A partire dal campo delle analisi delle tolleranze di assiemi deformabili, il presente lavoro trae spunto per sviluppare una nuova metodologia di indagine. Tale metodo è rivolto alle strutture ipervincolate, una classe di problemi per il quale le variazioni dimensionali possono indurre delle tensioni interne e quindi delle deformazioni non trascurabili. Sfruttando la analogia tra tolleranze e carichi termici è stato possibile inserire il comportamento meccanico delle strutture all’interno di una analisi delle tolleranze. Il metodo sviluppato è stato validato da opportuni esempi e confrontato con il modello connettivo di Whitney, una tecnica di analisi delle tollarenze per assiemi isovincolati adatta a trattare qualsiasi assieme meccanico. A partire da questo confronto sono state esaminate le differenze numeriche che i due metodi presentano e si è cercato di individuare i motivi di tali differenze. Parallelamente al primo metodo sviluppato, ne è stato ripreso un secondo a partire dalla letteratura: il metodo dell’analogia statica. Esso è stato sviluppato per studiare una classe di problemi limitati alle strutture isovincolate, le cui key characteristis fossero funzioni di un solo spostamento nodale delle strutture studiate. Tale procedura viene ampliata fino a poter trattare problemi di strutture ipervincolate e requisiti funzionali complessi, al pari del primo metodo presentato. Queste estensioni vengono supportate da alcuni esempi teorici e numerici.

Analisi delle tolleranze di strutture ipervincolate

PACHERA, CARLO
2015/2016

Abstract

A partire dal campo delle analisi delle tolleranze di assiemi deformabili, il presente lavoro trae spunto per sviluppare una nuova metodologia di indagine. Tale metodo è rivolto alle strutture ipervincolate, una classe di problemi per il quale le variazioni dimensionali possono indurre delle tensioni interne e quindi delle deformazioni non trascurabili. Sfruttando la analogia tra tolleranze e carichi termici è stato possibile inserire il comportamento meccanico delle strutture all’interno di una analisi delle tolleranze. Il metodo sviluppato è stato validato da opportuni esempi e confrontato con il modello connettivo di Whitney, una tecnica di analisi delle tollarenze per assiemi isovincolati adatta a trattare qualsiasi assieme meccanico. A partire da questo confronto sono state esaminate le differenze numeriche che i due metodi presentano e si è cercato di individuare i motivi di tali differenze. Parallelamente al primo metodo sviluppato, ne è stato ripreso un secondo a partire dalla letteratura: il metodo dell’analogia statica. Esso è stato sviluppato per studiare una classe di problemi limitati alle strutture isovincolate, le cui key characteristis fossero funzioni di un solo spostamento nodale delle strutture studiate. Tale procedura viene ampliata fino a poter trattare problemi di strutture ipervincolate e requisiti funzionali complessi, al pari del primo metodo presentato. Queste estensioni vengono supportate da alcuni esempi teorici e numerici.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-set-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Carlo Pachera - last.docx

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.18 MB
Formato Microsoft Word XML
2.18 MB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri
Tesi Carlo Pachera - last.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi pdf
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/124362