Da sempre l’uomo è affascinato dai racconti sentendo il bisogno di raccontare la propria esperienza di vita attraverso i mezzi comunicativi a sua disposizione. Tramite una prima analisi di tipo sociologico, vedremo come la figura del narratore sia cambiata e sia diventata più esigente nella sua comunicazione, utilizzando metodologie espressive di nuova concezione. Attraverso la definizione di tre importanti figure (Viaggiatore, Reporter e Documentarista), distinte tra loro per metodologia narrativa, seguiremo un percorso di ricerca con lo scopo di individuare i mezzi comunicativi più adatti all’espressività di tali figure. Una volta individuati, ne analizzeremo le strutture, con particolare attenzione a quegli aspetti più rilevanti per il nostro progetto, punti di forza, dinamiche d’interazione e fruizione di contenuti saranno solo alcuni degli argomenti trattati. Introdurremo le origini di un artefatto comunicativo del ventunesimo secolo, noto per la sua interattività e capienza multimediale, il Web-Doc (documentario interattivo). Il suo sviluppo deriva dall’unione dei medesimi strumenti analizzati in precedenza, le tecniche dello storytelling e i portali web avanzati proposti dal Web 2.0. Saranno molti i cambiamenti apportati dall’artefatto, dalle nuove relazioni tra autore e spettatore, quest’ultimo divenuto ormai utente del web, ai nuovi livelli di interattività, legati da una navigazione e muniti di interfaccia propria. Il progetto finale servirà come modello di riferimento per tale comunicazione, permettendo all’utente di visualizzare concretamente i meccanismi del sistema, oggetto d’analisi, interagendo con esso attraverso un’interfaccia dedicata. Il progetto documenterà un’esperienza di viaggio, usufruendo di contenuti UGC.

Raccontare attraverso i Web-Doc : dalle origini dell’artefatto, al concept di un modello interattivo. Beyond tales

SPUGNINI, SIMONE
2015/2016

Abstract

Da sempre l’uomo è affascinato dai racconti sentendo il bisogno di raccontare la propria esperienza di vita attraverso i mezzi comunicativi a sua disposizione. Tramite una prima analisi di tipo sociologico, vedremo come la figura del narratore sia cambiata e sia diventata più esigente nella sua comunicazione, utilizzando metodologie espressive di nuova concezione. Attraverso la definizione di tre importanti figure (Viaggiatore, Reporter e Documentarista), distinte tra loro per metodologia narrativa, seguiremo un percorso di ricerca con lo scopo di individuare i mezzi comunicativi più adatti all’espressività di tali figure. Una volta individuati, ne analizzeremo le strutture, con particolare attenzione a quegli aspetti più rilevanti per il nostro progetto, punti di forza, dinamiche d’interazione e fruizione di contenuti saranno solo alcuni degli argomenti trattati. Introdurremo le origini di un artefatto comunicativo del ventunesimo secolo, noto per la sua interattività e capienza multimediale, il Web-Doc (documentario interattivo). Il suo sviluppo deriva dall’unione dei medesimi strumenti analizzati in precedenza, le tecniche dello storytelling e i portali web avanzati proposti dal Web 2.0. Saranno molti i cambiamenti apportati dall’artefatto, dalle nuove relazioni tra autore e spettatore, quest’ultimo divenuto ormai utente del web, ai nuovi livelli di interattività, legati da una navigazione e muniti di interfaccia propria. Il progetto finale servirà come modello di riferimento per tale comunicazione, permettendo all’utente di visualizzare concretamente i meccanismi del sistema, oggetto d’analisi, interagendo con esso attraverso un’interfaccia dedicata. Il progetto documenterà un’esperienza di viaggio, usufruendo di contenuti UGC.
GENCO, DAVIDE
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Spugnini Simone.pdf

non accessibile

Descrizione: Raccontare attraverso i Web-Doc: dalle origini dell’artefatto, al concept di un modello interattivo. Beyond Tales
Dimensione 10.27 MB
Formato Adobe PDF
10.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/125341