In the current context, the scheduled maintenance of buildings has many problems linked to the existence of inadequate levels of knowledge, the complexity of collecting the necessary data and the difficulty in managing information. In the existing market, there is not a strong focus on one hand in the personnel training methods, and on the other hand in the use of available Database and Information Systems. This attention is indispensable in order to create a structured process that transforms the simple data into knowledge exploitable by everyone. The research is part of the broader themes connected with the tools and methods for the planned maintenance and assumes that the quality of a management process depends both on choices made at the time of the project and from the acquisition of appropriate support tools for the strategic and operational activities. The goal achieved was to determine an integrated, unambiguous and implementable database that provide a basis of a dynamic system that allows the rationalization and optimization of the costs and time related to the absence of a long-term maintenance.

Nell’attuale contesto, la manutenzione programmata degli edifici presenta molteplici problemi che risultano essere legati all’esistenza di livelli di conoscenza inadeguati, alla complessità della raccolta dei dati necessari e alla difficoltà nella gestione delle informazioni. Nel mercato odierno, non si ha una forte attenzione nei metodi di formazione del personale, né nell’utilizzo di Database e Sistemi Informativi. Tale attenzione, si rende indispensabile se si vuole ottenere la creazione di un processo strutturato che trasformi il semplice dato in conoscenza utilizzabile da tutti. La ricerca presentata, si colloca all’interno del più ampio tema degli strumenti e dei metodi della manutenzione programmata e parte dal presupposto che la qualità di un processo di gestione dipende sia da scelte assunte in sede di progetto, sia dall’acquisizione di appropriati strumenti di supporto alle attività strategiche ed operative. L’obiettivo raggiunto è stato quello di determinare la creazione di un database strutturato, integrato, univoco e implementabile che fa da base a un sistema dinamico, il quale permette la razionalizzazione dei costi e dei tempi legati all’assenza di una manutenzione a lungo termine.

From data to knowledge. A structured and integrated database for the real estate management

VILLA, ELISA;STATTI, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

In the current context, the scheduled maintenance of buildings has many problems linked to the existence of inadequate levels of knowledge, the complexity of collecting the necessary data and the difficulty in managing information. In the existing market, there is not a strong focus on one hand in the personnel training methods, and on the other hand in the use of available Database and Information Systems. This attention is indispensable in order to create a structured process that transforms the simple data into knowledge exploitable by everyone. The research is part of the broader themes connected with the tools and methods for the planned maintenance and assumes that the quality of a management process depends both on choices made at the time of the project and from the acquisition of appropriate support tools for the strategic and operational activities. The goal achieved was to determine an integrated, unambiguous and implementable database that provide a basis of a dynamic system that allows the rationalization and optimization of the costs and time related to the absence of a long-term maintenance.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-set-2016
2015/2016
Nell’attuale contesto, la manutenzione programmata degli edifici presenta molteplici problemi che risultano essere legati all’esistenza di livelli di conoscenza inadeguati, alla complessità della raccolta dei dati necessari e alla difficoltà nella gestione delle informazioni. Nel mercato odierno, non si ha una forte attenzione nei metodi di formazione del personale, né nell’utilizzo di Database e Sistemi Informativi. Tale attenzione, si rende indispensabile se si vuole ottenere la creazione di un processo strutturato che trasformi il semplice dato in conoscenza utilizzabile da tutti. La ricerca presentata, si colloca all’interno del più ampio tema degli strumenti e dei metodi della manutenzione programmata e parte dal presupposto che la qualità di un processo di gestione dipende sia da scelte assunte in sede di progetto, sia dall’acquisizione di appropriati strumenti di supporto alle attività strategiche ed operative. L’obiettivo raggiunto è stato quello di determinare la creazione di un database strutturato, integrato, univoco e implementabile che fa da base a un sistema dinamico, il quale permette la razionalizzazione dei costi e dei tempi legati all’assenza di una manutenzione a lungo termine.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Statti_Villa.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi e Allegati
Dimensione 8.38 MB
Formato Adobe PDF
8.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/124162