell’anatomia, all’utilizzo di software 3D e alle tecniche più innovative di scansione del corpo utilizzate in ambito medicale. Ne risultano prodotti che ibridano scienza, tecnologia e moda, nei quali le prestazioni tecniche del dispositivo medicale curino il corpo e nei quali il valore estetico del gioiello garantisca l’auto-appagamento estetico e il conseguente benessere psichico. Attraverso la valenza di gioiello attribuita a questi dispositivi medicali ibridi avviene quindi nel paziente l’accettazione del proprio corpo, che si trasforma in “corpo sociale”. Grazie al gioiello la diversità viene accettata come affermazione di identità unica e diventa quindi un valore aggiunto.

Corpo a corpo : il gioiello curativo

SIANO, EMILIA
2015/2016

Abstract

Il corpo è il fondamento dell’essere, nello stato di salute e, soprattutto, nella malattia. Tramite il codice semantico, esso esprime le caratteristiche di ciascun individuo ed il suo relativo stato di salute o di malattia. Spesso, in casi specifici di infortuni o handicap, oltre al dolore e alla sofferenza legati al trauma fisico, le persone sperimentano situazioni di disagio emotivo anche a causa di dispositivi ortopedici meramente funzionali, caratterizzati da una scarsa qualità estetica, che deturpano il corpo o che ne enfatizzano le differenze rispetto ad un individuo sano. L’ipotesi di partenza è che il complesso e affascinante mondo dell’ortopedia, in continua evoluzione e sempre in fase di sperimentazione, possa essere uno interessante ambito di ricerca per la progettazione di una collezione di gioielli contemporanei, con una duplice funzionalità: medicale ed estetica. L’indagine teorica parte quindi dagli studi anatomici dello scheletro umano, in particolare dalle patologie delle ossa in situazioni di post- incidente, e va fino ai dispositivi adoperati per correggere e sostenere la struttura scheletrica in fase di riabilitazione, quali tutori e fissatori esterni. L’atteggiamento progettuale è al contempo tecnico e sperimentale: la progettualità è orientata all’indagine dell’anatomia, all’utilizzo di software 3D e alle tecniche più innovative di scansione del corpo utilizzate in ambito medicale. Ne risultano prodotti che ibridano scienza, tecnologia e moda, nei quali le prestazioni tecniche del dispositivo medicale curino il corpo e nei quali il valore estetico del gioiello garantisca l’auto-appagamento estetico e il conseguente benessere psichico. Attraverso la valenza di gioiello attribuita a questi dispositivi medicali ibridi avviene quindi nel paziente l’accettazione del proprio corpo, che si trasforma in “corpo sociale”. Grazie al gioiello la diversità viene accettata come affermazione di identità unica e diventa quindi un valore aggiunto.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Siano.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi, Tavole di progetto
Dimensione 21.28 MB
Formato Adobe PDF
21.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123887