La Valpolicella è terra di vini e di cantine, portatrice di un identità paesaggistica precisa. La felice conformazione fisica e climatica del luogo ha consentito all'uomo di vivere queste terre fin dai tempi più remoti; la sua presenza è tutt'ora impressa sul paesaggio in modo indelebile, attraverso elementi che oggi sono eredità storica e culturale del territorio. Il patrimonio genetico di queste terre oggi convive con uno sfrenato fenomeno di dispersione urbana, generata da una feroce speculazione edilizia avvenuta negli ultimi cinquant'anni, che rischia di cancellare un patrimonio culturale costituito da elementi fragili. Il progetto in questione prevede la riqualificazione della Cantina Sociale Valpolicella di Negrar, affinché da luogo di produzione si trasformi in un elemento di valorizzazione urbana e territoriale. La cantina ha rappresentato fin da subito un elemento di progetto particolare, in quanto si tratta di uno spazio destinato alla trasformazione di un prodotto autoctono, secondo metodi e usanze tipiche e uniche della zona. Questo ha permesso di evolvere un progetto fortemente radicato sulla tematica dell'agricoltura, intesa come traccia estetica e caratteriale di un paesaggio, cultura, storia e tradizione di un territorio. A ciò si lega la questione più che attuale del valore sociale dell'alimentazione: l'architettura deve promuovere il rispetto di chi produce e coltiva in armonia con l'ambiente, grazie al sapere di chi custodisce il territorio e delle tradizioni locali. In secondo luogo la Cantina in questione è un impianto di tipo Sociale. Si tratta quindi di uno spazio dove giungono i carichi di frutta di oltre 200 soci, senza possedere effettivamente appezzamenti agricoli. Ne consegue che per natura è uno spazio di tipo collettivo e sociale, promotore di iniziative didattiche, culturali e sociali. In accordo con le reali esigenze espresse dalla Committenza, il progetto ambisce a far convivere l'anima produttiva, pubblica e sociale della Cantina, divenendo un Centro Eno-Culturale, dove riscoprire la cultura del vino e del suo paesaggio. Un complesso dal carattere urbano, che risponda alle esigenze sociale e collettive degli abitanti. Un riferimento forte nel territorio, che si faccia carico di un nuovo punto di vista, tutto rivolto alla valorizzazione del territorio, che permetta di riscoprire un paesaggio secondo nuovi punti di vista, creando un network che metta a sistema la grande bellezza della Valpolicella.
Valpolicella : un nuovo centro eno-culturale nella cantina sociale di Negrar
VERONESI, SARA;MOTTA, CRISTINA
2015/2016
Abstract
La Valpolicella è terra di vini e di cantine, portatrice di un identità paesaggistica precisa. La felice conformazione fisica e climatica del luogo ha consentito all'uomo di vivere queste terre fin dai tempi più remoti; la sua presenza è tutt'ora impressa sul paesaggio in modo indelebile, attraverso elementi che oggi sono eredità storica e culturale del territorio. Il patrimonio genetico di queste terre oggi convive con uno sfrenato fenomeno di dispersione urbana, generata da una feroce speculazione edilizia avvenuta negli ultimi cinquant'anni, che rischia di cancellare un patrimonio culturale costituito da elementi fragili. Il progetto in questione prevede la riqualificazione della Cantina Sociale Valpolicella di Negrar, affinché da luogo di produzione si trasformi in un elemento di valorizzazione urbana e territoriale. La cantina ha rappresentato fin da subito un elemento di progetto particolare, in quanto si tratta di uno spazio destinato alla trasformazione di un prodotto autoctono, secondo metodi e usanze tipiche e uniche della zona. Questo ha permesso di evolvere un progetto fortemente radicato sulla tematica dell'agricoltura, intesa come traccia estetica e caratteriale di un paesaggio, cultura, storia e tradizione di un territorio. A ciò si lega la questione più che attuale del valore sociale dell'alimentazione: l'architettura deve promuovere il rispetto di chi produce e coltiva in armonia con l'ambiente, grazie al sapere di chi custodisce il territorio e delle tradizioni locali. In secondo luogo la Cantina in questione è un impianto di tipo Sociale. Si tratta quindi di uno spazio dove giungono i carichi di frutta di oltre 200 soci, senza possedere effettivamente appezzamenti agricoli. Ne consegue che per natura è uno spazio di tipo collettivo e sociale, promotore di iniziative didattiche, culturali e sociali. In accordo con le reali esigenze espresse dalla Committenza, il progetto ambisce a far convivere l'anima produttiva, pubblica e sociale della Cantina, divenendo un Centro Eno-Culturale, dove riscoprire la cultura del vino e del suo paesaggio. Un complesso dal carattere urbano, che risponda alle esigenze sociale e collettive degli abitanti. Un riferimento forte nel territorio, che si faccia carico di un nuovo punto di vista, tutto rivolto alla valorizzazione del territorio, che permetta di riscoprire un paesaggio secondo nuovi punti di vista, creando un network che metta a sistema la grande bellezza della Valpolicella.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tavola1_Negrar.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola1 Negrar
Dimensione
42.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola2_Negrar.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola2 Negrar
Dimensione
22.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola3_Negrar.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola3 Negrar
Dimensione
32.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola4_StatodiFatto.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola4 StatodiFatto
Dimensione
62.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola5_StatodiFatto.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola5 StatodiFatto
Dimensione
7.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola6_Planivolumetrico.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola6 Planivolumetrico
Dimensione
64.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
64.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola5Interrato.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola7 Pianta Interrato
Dimensione
80.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
80.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola7_PianiTerra.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola8 Pianta Piano Terra
Dimensione
6.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola8_PianiPrimi.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola9 Pianta Piani Primi
Dimensione
6.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola9_PianiSecondi.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola10 Pianta Piani Secondi
Dimensione
6.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola10_Auditorium.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola11 Edificio Auditorium
Dimensione
4.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola11_Cantina.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola12 Edificio Cantina
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola12_Museo.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola13 Edificio Museo del Vino
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola13_Prospetti.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola14 Prospetti1
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola14_Prospetti.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola15 Prospetti2
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola15_Paesaggio.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola16 Progetto Paesaggio1
Dimensione
5.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola16_Paesaggio.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2017
Descrizione: Tavola17 Progetto Paesaggio 2
Dimensione
6.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo_Tesi.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/07/2019
Descrizione: Testo delle Tesi
Dimensione
971.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
971.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/123908