Lecco city has always dedicated itself to find its tourist vocation. This thesis is about the design of a sailing center located in an area along the lake, at the slopes of Mount San Martino. The goal is to create an attractive place for tourists and citizens. Sailing is a sustainable sport with a great tradition in the towns near Lecco. To ensure the best use of the tourist-sporting center, the lakeside path is redeveloped. The design enhances the natural environment. We’d like to follow a sustainable design going toward the Active House standards. We’re looking for comfortable and functional buildings, respectful of laws. To define the design’s choices we undertake a study, step by step, of illuminating engineering (Velux Daylight Visualizer) and ventilation (Ansys Fluent). The guideline of the whole project is the use of glass windows overlooking the lake in the main rooms, while the service rooms are set in the back. The thesis is organized into three parts: knowledge, project and detailed studies. The first part is about the context of the project: the city of Lecco. It analyzes the territory and its historical evolution. The knowledge section ends with researches about Active House and natural ventilation. In the chapter about the project there is a shaping of the sailing center with references to many centers in Italy and abroad. The concept is the sail. Before moving to architectural works (plans, sections and elevations), there are a geotechnical study and an other one about the structures on the lake used to moor sailing boats. The section of project ends with regulation checks. The section dedicated to detailed studies includes five parts: technology, structure, energy strategies, technological systems and ergonomics. The technology’s chapter contains technological stratigraphies, sections and details. The structural analysis are about the design of the footbridge that connects the project to the lakefront. In the section about energy there is the study of lighting and natural ventilation. The energy strategies are followed by technological systems.

La città di Lecco, da sempre, ricerca la sua vocazione turistica. Il lavoro di tesi tratta la progettazione di un centro velico situato in un’area di trasformazione sul lago, ai piedi del monte San Martino. L’obiettivo è realizzare un polo attrattore per turisti e cittadini. La vela è un’attività sportiva sostenibile con una grande tradizione nel territorio lariano. Per garantire la massima fruizione del polo turistico-sportivo, si riqualifica il percorso lungolago. La progettazione valorizza l’ambiente naturale. Si adotta una progettazione sostenibile spingendosi verso lo standard Active House. Si cercano edifici confortevoli e funzionali, rispettosi delle normative. Per determinare le scelte progettuali si realizza uno studio a cascata analizzando l’illuminotecnica (Velux Daylight Visualizer) e la ventilazione (Ansys Fluent). Il principio ispiratore di tutta la progettazione è l’apertura degli ambienti principali con vetrate vista lago, mentre i servizi vengono spostati sul retro. La tesi si articola in tre parti: conoscenza, progetto e approfondimenti. La prima parte presenta il contesto in cui si inserisce il progetto: la città di Lecco. Si analizza lo stato di fatto e l’evoluzione storica dell’area di trasformazione. La parte di conoscenza si conclude con le ricerche su Active House e ventilazione naturale. Nella parte di progetto si esegue un dimensionamento del centro velico facendo riferimento a numerosi centri in Italia e all’estero. Il concept richiama la vela. Prima di passare agli elaborati architettonici (piante, sezioni e prospetti), si realizza uno studio geotecnico e si studiano le strutture a lago per ormeggiare le barche a vela. La parte di progetto termina con le verifiche normative. La sezione dedicata agli approfondimenti comprende cinque parti: tecnologico, struttura, strategie energetiche, impianti ed ergotecnica. Il capitolo tecnologico riporta abachi, sezioni e dettagli. L’analisi strutturale riguarda la progettazione del ponte di collegamento con il lungolago. Per l’approfondimento energetico si studiano l’illuminotecnica e la ventilazione naturale. Segue l’approfondimento impiantistico che riprende i risultati dello studio energetico.

Saylake. Progetto di un centro velico per la città di Lecco

BONAITI, CHIARA;ANDRULLI, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

Lecco city has always dedicated itself to find its tourist vocation. This thesis is about the design of a sailing center located in an area along the lake, at the slopes of Mount San Martino. The goal is to create an attractive place for tourists and citizens. Sailing is a sustainable sport with a great tradition in the towns near Lecco. To ensure the best use of the tourist-sporting center, the lakeside path is redeveloped. The design enhances the natural environment. We’d like to follow a sustainable design going toward the Active House standards. We’re looking for comfortable and functional buildings, respectful of laws. To define the design’s choices we undertake a study, step by step, of illuminating engineering (Velux Daylight Visualizer) and ventilation (Ansys Fluent). The guideline of the whole project is the use of glass windows overlooking the lake in the main rooms, while the service rooms are set in the back. The thesis is organized into three parts: knowledge, project and detailed studies. The first part is about the context of the project: the city of Lecco. It analyzes the territory and its historical evolution. The knowledge section ends with researches about Active House and natural ventilation. In the chapter about the project there is a shaping of the sailing center with references to many centers in Italy and abroad. The concept is the sail. Before moving to architectural works (plans, sections and elevations), there are a geotechnical study and an other one about the structures on the lake used to moor sailing boats. The section of project ends with regulation checks. The section dedicated to detailed studies includes five parts: technology, structure, energy strategies, technological systems and ergonomics. The technology’s chapter contains technological stratigraphies, sections and details. The structural analysis are about the design of the footbridge that connects the project to the lakefront. In the section about energy there is the study of lighting and natural ventilation. The energy strategies are followed by technological systems.
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-set-2016
2015/2016
La città di Lecco, da sempre, ricerca la sua vocazione turistica. Il lavoro di tesi tratta la progettazione di un centro velico situato in un’area di trasformazione sul lago, ai piedi del monte San Martino. L’obiettivo è realizzare un polo attrattore per turisti e cittadini. La vela è un’attività sportiva sostenibile con una grande tradizione nel territorio lariano. Per garantire la massima fruizione del polo turistico-sportivo, si riqualifica il percorso lungolago. La progettazione valorizza l’ambiente naturale. Si adotta una progettazione sostenibile spingendosi verso lo standard Active House. Si cercano edifici confortevoli e funzionali, rispettosi delle normative. Per determinare le scelte progettuali si realizza uno studio a cascata analizzando l’illuminotecnica (Velux Daylight Visualizer) e la ventilazione (Ansys Fluent). Il principio ispiratore di tutta la progettazione è l’apertura degli ambienti principali con vetrate vista lago, mentre i servizi vengono spostati sul retro. La tesi si articola in tre parti: conoscenza, progetto e approfondimenti. La prima parte presenta il contesto in cui si inserisce il progetto: la città di Lecco. Si analizza lo stato di fatto e l’evoluzione storica dell’area di trasformazione. La parte di conoscenza si conclude con le ricerche su Active House e ventilazione naturale. Nella parte di progetto si esegue un dimensionamento del centro velico facendo riferimento a numerosi centri in Italia e all’estero. Il concept richiama la vela. Prima di passare agli elaborati architettonici (piante, sezioni e prospetti), si realizza uno studio geotecnico e si studiano le strutture a lago per ormeggiare le barche a vela. La parte di progetto termina con le verifiche normative. La sezione dedicata agli approfondimenti comprende cinque parti: tecnologico, struttura, strategie energetiche, impianti ed ergotecnica. Il capitolo tecnologico riporta abachi, sezioni e dettagli. L’analisi strutturale riguarda la progettazione del ponte di collegamento con il lungolago. Per l’approfondimento energetico si studiano l’illuminotecnica e la ventilazione naturale. Segue l’approfondimento impiantistico che riprende i risultati dello studio energetico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SayLake_relazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 131.86 MB
Formato Adobe PDF
131.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
SayLake_tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 124.28 MB
Formato Adobe PDF
124.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/124323