Questo lavoro di tesi si propone di analizzare il processo di trasporto dei sedimenti solidi in un alveo torrentizio a seguito dello svaso di una diga per produzione idroelettrica, con l’obiettivo di fornire metodi e strumenti utili alla pianificazione ed alla gestione di interventi di rimozione dei sedimenti depositati negli invasi artificiali. Per raggiungere tale obiettivo si è indagato il caso di studio del bacino artificiale di Valgrosina (SO) e dell’alveo del torrente Roasco d’Eita, durante le operazioni di svaso dell’autunno del 2015. E’ stato sviluppato il codice RIVERFLOW, scritto in ambiente Fortran, per la stima del trasporto solido e per la propagazione idraulica delle onde di piena. La modellazione idraulica, aggiornata in questa versione del codice al metodo Muskingum-Cunge-Todini, è stata confrontata con la soluzione fornita dal software HEC-RAS. Tale software è stato a sua volta utilizzato per la ricerca del modello per la stima del trasporto solido che meglio ha saputo approssimare le misure ottenute sul campo e in laboratorio. Sulla base dei risultati ottenuti, RIVERFLOW è stato dotato di un algoritmo di calcolo della portata solida secondo la formula di Meyer-Peter e Muller.
Analisi del trasporto di sedimenti in un alveo montano in seguito allo svaso di una diga
MANZONI, LUCA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro di tesi si propone di analizzare il processo di trasporto dei sedimenti solidi in un alveo torrentizio a seguito dello svaso di una diga per produzione idroelettrica, con l’obiettivo di fornire metodi e strumenti utili alla pianificazione ed alla gestione di interventi di rimozione dei sedimenti depositati negli invasi artificiali. Per raggiungere tale obiettivo si è indagato il caso di studio del bacino artificiale di Valgrosina (SO) e dell’alveo del torrente Roasco d’Eita, durante le operazioni di svaso dell’autunno del 2015. E’ stato sviluppato il codice RIVERFLOW, scritto in ambiente Fortran, per la stima del trasporto solido e per la propagazione idraulica delle onde di piena. La modellazione idraulica, aggiornata in questa versione del codice al metodo Muskingum-Cunge-Todini, è stata confrontata con la soluzione fornita dal software HEC-RAS. Tale software è stato a sua volta utilizzato per la ricerca del modello per la stima del trasporto solido che meglio ha saputo approssimare le misure ottenute sul campo e in laboratorio. Sulla base dei risultati ottenuti, RIVERFLOW è stato dotato di un algoritmo di calcolo della portata solida secondo la formula di Meyer-Peter e Muller.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Completa - Manzoni.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/124742