In the modern society an increasing number of objects is becoming "smart". It means that an object, is no longer composed only by physical pieces, but also by "intelligent" components, like sensors, microprocessors, software and by " connectivity " components such as ports, antennas and protocols. IT, i.e. Information Technology, is becoming an integral part of the product itself. This thesis has the objective to map and analyze how technological trends, such as the Internet of Things, which is revolutionizing all sectors, it is interfacing with a long and established tradition as the nautical sector. After dedicating the first chapters to the description of the concepts of Product-Service System, Product Life-Cycle Management, and to the research of the industrial services in literature, is presented the concept of the Internet of Things (IoT). The Internet of Things (IOT) is a world where several objects can sense, communicate and share information over a Private Internet Protocol (IP) or Public Networks At this Point, it was introduced the nautical world, describing the market, providing some classifications of ships and studying the services which are made available in the marine industry. These services have been analised to find the ones that are most consumed / used by boats. In the last step, different system have been investigated and analyzed, using the Internet of Things and Cloud technologies, that allow vessels to become "smart" and interconnected. Finally, the functions of the several IoT systems are compared with the services offered on the marine sector, to understand which are currently covered and where we have to operete more, improving existing functionality or adding new ones.

Nella società moderna un numero sempre maggiore di oggetti sta diventando "intelligente". Questo significa che un oggetto non è più composto solamente da pezzi fisici, ma anche da componenti "intelligenti", come sensori, microprocessori, software e componenti "connettivi" quali porte, antenne e protocolli. L’IT, cioè Information Technology – Tecnologia dell’informazione, sta diventando una parte integrante del prodotto stesso. Questo lavoro di tesi si propone l’obiettivo di mappare e analizzare come un trend tecnologico, come quello dell’Internet of Things, che sta rivoluzionando tutti i settori, si stia interfacciando con un settore di lunga e consolidata tradizione come quello della nautica. Dopo aver dedicato i primi capitoli alla descrizione dei concetti di Product Service-System, un sistema prodotto servizio, di Product Life-Cycle Management, la gestione del ciclo di vita del prodotto, e alla ricerca dei servizi industriali presenti in letteratura, è stato presentato il concetto dell’Internet of Things (IoT). L’IoT è un mondo dove diversi oggetti possono percepire, comunicare e condividere informazioni su una rete Internet con indirizzi Privati (IP) o di reti pubbliche. A questo punto è stato introdotto il mondo nautico, descrivendone il mercato, proponendo alcune classificazioni delle imbarcazioni e approfondendo i servizi che vengono messi a disposizione nella nautica. Questi servizi sono stati analizzati per trovare quelli che sono maggiormente consumati/ utilizzati dalle imbarcazioni. Nell’ultima fase, sono stati ricercati e analizzati i diversi sistemi che, utilizzando tecnologie Internet of Things e Cloud, permettono alle imbarcazioni di diventare “intelligenti” e interconnesse. Infine, sono state confrontate le funzionalità dei vari sistemi IoT, con i servizi offerti sul mercato nautico, per capire quali sono attualmente coperti e dove si potrebbe intervenire, migliorando le funzionalità esistenti o integrandone di nuove.

Inernet of Things e nautica : mappatura e analisi dei servizi e dei sistemi esistenti

GANDOSSI, FRANCO
2015/2016

Abstract

In the modern society an increasing number of objects is becoming "smart". It means that an object, is no longer composed only by physical pieces, but also by "intelligent" components, like sensors, microprocessors, software and by " connectivity " components such as ports, antennas and protocols. IT, i.e. Information Technology, is becoming an integral part of the product itself. This thesis has the objective to map and analyze how technological trends, such as the Internet of Things, which is revolutionizing all sectors, it is interfacing with a long and established tradition as the nautical sector. After dedicating the first chapters to the description of the concepts of Product-Service System, Product Life-Cycle Management, and to the research of the industrial services in literature, is presented the concept of the Internet of Things (IoT). The Internet of Things (IOT) is a world where several objects can sense, communicate and share information over a Private Internet Protocol (IP) or Public Networks At this Point, it was introduced the nautical world, describing the market, providing some classifications of ships and studying the services which are made available in the marine industry. These services have been analised to find the ones that are most consumed / used by boats. In the last step, different system have been investigated and analyzed, using the Internet of Things and Cloud technologies, that allow vessels to become "smart" and interconnected. Finally, the functions of the several IoT systems are compared with the services offered on the marine sector, to understand which are currently covered and where we have to operete more, improving existing functionality or adding new ones.
CASSINA, JACOPO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-set-2016
2015/2016
Nella società moderna un numero sempre maggiore di oggetti sta diventando "intelligente". Questo significa che un oggetto non è più composto solamente da pezzi fisici, ma anche da componenti "intelligenti", come sensori, microprocessori, software e componenti "connettivi" quali porte, antenne e protocolli. L’IT, cioè Information Technology – Tecnologia dell’informazione, sta diventando una parte integrante del prodotto stesso. Questo lavoro di tesi si propone l’obiettivo di mappare e analizzare come un trend tecnologico, come quello dell’Internet of Things, che sta rivoluzionando tutti i settori, si stia interfacciando con un settore di lunga e consolidata tradizione come quello della nautica. Dopo aver dedicato i primi capitoli alla descrizione dei concetti di Product Service-System, un sistema prodotto servizio, di Product Life-Cycle Management, la gestione del ciclo di vita del prodotto, e alla ricerca dei servizi industriali presenti in letteratura, è stato presentato il concetto dell’Internet of Things (IoT). L’IoT è un mondo dove diversi oggetti possono percepire, comunicare e condividere informazioni su una rete Internet con indirizzi Privati (IP) o di reti pubbliche. A questo punto è stato introdotto il mondo nautico, descrivendone il mercato, proponendo alcune classificazioni delle imbarcazioni e approfondendo i servizi che vengono messi a disposizione nella nautica. Questi servizi sono stati analizzati per trovare quelli che sono maggiormente consumati/ utilizzati dalle imbarcazioni. Nell’ultima fase, sono stati ricercati e analizzati i diversi sistemi che, utilizzando tecnologie Internet of Things e Cloud, permettono alle imbarcazioni di diventare “intelligenti” e interconnesse. Infine, sono state confrontate le funzionalità dei vari sistemi IoT, con i servizi offerti sul mercato nautico, per capire quali sono attualmente coperti e dove si potrebbe intervenire, migliorando le funzionalità esistenti o integrandone di nuove.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Gandossi.pdf

non accessibile

Dimensione 18.78 MB
Formato Adobe PDF
18.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125282