Il progetto di questa tesi nasce da un tentativo fallito di video-progetto inerente la tematica della senescenza femminile. Riprendendo dunque il concetto di partenza, ho deciso di analizzare più a fondo l’immagine della donna, da un punto di vista cinematografico, concentrandomi in particolar modo su quelle caratteristiche che mi avevano affascinato e attratto nel progetto iniziale. Ho deciso dunque di indagare come il cinema, attraverso il suo linguaggio, abbia affrontato le difficoltà incontrate dai personaggi femminili, per potersi affermare nella società. Questa ricerca e analisi ha prodotto una riflessione che si riassume nel titolo scelto: la privazione della femminilità, facendo emergere le difficoltà e sacrifici incontrate dalla donna nel tentativo di potersi affermare all’interno della società.

La privazione della femminilità. Analisi attraverso il cinema, del sacrificio del femminino per l’affermazione nella società

ALBERTINI, JACOPO
2015/2016

Abstract

Il progetto di questa tesi nasce da un tentativo fallito di video-progetto inerente la tematica della senescenza femminile. Riprendendo dunque il concetto di partenza, ho deciso di analizzare più a fondo l’immagine della donna, da un punto di vista cinematografico, concentrandomi in particolar modo su quelle caratteristiche che mi avevano affascinato e attratto nel progetto iniziale. Ho deciso dunque di indagare come il cinema, attraverso il suo linguaggio, abbia affrontato le difficoltà incontrate dai personaggi femminili, per potersi affermare nella società. Questa ricerca e analisi ha prodotto una riflessione che si riassume nel titolo scelto: la privazione della femminilità, facendo emergere le difficoltà e sacrifici incontrate dalla donna nel tentativo di potersi affermare all’interno della società.
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Albertini.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.15 MB
Formato Adobe PDF
29.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125022